In questo video vedremo come creare un utente FTP e come condividere una cartella per l’upload e il download dei file. Installeremo il programma FTP Client di FileZilla e testeremo la configurazione che abbiamo fatto.

Testo del video

In un video precedente, abbiamo visto come installare il server FTP di FileZilla e come controllare, con lo strumento netstat, le connessioni stabilite tra il server e l’interfaccia di amministrazione.

In questo vedremo come installare la versione Client di FileZilla e andremo a creare un utente per fare l’upload dei file.

Un server FTP per la videosorveglianza

vai al minuto 00:24

Uno dei motivi per cui potrei aver bisogno di configurare un servizio FTP è quello di poter salvare le registrazioni di una o più telecamere di videosorveglianza.
In questo modo posso avere le registrazioni di tutte le telecamere in un solo hard disk o NAS senza dover acquistare un DVR o NVR. Naturalmente le telecamere devono essere di tipo IP.

Creare l’utente FTP

vai al minuto 00:47

Iniziamo col creare l’utente che avrà i permessi di accedere alla cartella FTP e la cartella stessa in cui fare l’upload.
Dall’interfaccia di amministrazione, clicchiamo sull’icona degli utenti. Faremo una configurazione più semplice possibile, non andremo a creare nessun gruppo di utenti, ma solamente un utente.

Per creare un utente premiamo il tasto Add. Diamo un nome all’utente.
Io lo chiamo sv3c che è anche il nome della telecamera, ma potete chiamarlo come volete. Premiamo OK per creare l’utente. Attiviamo l’opzione Password per abilitare l’autenticazione con password.

Cartella condivisa FTP

vai al minuto 01:23

Ora dobbiamo scegliere una cartella in cui questo utente possa fare l’upload dei file. Aggiungiamo la cartella condivisa. Scegliamo per esempio la cartella filezilla che abbiamo creato sul desktop.

Di default la cartella avrà solo i permessi di lettura, ma siccome la telecamera dovrà salvare delle registrazioni video e create cartelle, abilitiamo anche i permessi di scrittura. I permessi di cancellazione ci permetteranno di eliminare file e cartelle.

La canfigurazione sul server è terminata. Ora dobbiamo verifiare se funziona. Per farlo utilizzaremo il client FileZilla. Il programma lo potete scaricare dal sito di Filezilla-project.org.

Installazione FileZilla Client

vai al minuto 02:06

Nell’installazione lasciate tutte le opzioni di default:

  • Tutti gli utenti del computer potronna usare questo programma.
  • Installate i componenti già selezionati.
  • Lasciate il percorso d’installazione proposto.
  • Vi viene mostrato le cartelle già presenti nel menù strart.
    Potete scegliere una di queste cartelle in cui create l’icona di avvio del programma.
    Se non selezionate nulla, verrà creata una nuova cartella con il nome FileZilla FTP Client in cui troverete l’icona di avvio del programma.
  • Cliccate su next per avviare l’installazione.

Al termine dell’installazione si è avviato il client FTP. Verifichiamo che l’utente che abbiamo creato funzioni correttamente. Creo sul desktop un file da utlizzare per l’upload con FTP. Nella parte sinistra del programma possiamo vedere i file e le cartelle locali. Questo è il file che abbiamo appena creato.

Vi ricordo che in questo momento stiamo solo verificando il corretto funzionamento della configurazione che abbiamo fatto sul server, in effetti non ha molto senso spostare dei file con FTP quanto la sorgente e la destinazione si trovano sulla stessa macchina.

Configurare un nuovo sito FTP

vai al minuto 03:22

Ora andremo a creare un nuovo sito. Visto che mi servirà per mamorizzare le registrazioni del TVCC gli darò il nome TVCC. Come protocollo lasciamo FTP. Siccome server e client sono sulla stessa macchina useremo l’indirizzo di Loopback.
Questa interfaccia sarà sempre attiva anche se il computer non è in rete e tutte le sue interfacce di rete fisiche sono spente. La porta è quella standard del protocollo FTP.

Useremo una trasmissione senza crittografia perché tanto i dati non usciranno dal computer locale. Useremo il tipo di autentcazione normale e andremo a inserire le credenziali dell’utente che abbiamo creato in precedenza sul server.
Clicchiamo su connetti e se i parametri che abbiamo inserito sono corretti potremmo vedere il contenuto della cartella condivisa dal server FTP.

Questa finesta ci avverte che la connessioni non è sicura e che le credenziali saranno visibili su internet, ma questo non è un problema perché nessun dato uscirà dal computer locale.
La connessione è avvenuta con successo. L’interfaccia di gestione del server registra tutte le operazioni eseguite dal client. Queste registrazioni sono molto utili a identificare eventuali errori di connessione.

Non ci resta che verificare che l’utente abbia i permessi di scrittura nella cartella condivisa, facendo l’upload di un file. Ora che abbiamo verificato che la configurazione del server e del client sono corretti, possiamo aggiungere una difficoltà in più.