In questo video vedremo tutte le funzioni dell’applicazione Blink Home Monitor per la gestione e configurazione della telecamera di sicurezza Blink XT2.

Vedremo come impostare il rilevamento del movimento, come si arma e si disarma il sistema, come pianificare l’attivazione del sistema, il live , il playback e tutte quelle opzioni che permettono di prolungare la durata delle batterie.

Sottotitoli del video
vai al minuto 0:00:00
Ciao a tutti e ben tornati nel mio canale.

vai al minuto 0:00:02
In questo video vedremo come funziona l'applicazione per gestire la telecamera di sicurezza Blink XT2.

vai al minuto 0:00:08
Nella descrizione vi lascio il link del video sulla configurazione iniziale della telecamera.

vai al minuto 0:00:13
Troverete anche una lista degli argomenti trattati con il riferimento al punto preciso del video.

vai al minuto 0:00:18
Subito dopo aver configurato il modulo di sincronizzazione e abbinato la telecamera al modulo dovreste trovarvi in questa schermata.

vai al minuto 0:00:25
Tramite questa icona possiamo accedere alla funzione live della telecamera.

vai al minuto 0:00:31
Il live rimarrà attivo per trenta secondi, ma dieci secondi prima del termine l'applicazione vi avviserà che una visione prolungata intaccherà
la durata delle batterie e se non premete sul tasto continuare?

vai al minuto 0:00:44
il live si interromperà automaticamente.

vai al minuto 0:00:46
A questo potete riprendere il live o tornare nella schermata principale.

vai al minuto 0:00:53
Entriamo nelle impostazioni della telecamera.

vai al minuto 0:00:58
Nella sezione RILEVAMENTO MOVIMENTO possiamo vedere che di default il rilevamento è attivo su tutte le aree.

vai al minuto 0:01:06
All'interno delle zone di attività possiamo decidere quali zone ignorare.

vai al minuto 0:01:10
La prima cosa che ci chiede, è di scattare una foto della zona ripresa dalla telecamera.

vai al minuto 0:01:16
Premiamo su aggiorna foto.
In questo modo possiamo vedere quali zone andiamo ad escludere.

vai al minuto 0:01:22
Di default tutte le zone sono sensibili al movimento, ciò che dobbiamo fare è quello di escludere le zone in cui il verificarsi di un movimento non deve generare un allarme.

vai al minuto 0:01:32
L'opzione avanzata ci permettere di suddividere l'area in zone più piccole in modo da essere più precisi nelle zone da escludere.

vai al minuto 0:01:39
Oppure potete utilizzare un'esclusione di base.

vai al minuto 0:01:43
Il rilevamento del movimento non si basa sulla variazione dell'immagine ripresa dalla telecamera, ma avviene esclusivamente dal sensore PIR posto sotto l'obiettivo.

vai al minuto 0:01:52
Questo permette di evitare i falsi allarmi generati dall'accensione o spegnimento di una luce di cui sono soggette le telecamere di videosorveglianza.

vai al minuto 0:02:01
Il fatto che possiamo suddividere l'immagine in zone è dovuto al fatto che tutti i sensori PIR possiedono una lente fresnel in grado di farlo.

vai al minuto 0:02:09
Possiamo dire che questa video camera è molto più simile a questo rilevatore di movimento con telecamera ma con una qualità dell'immagine molto superiore.

vai al minuto 0:02:19
Dopo la modifica delle zona di attività, possiamo notare che l'icona non è più completamente di colore blu, ma presenta anche delle zone grigie non attive.

vai al minuto 0:02:32
Questo ci permette di capire se ci sono delle zone escluse senza entrare
all'interno delle impostazione.

vai al minuto 0:02:37
Il tempo di riattivazione è il tempo minimo che deve intercorrere tra un rilevamento e il successivo.

vai al minuto 0:02:43
Se per esempio la telecamera rileva un movimento della durata di 40 secondi.

vai al minuto 0:02:47
Con un'impostazione di default di 10 secondo, verranno generati 4 allarmi.

vai al minuto 0:02:52
Con un'impostazione di 49 secondi verrà generato un solo allarme.

vai al minuto 0:02:57
Un tempo più lungo permette un maggior risparmio di batterie.

vai al minuto 0:03:00
Potete regolare anche la sensibilità al movimento.

vai al minuto 0:03:04
Se non volte rilevare il movimento di piccoli animali potete ridurre la sensibilità.

vai al minuto 0:03:08
La giusta sensibilità è possibile trovarla con delle prove ripetute a campo.

vai al minuto 0:03:14
La durata di default delle clip è di 5 secondi, una durata maggiore ridurrà la vita delle batterie.

vai al minuto 0:03:20
Un'opzione che vi permette di risparmiare le batterie è quella di terminare il filmato in anticipo se il movimento si arresta.

vai al minuto 0:03:28
In questo modo potreste avere dei filmati della durata inferiore a quella impostata.

vai al minuto 0:03:33
Nella sezione della visione notturna potete gestire l'illuminatore a infrarossi.

vai al minuto 0:03:37
Potete decidere se tenerlo sempre acceso o spento.

vai al minuto 0:03:40
Quando la telecamera è in registrazione viene segnalato dall'accensione del led blu.

vai al minuto 0:03:47
Mentre questo è l'illuminatore a infrarossi.
La telecamera, per una migliore qualità dell'immagine con scarsa luminosità, effettua delle riprese con una frequenza di frame al secondo più basso.

vai al minuto 0:03:59
Questo gli permette di catturare una maggiore quantità di luce per ogni fotogramma.

vai al minuto 0:04:04
Il led blu può anche essere disabilitato.

vai al minuto 0:04:07
Nel vano batterie potete trovare questo piccolo interruttore che se spostato su OFF disabilita il LED di registrazione.

vai al minuto 0:04:13
Potete scegliere tra tre diverse qualità delle registrazioni.

vai al minuto 0:04:18
Quella Risparmio ha una risoluzione di 640 per 360 pixel.

vai al minuto 0:04:22
Con questa qualità una clip di 5 secondi ha una dimensione di circa 100 KB.

vai al minuto 0:04:27
La qualità Migliore produce clip da 720 P e dalle dimensione di circa 500KB, mentre una qualità Migliorata produce clip della dimensione di circa 1 MB in 1080P.

vai al minuto 0:04:41
Potete disabilitare la registrazione dell'audio e regolare il volume del'altoparlante.

vai al minuto 0:04:45
Nella sezione STATUS potete aggiornare il software della telecamera e controllare la qualità del segnale wireless.

vai al minuto 0:04:53
L'ultimo tasto elimina la telecamera dal sistema.

vai al minuto 0:04:57
Come avete visto il dispositivo di default è già impostato per funzionare come telecamera di sicurezza ma non ma non ha ancora rilevato nessuno allarme.

vai al minuto 0:05:06
Questo perché il sistema non è ancora stato armato.

vai al minuto 0:05:09
Per attivare il sistema basta premere il tasto in basso sulla destra.

vai al minuto 0:05:12
Vicino al tasto delle impostazioni è apparsa l'icona dell'omino in movimento.

vai al minuto 0:05:21
Da questo momento ci appariranno le notifiche di allarme e le clip verranno registrate sul cloud.

vai al minuto 0:05:27
Le registrazioni le potete trovare nella cartella in alto a destra.

vai al minuto 0:05:30
L'omino in movimento le distingue dalle registrazioni generate dal live.

vai al minuto 0:05:40
Al termine della riproduzione, in alto a sinistra, sono apparse delle icone con cui potete condividere il filmato o scaricarlo sul telefono per poterlo archiviare in locale per tutto il tempo che volete.

vai al minuto 0:05:54
Nella visualizzazione live potete scegliere se scartare la diretta o salvarla sul cloud spostando la spunta sull'opzione salva.

vai al minuto 0:06:06
Potete anche decidere di salvare sempre su cloud la visualizzazione diretta.

vai al minuto 0:06:11
Dalla schermata principale cliccate sul nome del sistema.

vai al minuto 0:06:14
Qui potete attivare l'opzione Salva tutte le Visuali in Diretta.

vai al minuto 0:06:21
Se ora torniamo nella visualizzazione in diretta.

vai al minuto 0:06:26
Potete notare che non possiamo più scegliere se salvare o scartare la registrazione.

vai al minuto 0:06:30
Tra le opzioni del sistema possiamo pianificare quando attivare il sistema di allarme.

vai al minuto 0:06:40
Per esempio vogliamo attivare il sistema di rilevamento durante la notte: dalle 10 di sera di tutti i giorni della settimana e lo disattiviamo alle 6 di mattina di ogni giorno.

vai al minuto 0:06:53
In questa schermata ho la rappresentazione grafica del periodo in cui è attivo il sistema.

vai al minuto 0:07:06
La pianificazione posso anche disattivarla e attivarla senza perde le fasce orarie impostate.

vai al minuto 0:07:11
Se dalla schermata principale apriamo il menù di sinistra possiamo accedere alla gestione account.

vai al minuto 0:07:18
Qui possiamo scegliere l'unità di misura della temperatura per la funzione sul monitoraggio della temperatura ambiente che trovate nelle impostazioni della telecamera.

vai al minuto 0:07:27
Sotto la voce notifiche possiamo trovare tutti i tipi di notifiche che il sistema gestisce e sono tutte disattivabili.

vai al minuto 0:07:34
L'icona in basso a sinistra vi mostra lo stato del modulo, in questo momento ci dice che è in linea.

vai al minuto 0:07:45
Se ci cliccate sopra potete accedere alla guida e alla funzione cambia rete WiFi.

vai al minuto 0:07:50
Con l'ultima voce in basso potete eliminare il modulo dal vostro account.

vai al minuto 0:07:53
Nelle impostazioni della telecamera vediamo ancora il monitoraggio della temperatura.

vai al minuto 0:08:00
Purtroppo la descrizione delle voci in italiano è più lunga di quella inglese è si sovrappone ai valori da impostare.

vai al minuto 0:08:08
Qui potete regolare la temperatura superiore e inferiore e se la temperatura dell'ambiente in cui è installata la telecamera esce da uno di questi due limiti, riceverete una notifica sul telefono.

vai al minuto 0:08:19
Con questo potete calibrare la temperatura rilevata dalla telecamera.

vai al minuto 0:08:27
Nella raccolta dei filmati potete scegliere per quanto tempo conservare le registrazioni, sempre che non raggiungiate prima il limite dello spazio di archiviazione.

vai al minuto 0:08:40
Potete applicare anche il filtro per tipologia di registrazione.

vai al minuto 0:08:44
Cosė visualizzo solo le registrazioni del live e cosė solo gli aventi di movimento.

vai al minuto 0:08:49
Se avete più di un sistema e più telecamere potete applicare i filtri anche su singole telecamere o sistemi.

vai al minuto 0:08:57
Purtroppo non ho trovato il filtro sulle date.

vai al minuto 0:09:00
Se avete un account IFTTT potete collegarlo a quello che avete con Blink e sfruttare alcuni servizi che l'applicazione vi mette a disposizione.

vai al minuto 0:09:13
Come armare il sistema quando uscite di casa, o quando tornate a casa.

vai al minuto 0:09:28
Armare o disarmare il sistema con Google Home.

vai al minuto 0:09:31
Ricevere una mail quando la telecamera rileva un movimento.

vai al minuto 0:09:34
Questo dovrebbe permettervi di accendere la luce della Philips HUE quando la telecamera rileva un movimento.