Collegamento di un sensore volumetrico alla centrale di allarme INIM con singolo bilanciamento. Il singolo bilanciamento, realizzato collegando in serie al circuito un resistore di valore opportuno, permette alla centrale di distinguere tre diversi stati della zona (allarme, riposo, corto circuito)

Testo del video

Scegliere il resistore per il singolo bilanciamento

vai al minuto 00:00

In questo video vi mostrerò come realizzare un collegamento bilanciato su un sensore volumetrico. Realizzare un collegamento bilanciato significa inserire in serie al contatto o relè di allarme un resistore di un determinato valore.

Per conoscere il valore del resistore è necessario consultare il manuale di installazione della centrale a cui collegare il sensore. Nel nostro caso si tratta di una centrale INIM. Apriamo il manuale e cerchiamo lo schema di collegamento per il bilanciamento singolo. Il manuale riporta un resistore di 6,8 kΩ.

Collegamento del sensore in singolo bilanciamento

vai al minuto 00:43

Andiamo a realizzare il collegamento sul nostro sensore. Sul sensore è già presente il collegamento base che abbiamo realizzato nel video precedente, quindi andiamo ad apportare solo una semplice modifica. Possiamo collegare il resistore al filo giallo e il reoforo che rimane libero al morsetto NC.

Ma se vogliamo realizzare un collegamento più rapito è sufficiente sostituire il nostro ponticello con la resistenza stessa, in questo modo la resistenza funge anche da ponticello tra i morsetto C e il negativo dell’alimentazione. Sulla centrale non occorre modificare alcunché e rimane valido il collegamento realizzato in precedenza.

I terminali misurano il valore di resistenza

vai al minuto 01:23

Con questo tipo di collegamento, la centrale, dopo le dovute impostazioni, non solo riconosce quando il sensore è a riposo o in allarme, ma riconosce anche quando il circuito è in corto. La centrale riesce a distinguere i vari stati del sensore perché è in grado di rilevare la resistenza incontrata tra i due morsetti del terminale che in questo caso è il T1.