Nel video realizziamo un collegamento base di un sensore volumetrico a doppia tecnologia alla centrale di un antifurto di casa INIM. Realizzeremo il collegamento utilizzando un cavo schermato a 4 fili, ma vedremo anche come è possibile
realizzarlo con solamene 3 fili.
Cavo schermato a 4 fili
vai al minuto 00:00In questo video andremo a vedere come è possibile realizzare un semplice collegamento di un sensore alla nostra centrale. Andremo a utilizzare solamente quattro fili di un cavo di allarme schermato: due per l’alimentazione e due per il contatto di allarme.
Questa è la sua calza, un gruppo di trefoli a contatto con la calza, quattro fili di sezione 0,22 per il contatto e due fili per l’alimentazione di sezione 0,5. Del nostro sensore volumetrico andremo a utilizzare i due morsetti di alimentazione +/- 12 Volt e solamente due dei tre morsetti del relè di allarme, precisamente andrò a utilizzare il morsetto C e il morsetto NC.
Collegamento de morsetto di allarme del sensore
vai al minuto 00:50Quando questo sensore è a riposo l’NC risulta chiuso e viene aperto quando il sensore va in allarme mentre l’NO lavora al contrario: aperto quando è a riposo e chiuso quando è in allarme. Utilizzo il morsetto NC e non l’NO per lavorare in sicurezza.
Nell’eventualità che il cavo venga danneggiato, volutamente o accidentalmente, la centrale vedrà sempre il sensore in allarme, mentre se l’avessi collegato sull’NO, a circuito interrotto, la centrale vedrebbe il sensore sempre a riposo, quindi è meglio un allarme di troppo che nessun allarme.
Questo è il collegamento realizzato, come potete vedere il nero e il rosso danno alimentazione mentre il giallo e il verde sono stati collegati rispettivamente nel morsetto NC e C del relè di allarme.
Collegamento del sensore in centrale
vai al minuto 01:49Ora realizziamo il collegamento sulla centrale. Questi sono i morsetti della centrale. I morsetti che utilizzeremo saranno il 16 con l’alimentazione di 12 Volt, alimentazione ausiliaria, la massa del terminale T1 il 17 e il T1 il 18.
Sul collegamento realizzato in centrale potete vedere che il negativo dell’alimentazione è stato preso dalla massa del terminale T1. Per cui il filo nero e quello verde costituiscono un unico nodo con il morsetto 17, ovvero il morsetto 17 della centrale e i due morsetti del sensore, che sono il comune del relè e il negativo di alimentazione, costituiscono un unico nodo.
Collegamento a tre fili del sensore
vai al minuto 02:42Ora vedremo come è possibile evitare il collegamento diretto del morsetto C del sensore alla massa del terminale T1, realizzando il nodo sul sensore stesso. Andiamo a fare una piccola modifica sul nostro sensore.
Come potete vedere ora il morsetto C è collegato al negativo di alimentazione tramite un ponticello realizzato con uno spezzone di un paio di centimetri del nostro filo verde.
Con questa modifica, per collegare il sensore alla centrale sono sufficienti solamente 3 fili. Anche in centrale è stato eliminato il filo verde. Questo collegamento è del tutto equivalente a quello realizzato in precedenza.