In questo video vedremo come installare il programma gratuito Veeam agent backup per Windows, come creare il supporto di ripristino per Windows nel caso in cui avrete bisogno di ripristinare il sistema operativo e infine come creare l’immagine di backup di tutte le partizioni del sistema operativo.
Creare una chiavetta avviabile
Download Veeam agent
Ripristino di Windows con Veeam
Ciao a tutti e ben tornati nel mio canale.
vai al minuto 0:00:02
In questo video vedremo come creare il backup dell’intero sistema operativo con veeam
vai al minuto 0:00:07
agent backup gratuito per windows.
vai al minuto 0:00:10
Per scaricare il programma potete cercare le parole veeam agent windows free oppure utilizzare il link che trovate nella descrizione.
vai al minuto 0:00:22
Per scaricare il programma dovete prima registrarvi.
vai al minuto 0:00:28
Dopo che vi siete autenticati potete scaricare il file.
vai al minuto 0:00:32
Eseguite il programma scaricato.
vai al minuto 0:00:36
Se avete un antivirus, l’installer potrebbe chiedervi di disabilitare momentanemente l’antivirus.
vai al minuto 0:00:45
Accettate i termini di utilizzo di veeam e dei programmi di terze parti.
vai al minuto 0:00:49
Al termine dell’installazione vi viene chiesto di configurare il supporto di backup, per il momento saltiamo questo passaggio.
vai al minuto 0:01:03
Saltiamo anche la crazione del supporto per il ripristino, così vi faccio vedere dove richiamare questa funzione.
vai al minuto 0:01:10
Nella barra delle applicazioni potrete aprire il pannello di controllo di veeam.
vai al minuto 0:01:15
Veeam ci chiede se vogliamo installare una licenza, nel caso in cui volessimo configurare più job.
vai al minuto 0:01:22
Rispondiamo di no per utilizzarlo in modalità gratuita.
vai al minuto 0:01:25
Il pannello di controllo ci ricorda che non abbiamo ancora creato il supporto di ripristino.
vai al minuto 0:01:32
Possiamo cliccare sul link per avviare lo strumento, oppure lo possiamo trovare tra le applicazioni installate.
vai al minuto 0:01:38
Qui vengono elencati tutti i supporti che è possibile creare: Potete creare una chiavetta USB o un’immagine ISO da masterizzare o
da utilizzare in un secondo momento per creare una chiavetta usb di avvio.
vai al minuto 0:01:55
Io preferisco sempre creare l’ISO, è più versatile.
vai al minuto 0:01:58
Per creare la chiavetta dall’immagine ISO potete utilizzare Rufus, nella descrizione vi lascio il link al video sulla creazione
della chiavetta avviabile.
vai al minuto 0:02:09
Ora che ha terminato di creare la ISO possiamo creare l’immagine di backup del sistema operativo.
vai al minuto 0:02:25
Per fare il backup del sistema operativo dobbiamo creare un nuovo Job.
vai al minuto 0:02:34
Facciamo un backup a livello di volume.
vai al minuto 0:02:44
Un backup dell’intero computer comprende tutti i dischi che sono installati nel computer, ma a noi interessa solo il disco in cui è
presente il sitema operativo.
vai al minuto 0:02:53
Scegliamo il sistema operativo.
vai al minuto 0:02:56
Se rendiamo visibili i volumi di sistema e quelli nascosti, possiamo vedere che verrà fatto il backup anche delle partizioni di
sistema e di ripristino.
vai al minuto 0:03:06
Con diskpart, inoltre, possiamo vedere che nel disco esiste anche una quarta partizione che non viene elencata da Veeam: La partizione
riservata di 16 MB.
vai al minuto 0:03:17
Nel passaggio successivo andremo a scegliere una destinazione per il backup.
vai al minuto 0:03:22
In questo caso sceglierò il secondo disco fisico installato sul PC, il volume E.
vai al minuto 0:03:28
Naturalmente non possiamo scegliere il volume C:, anche se viene elencato tra i dischi locali.
vai al minuto 0:03:33
Disabilitiamo il backup periodico.
vai al minuto 0:03:37
Visto che nella versione gratuita possiamo abilitare un solo job, il backup periodico lo andremo ad abilitare sui dati che modificiamo
più spesso.
vai al minuto 0:03:47
Il backup del sistema operativo è meglio eseguirlo manualmente ogni volta che lo riteniamo opportuno.
vai al minuto 0:03:53
Magari dopo l’installazione degli aggiornamenti di Windows, così al ripristino del sitema non dobbiamo reistallare troppi aggiornamenti.
vai al minuto 0:04:00
Alla fine ci viene mostrato il riepilogo di tutte le impostazioni.
vai al minuto 0:04:06
Avviamo il backup alla pressione del tasto Fine.
vai al minuto 0:04:13
Il job del backup è stato veramente veloce, è durato solo 7 minuti ed è riuscito a comprimere quasi 20 GB di dati in solo 7 GB, come possiamo
vedere da esplora risorse.
vai al minuto 0:04:34
Per questo video è tutto, nel prossimo vedremo come avviare il PC dal supporto di ripristino che abbiamo creato con Veeam Backup per ripristinare
il sistema operativo sullo stesso disco e poi su un disco di dimensioni maggiori.