In questo video vedremo come funziona l’applicazione Tapo Tp-Link. Vedremo la funziona live, l’attivazione e disattivazione degli allarmi, le registrazioni sulla scheda SD, le schedulazioni degli allarmi e delle registrazioni, le funzioni Pan e Tilt, l’audio bidirezionale, la rilevazione del movimento e le notifiche di allarme.

Configurazione telecamera Tapo C200
Onvif Tapo C200 e DVR Hikvision
Registrazioni, azioni smart, comandi vocali e webcam con Tapo C200

Sottotitoli del video
vai al minuto 0:00:05
Abbiamo iniziato a vedere questa applicazione prima nel video in cui spiegavo come collegare la telecamera all’applicazione e poi inquello in cui collegavo la telecamera al DVR Hikvision.

vai al minuto 0:00:16
Di questi video vi lascio il link nella descrizione.
Andiamo vedere come funziona l’applicazione.

vai al minuto 0:00:21
Appena avviate l’applicazione, questa si apre sulla sezione home in cui troverete tutti i dispositivi collegati all’applicazione.

vai al minuto 0:00:29
Oltre alle telecamere potete gestire anche prese elettriche e lampadine smart.

vai al minuto 0:00:33
In questa schermata potete trovare in alto a destra, con l’icona della busta, tutte le notifiche di allarme inviate dalla telecamera al rilevamento di movimento.

vai al minuto 0:00:43
Con la voce EDITA potete eliminare un messaggio per volta o tutte insieme con un solo tocco tramite le icone in fondo alla pagina.

vai al minuto 0:00:51
Con il tasto di sinistra invece possiamo accedere a due comode funzioni di gruppo.

vai al minuto 0:00:58
La modalità fuori casa provvede ad attivare l’allarme su tutte le telecamere con un solo tocco.
La modalità casa andrà, invece, a disabilitare gli allarmi.

vai al minuto 0:01:10
Da qui potete anche avviare il live della telecamera.

vai al minuto 0:01:15
Qui è anche l’unica schermata dove potrete visualizzare la quantità di dati per secondo trasmessi dal live della telecamera.

vai al minuto 0:01:23
Dalla home possiamo aprire il live in cui sono presenti anche tutti i controlli della telecamera.

vai al minuto 0:01:30
Possimo scegliere la qualità video.
Abbiamo i classici tasti per salvare delle foto o dei filmati del live.

vai al minuto 0:01:37
Quando usate questi tasti l’applicazione ci mostra anche dove va a salvare questi file, sotto la sezione Playback e memoria.
Possiamo usare lo speaker della telecamera.
Abbiamo le funzioni Pan e Tilt.

vai al minuto 0:01:53
Possiamo impostare di quanti gradi deve ruotare l’obiettivo ad ogni tocco.

vai al minuto 0:02:00
Questo farà compiere un giro di 360° all’obiettivo senza dover tener premuto il controllo del Pan.
Questo a fianco è per il Tilt.

vai al minuto 0:02:17
Possiamo anche salvare la posizione dell’obiettivo per poi ricamarlo con un solo tocco.
Tutte le posizioni che salviamo le troviamo poi nella cheda contrassegni.

vai al minuto 0:02:39
Tra una posizione è l’altra si sposta anche molto rapidamente.
Il tasto telefonata è molto simile al tasto parla.

vai al minuto 0:02:50
L’unica differenza è che quando teniamo premuto il tasto per parlare, in automatico viene disattivato il microfono della telecamera.

vai al minuto 0:02:58
Con il tasto telefonata il microno e lo speaker della telecamera sono sempre attivi proprio come un telefono o un videocitofono.

vai al minuto 0:03:05
Il tasto privacy ci permette di interrompere la videosorveglianza.
Con l’icona del lampeggiante andiamo ad attivare l’allarme della telecamera.

vai al minuto 0:03:16
Cioè, la telecamera si comporta come una sirena di un’antifurto con sengnalazione acustica e visiva.

vai al minuto 0:03:22
Non ha certo i Decibel di una sirena antifurto, ma riesce a farsi sentire da un eventuale intruso.

vai al minuto 0:03:29
Se disabilitato, bisogna attivare prima la rilevazione del movimento.
Ora possiamo attivare gli allarmi.

vai al minuto 0:03:40
Questa che sentite è lo speaker della telecamera e non il telefono.
Vediamo le impostazioni della telecamera.

vai al minuto 0:03:56
Un tocco sul nome della telecamera per visualizzare
le informazioni di rete.

vai al minuto 0:04:01
Qui possiamo vedere il nome della rete wifi a cui è colegata, ma non possiamo modifcarla.
Se volessimo cambiare rete dobiamo rimuovere la telecamera dall’applicazione.

vai al minuto 0:04:10
Appena la rimoviamo la telecamera si riavvia e riattiva la modalità HotSpot e possiamo rifare la procedura di accopiamento.

vai al minuto 0:04:18
Anche l’indirizzo non può essere modificato, viene assegnato dal router e non può essere impostato come statico.

vai al minuto 0:04:25
Nelle impostazioni abbiamo la possibilità di disabilitare l’indicatore posto sopra l’obiettivo.

vai al minuto 0:04:36
Abilitiamo la registrazione su scheda SD ed entriamo nella schedulazione registrazione.

vai al minuto 0:04:44
Nella schedulazione registrazione, possiamo impostare le registrazioni per ora e per giorno

vai al minuto 0:04:50
della settimana e che tipo di registrazione fare: registrazione continua o registrazione movimento.
Impostiamola in modo continuo.

vai al minuto 0:04:58
Entriamo nelle impostazioni di rilevamento e allarmi.
Il rilevamnento è attivo.
Le notifiche sono quelle del telefono.
Le attiviamo.

vai al minuto 0:05:13
Possiamo tenerle sempre attive oppure solo per determinate ore del giorno.
Purtroppo possiamo impostare solo una fascia oraria.

vai al minuto 0:05:21
Se l’ora di disattivazione delle notifiche e inferiore a quella di attivazione la disattivazione viene impostata al giorno successivo.

vai al minuto 0:05:29
Nell’allarme telecamera possiamo scegliere il tipo di allarme, solo suono o solo luce o entrambi.

vai al minuto 0:05:40
Anche per gli allarmi possiamo impostare una sola fascia oraria.
Abbiamo tre livelli di sensibilità al movimento.

vai al minuto 0:05:55
Per definire le zone sensibili, diversamente da altre telecamere, occore aggiungere delle zone che potete ridimensionare e spostare.

vai al minuto 0:06:04
Potete condividere la telecamera con un’altro utente che abbia già creato un account sull’app Tapo.

vai al minuto 0:06:23
Logicamente hanno un accesso limitato alla telecamera.
Per condividere dovete inserire la mail dell’utente.

vai al minuto 0:06:30
Nelle impostazioni avanzate, abbiamo già visto l’account telecamera.

vai al minuto 0:06:36
Viene utilizzato da applicazioni terze per poter dialogare con la telecamera.

vai al minuto 0:06:40
Bosogna inserire un nome utente e una password.
La modalità privacy è la stessa funzione che abbiamo visto nel live.

vai al minuto 0:06:47
Nel caso riscontrare dei malfunzionamenti della telecamera, è possibile attivare la diagnostica.

vai al minuto 0:06:53
Questo permette di raccogliere informazioni utili sul funzionamento della telecamera da inviare all’assistenza.

vai al minuto 0:06:58
Se il pan e il tilt non funzionano correttemente potete eseguire la correzione pan e tilt che va a resettare la telecamera alla posizione iniziale.

vai al minuto 0:07:07
La correzione distorsioni permette di correggere le deformazioni dell’immagini.
Osservate lo spigolo di questo muro.

vai al minuto 0:07:13
Le impostazioni delle informazioni display ci permettono di personalizzare il formato della data e ora e scrivere del testo qualsiasi che apparirà in sovraimpressione nelle registrazioni,

vai al minuto 0:07:29
che però è anche possibile disabilitare.
Vediamo ancora la funzione playback.

vai al minuto 0:07:34
Sotto alla riproduzione del video abbiamo una timeline che riporta in blu le registrazioni continue e in arancion e le registrazioni del movimento.

vai al minuto 0:07:43
In alto a destra possiamo aumentare la velocità delle riproduzione fino a 16X, ma una riproduzione fluidi la possiamo avere al massimi fino a 2X.

vai al minuto 0:07:54
Se la imposta già a 4X non ho più una riproduzione fluida.

vai al minuto 0:08:05
Alle volte passando dalla riproduzione 4X a 2X la riproduzione non ritorna fluida, in questo caso conviene uscire momentaneamente dal playback.

vai al minuto 0:08:27
Come vedete a velocità 2X riproduce in modo fluido e non si blocca.

vai al minuto 0:08:48
Con un tocco sulla data potete aprire il calendario e selezionare le registrazioni di uno specifico giorno, nei giorni di colore blu sono presenti delle registrazioni.

vai al minuto 0:08:57
Nella vista live abbiamo ancora la possibilità di impostare la modalità giorno o notte in modo manuale, l’impostazione di default accenderà i led a infrarosso in modo automatico.

vai al minuto 0:09:08
Con questo direi che abbiamo visto tutte le funzionalità principali dell’applicazione.

vai al minuto 0:09:11
Nel prossimo video proveremo la connessione da remoto, la visualizzazione notturna e vedremo in che modo la telecamera salva le registazioni.