In questo video vedremo come abilitare o disabilitare la modalità ibernazione di Windows 11.
Se l’opzione non compare nel pannello di controllo delle opzioni risparmio energia, dovete abilitarla con il comando powercfg /H ON.

Se non usate questa modalità di arresto del sistema potreste anche disabilitarla per salvare spazio su disco.
Con l’arresto del sistema in modalità ibernazione, Windows crea il file Hiberfil.sys che ha le dimensione della memoria RAM occupata nel momento in cui si crea questa modalità.

Sottotitoli del video
vai al minuto 0:00:05
Per esempio, su questo computer, la modalità ibernazione non è abilitata e la voglio attivare.
Per prima cosa apriamo le opzioni di risparmio energia.
Premiamo il tasto Windows sulla tastiera e iniziamo a digitare la parola Risparmio.
Con solo tre lettere viene già selezionato il pannello di controllo Combinazione risparmio energia.

vai al minuto 0:00:30
Premiamo invio per aprire il pannello.
Da questa schermata dobbiamo tornare indietro di un livello, alle opzioni risparmio energia.
Possiamo premere la voce che è presente nella barre del percorso o la freccia rivolta verso l’alto che troviamo sulla sinistra.
Da questa schermata dobbiamo accedere alle opzioni del pulsante di alimentazione con il link che traviamo sulla sinistra.

vai al minuto 0:00:58
Quello che ci interessa in questa schermata, non sono il comportamento dei tasti di alimentazione e di sospensione, ma le opzioni di arresto,
che sono quelle voci che vogliamo che appaiono quando spegniamo il PC da sistema operativo.
Per modificare queste impostazioni, prima, devono essere abilitate cliccando sul link Modifica le impostazioni attualmente non disponibili.

vai al minuto 0:01:17
Il problema è che l’opzione ibernazione non è visibile nell’elenco.
Per cui ora andremo ad abilitarla con il comando powercfg.
Premiamo sempre il tasto Windows e questa volta digitiamo cmd.
Premiamo il tasto destro sull’applicazione Prompt dei Comandi per eseguirla come amministratore.
Nella finestra che ci viene aperta, digitiamo powercfg /? per vedere tutti i comandi disponibili.

vai al minuto 0:01:50
Tra questi troviamo il comando per poter abilitare o disabilitare la funzionalità di ibernazione.
Per sapere come usare questo comando possiamo richiamare l’help per questo specifico comando.
Dobbiamo solo inserire il comando /H prima del punto interrogativo.
L’help ci mostra tutti i parametri disponibili con questo comando.

vai al minuto 0:02:14
Per abilitare l’ibernazione dobbiamo solo aggiungere il parametro ON oppure OFF per disabilitarla.
Per vedere le nuove opzioni dobbiamo riavviare il pannello di controllo.
Possiamo riaprire le opzioni del risparmio energia anche dal prompt dei comandi.
Basta aggiungere .cpl al comando powercfg.

vai al minuto 0:02:32
Torniamo nelle impostazioni del pulsante di alimentazione.
Ora sono apparse due voci in più, tra cui l’ibernazione che è già abilitata.
Se vogliamo fare delle modifiche dobbiamo sempre prima abilitare le impostazioni.
Salviamo i cambiamenti con il tasto qui in basso.
Ora l’opzione Ibernazione è presente nelle lista delle opzioni di spegnimento.

vai al minuto 0:02:55
Anche quando utilizziamo i tasti Alt+F4 per attivare la finestra di fine sessione di lavoro, troviamo la modalità appena attivata.
Per ultimo vi facci vedere il file che viene utilizzato dal sistema per salvare il contenuto della RAM.
Il file serve per ripristinare lo stato del PC in cui si trovava prima dell’ibernazione.

vai al minuto 0:03:20
Questo file si trova nella root del disco del sistema operativo.
Non si vede perché è un file nascosto.
Per renderlo visibile bisogna andare nelle opzioni della cartella, scheda visualizzazione e nelle impostazioni rendiamo visibili i file nascosti e i file protetti di sistema.

vai al minuto 0:03:40
Applichiamo le impostazioni.
Il file si chiama hiperfil.sys ed ha una dimensione di 6 GB.
Questo avrà le dimensioni della RAM occupata durante l’attivazione della modalità ibernazione.
Se osservate il file mentre vado a disabilitare la modalità ibernazione con il parametro OFF, vedrete che questo file verrà eliminato.
Come potete vedere il file è sparito.

vai al minuto 0:04:05
Con il parametro ON il file viene ripristinato.
Se non usate questa modalità di spegnimento, potreste pensare di disabilitarla per recuperare dello spazio disco.