In questo video vedremo le caratteristiche principali dell’interruttore intelligente WiFi della SONOFF.
Vedremo come si collega, come modificarlo per ottenere dei morsetti di uscita puliti senza tensione.
Vedremo anche due modi per aggiungerlo all’applicazione di gestione EweLink.
Da collegare è veramente molto semplice, anche perché arriva con un piccolo manuale in cui vengono mostrati gli schemi di collegamento in modo molto chiaro.
Sul manuale trovate due modelli di SONOFF: il Basic senza telecomando e l’RF con il ricevitore a 433 MHz per i telecomandi.
vai al minuto 0:00:23
Qui abbiamo le caratteristiche principali: potete utilizzare una tensione che va dai 90 ai 250 V a corrente alternata.
Supporta una corrente massima di 10A.
Si collega solo a reti WiFi a 2,4 GHz.
Il modello che vi faccio vedere è quello senza supporto per il telecomando.
vai al minuto 0:00:43
Questo dispositivo viene gestito con l’applicazione Ewelink che abbiamo già visto per il relè WiFi prodotto dalla New Smart.
Come vedete ci sono tutti i collegamenti che potete realizzare.
Da questo lato, il manuale è in lingua inglese dall’altro lato è scritto in cinese.
vai al minuto 0:00:58
Non è presente una versione in italiano.
Vediamo un po’ come è fatto internamente.
Anche sul guscio possiamo vedere quali sono i morsetti di entrata e di uscita.
vai al minuto 0:01:08
Sulla scheda notiamo subito due fili di colore nero, alla loro estremità è presente una fascia colorata: Rosso per la fase e blu per il neutro.
Qui vediamo che la fase è connessa all’interruttore e l’interruttore si trova tra questi due punti e va, appunto, a interrompere la fase.
L’interruttore è poi connesso direttamente al morsetto di entrata della fase.
vai al minuto 0:01:28
È importante distinguere l’entrata dall’uscita perché la tensione sui morsetti di entrata servirà anche ad alimentare il dispositivo.
Questi fili vanno a terminare sui morsetti di uscita, per cui abbiamo la presenza di tensione su questi morsetti.
Sui modelli precedenti questi fili non ci sono, ma trovate due piste lungo questo lato della PCB.
vai al minuto 0:01:48
Per cui se volete dei contatti puliti, la modifica su questo SONOFF sarà leggermente diversa.
Quello che dovete fare è interrompere il circuito in questo punto, appena prima del piedino dell’interruttore e dopo questo fusibile.
La corrente che alimenta tutto il circuito della scheda passa proprio da questo fusibile.
vai al minuto 0:02:06
Poi dovete dissaldare il neutro vicino al morsetto di entrata.
Se scaldate lo stagno sotto la scheda potrete sfilarlo facilmente.
Dopo di che lo saldate su questo piedino dell’interruttore.
L’altro filo è già saldato sul secondo piedino dell’interruttore e non dovete toccarlo.
vai al minuto 0:02:22
Qua sopra abbiamo il pulsante di comando dell’interruttore e il led di stato della rete.
L’interruttore montato sul SONOFF è molto simile ad un interruttore tradizionale.
Se volete sostituire l’interruttore della luce dovete collegare i fili in questo modo.
vai al minuto 0:02:37
Sull’interruttore identificate il filo che arriva dal quadro elettrico.
Se per esempio, il filo è questo, lo prendete e lo collegate sul morsetto della fase d’ingresso.
Come identificato da schema.
L’altro filo, che va alla lampadina, si collega al morsetto della fase di uscita.
vai al minuto 0:02:52
Poi, per poter alimentare il SONOFF prendere il più vicino neutro della linea luci e lo collegate sul neutro dell’entrata.
Il manuale mostra come fare il collegamento.
Un solo filo va alla lampadina e dalla lampadina parte il neutro che è già collegato all’impianto.
vai al minuto 0:03:07
Se poi dovete alimentare carichi che non hanno già il neutro collegato, lo collegate voi in questo modo.
Qua fa vedere come collegare una ventola.
Come avete visto è semplicissimo da collegare.
vai al minuto 0:03:17
In un prossimo video vi farò vedere come collegare il SONOFF in serie e in parallelo all’interruttore.
Vi faccio solo più vedere come aggiungere l’interruttore intelligente all’applicazione.
Premete per 7 secondi lo switch manuale, quando il led inizia a lampeggiare per tre volte è pronto per essere aggiunto.
vai al minuto 0:03:35
Ricordatevi solo di connettere il telefono alla vostra rete WiFi e di abilitare la posizione.
In questo modo dovrete solo inserire la password della rete WiFi e premere qualche pulsante.
Se invece tenete premuto il tasto fino a quando il led inizia a lampeggiare in modo rapito, la procedura di accoppiamento è leggermente diversa.
vai al minuto 0:04:00
Durante la fase di ricerca del dispositivo vi chiederà di connettere il telefono all’access point del SONOFF.
Vi indicherà il nome SSID della rete e la password da inserire.
Vi consiglio di non premere il tasto Connetti, ma di andare direttamente nelle impostazioni del telefono.
vai al minuto 0:04:21
Una volta connesso tornate nell’applicazione e proseguite.
Se avete problemi a connettere il dispositivo con la prima procedura potreste provare con la seconda.