In questo video vi farò vedere come collegare la sirena esterna alla centrale INIM. Oltre a farvi vedere come si collega faremo anche delle prove di funzionamento.  Utilizzeremo la tastiera per l’inserimento e il disinserimento dell’allarme.

Collegamento tastiera, sensore e buzzer

vai al minuto 00:16

La tastiera è collegata sul bus della centrale. Abbiamo i fili rosso e nero per l’alimentazione e quelli giallo e verde per la trasmissione dei dati. Qui ho collegato anche un sensore. Si tratta di un contatto magnetico a scomparsa per monitorare l’apertura di porte e finestre.

É stato collegato anche il cavo seriale per la programmazione della centrale con l’utilizzo del computer. Questa è una comunissima porta DB9.
Questa è la sirena che andremo a collegare alla centrale. Sotto il coperchio di plastica troviamo la protezione in metallo se leviamo la protezione in metallo possiamo vedere il circuito stampato della sirena.

Per le prove ho sostituito il dispositivo acustico con un  buzzer.
Al buzzer ho anche applicato un pezzo di nastro di carta per limitare ulteriormente il rumore.
Questo è il connettore del dispositivo acustico che va inserito sulla scheda elettronica, stacchiamolo pure. Poi gli collegherò di nuovo questo buzzer in  modo da limitare il rumore durante le prove.
Adesso collegheremo la sirena sull’uscita relè della centrale.
Questa è la morsettiera della centrale. I quattro fili colorati sono i fili che arrivano dalla tastiera e quelli bianchi collegati nel terminale T1 arrivano dal sensore.

collegamenti periferiche

Sirena via BUS o uscite relè

vai al minuto 01:46

La sirena che utilizzeremo può essere collegata via BUS come la testiera, ma noi la collegheremo sull’uscita relè. Collegare la sirena all’uscita relè ci permette di utilizzare anche sirene di altre marche e utilizzare questa su centrali non INIM.

Utilizzare il collegamento via BUS ci costringe a utilizzare una centrale e una sirena della stessa marca perché il protocollo di comunicazione dei dati è comune solo ai dispositivi dello stesso produttore, ma più avanti vedremo anche questo tipo di collegamento e ne apprezzeremo i vantaggi.

Uscita Relè della centrale antifurto

vai al minuto 02:22

Questo relè è un relè libero da potenziale, cioè su nessuno dei suoi morsetti è presente una tensione.  Però per il collegamento che dobbiamo realizzare è necessario che sul morsetto NC sia presente una tensione di 12V.  Quindi collegheremo il Comune del relè con un morsetto di alimentazione ausiliaria AUX.

Prendiamo un pezzo di filo con cui realizzare un ponticello tra questi due morsetti.  Ora i morsetti 12 e 13 sono in cortocircuito e siccome il morsetto NC, che sta per normalmente chiuso, a riposo  risulta chiuso con il morsetto COM, avremo la presenza della stessa tensione sul morsetto NC.
Quando la centrale andrà in allarme il morsetto COM andrà a chiudere sul morsetto NO e il potenziale si sposterà dal morsetto NC a quello NO. Sul morsetto NC colleghiamo il filo rosso che andrà al morsetto positivo della sirena, mentre il filo nero per il negativo di alimentazione della sirena lo colleghiamo a un qualsiasi morsetto di massa della centrale.

collegamento relè

Collegamento sui morsetti della sirena

vai al minuto 03:37

Ora realizziamo il collegamento  sui morsetti della sirena. Il rosso nel morsetto positivo e quello nero nel negativo di alimentazione.  Colleghiamo anche  la batteria tampone perché tutte  le sirene esterne devono essere autoalimentate altrimenti non potrebbe mai suonare.
Il collegamento della sirena alla centrale è ultimato.  nel prossimo video capiremo come funziona.

collegamento sirena