In questo video vedremo come salvare la partizione C: del sistema operativo in un file immagine con il software Open Source CloneZilla.
Capiremo anche come identificare in Linux le partizioni su cui lavorare.

Sottotitoli del video
vai al minuto 0:00:00
Ciao a tutti, e ben tornati nel mio canale.

vai al minuto 0:00:02
In questo video vedremo come salvare la partizione C: del sistema operativo in un file con CloneZilla.

vai al minuto 0:00:09
Per farlo dobbiamo prima preparare un CD o una chiavetta USB avviabile, il link del video

vai al minuto 0:00:15
di come si crea la chiavetta USB lo travate nella descrizione.

vai al minuto 0:00:18
Siccome CloneZilla è un software basato su Linux, questo identifica i dischi e le partizioni

vai al minuto 0:00:24
in modo differente da come le identifica Windows.

vai al minuto 0:00:27
Qui e come vengono viste da Linux.

vai al minuto 0:00:30
Vi sarà facile capire su quali partizioni dovete operare perché comunque vengono elencate

vai al minuto 0:00:36
nello stesso ordine e poi nella descrizione troverete la dimensione e l'etichetta del

vai al minuto 0:00:42
volume usata in Windows.

vai al minuto 0:00:44
Lo spazio non partizionato non viene elencato da Linux però vi elenca la partizione Riservata

vai al minuto 0:00:50
di 16 MB presente su entrambi i dischi che invece Windows non vi fa vedere.

vai al minuto 0:00:55
Quindi se in Windows dobbiamo clonare la partizione C: che salveremo sul volume dati, in Linux

vai al minuto 0:01:03
andremo a clonare la partizione sda4 che salveremo in sdb2.

vai al minuto 0:01:09
Capito questo possiamo avviare la macchina da chiavetta USB.

vai al minuto 0:01:13
Dal Boot manager scegliete il vostro dispositivo, io che opero su una macchina virtuale, la

vai al minuto 0:01:19
avvio direttamente dalla ISO che ho scaricato.

vai al minuto 0:01:21
Con il tasto freccia selezioniamo Clonezilla live con la risoluzione video più elevata e premiamo invio.

vai al minuto 0:01:28
La prima cosa che ci chiederà di scegliere è la lingua e la tastiera.

vai al minuto 0:01:42
Scegliamo Italiano.

vai al minuto 0:01:43
Di default è selezionata la tastiera americana, cambiamola con la freccia in basso e invio.

vai al minuto 0:01:49
la Generic 105 va benissimo,premiamo invio.

vai al minuto 0:01:53
Qui scegliamo Italiano.

vai al minuto 0:01:54
Le prossime tre opzioni non cambiate nulla perché non dobbiamo fare configurazioni strane

vai al minuto 0:02:00
alla tastiera, gli unici tasti che useremo saranno: l'invio, le frecce, il tab, la barra spaziatrice e il Ctrl+C.

vai al minuto 0:02:14
Dopo la configurazione iniziale possiamo avviare Clonezilla.

vai al minuto 0:02:19
L'operazione che dobbiamo selezionare è la clonazione da dispositivo a immagine, quindi va bene la prima.

vai al minuto 0:02:26
Qui ci chiede dove salvare l'immagine, scegliamo dispositivo locale.

vai al minuto 0:02:32
Dopo l'invio, Clonezilla, con questo avviso, ci da ancora il tempo di inserite un dispositivo

vai al minuto 0:02:38
USB per salvare l'immagine. Premiamo invio per continuare.

vai al minuto 0:02:42
Il sistema rimane ancora in attesa per permetterci di inserire un dispositivo di memorizzazione.

vai al minuto 0:02:47
Non inseriamo nulla e premiamo Ctrl+C, salveremo l'immagine sul disco interno.

vai al minuto 0:02:52
Qui sceglieremo la partizione da 30GB con l'etichetta DATI su cui salvare l'immagine.

vai al minuto 0:03:10
Ora ci chiede la cartella in cui salvare l'immagine.

vai al minuto 0:03:13
Quella corrente va benissimo, con il tab spostatevi sul tasto Done e premete invio.

vai al minuto 0:03:19
Premete nuovamente invio.

vai al minuto 0:03:20
Scegliamo pure la modalità principiante.

vai al minuto 0:03:24
Qui scegliamo di salvare la partizione e non l'intero disco.

vai al minuto 0:03:27
Se volete, cambiate il nome dell'immagine altrimenti lasciate quella di default che

vai al minuto 0:03:37
riporta la data di creazione.

vai al minuto 0:03:44
Per ultimo scegliamo la partizione sorgente da salvare che abbiamo visto essere quella da 19 GB sda4.

vai al minuto 0:03:58
Scorriamo con la freccia e usiamo la barra spaziatrice per selezionarla.

vai al minuto 0:04:02
Qui potete scegliere di controllare e riparare il file system prima di salvarlo.

vai al minuto 0:04:08
Meglio di no, se avete dubbi controllatelo prima, usando con gli strumenti di Windows.

vai al minuto 0:04:13
Scegliamo di controllare l'immagine salvata, se c'è qualche errore sull'immagine è meglio

vai al minuto 0:04:17
scoprirlo prima di fare il restore.

vai al minuto 0:04:20
Se decidete di criptare l'immagine nessuno potrà accedere ai vostri dati senza la password

vai al minuto 0:04:26
o la chiave privata, in questo caso non scelgo di criptarlo.

vai al minuto 0:04:30
Qui potere scegliere se riavviare o spegnere il computer dopo che la creazione dell'immagine è terminata.

vai al minuto 0:04:36
Selezionando la prima opzione, al termina ci verrà chiesto cosa fare.

vai al minuto 0:04:40
Premere ancora invio.

vai al minuto 0:04:42
Vi chiede l'ultima conferma prima di avviare il processo di creazione dell'immagine.

vai al minuto 0:04:52
Questa è la fase di clonazione della partizione.

vai al minuto 0:05:04
Questa è la fase di controllo dell'immagine.

vai al minuto 0:05:18
Al termine di ogni fase, ci chiede cosa fare. Riavviamo.

vai al minuto 0:05:36
Rimoviamo il dispositivo da cui abbiamo avviato Clonezilla.

vai al minuto 0:05:44
Controlliamo il disco dati.

vai al minuto 0:05:47
All'interno troviamo una cartella con il nome che abbiamo scelto per l'immagine.

vai al minuto 0:05:51
All'interno della cartella, tra i tanti file, ci sono due file di dati della partizione clonata.

vai al minuto 0:05:57
Clonezilla suddivide l'immagine in file da 4 GB.

vai al minuto 0:06:01
In questo video abbiamo visto come creare l'immagina della partizione C:, nel prossimo

vai al minuto 0:06:06
vedremo come ripristinare l'immagine su una partizione di dimensioni maggiori.