In questo video vedremo come abilitare e disabilitare da remoto una sirena collegata al DVR dell’Hikvision.
La sirena viene attivata dall’uscita di allarme del DVR ogni volta che avviene un rilevamento di movimemento da parte della telecamera o da un sensore di movimento collegato su una delle entrate disponibili sul DVR.
Per l’attivazione della sirena verrà usato un relè WiFi controllabile da remoto.
Ciao a tutti e ben tornati nel mio canale.
vai al minuto 0:00:03
In questo video vedremo come è possibile abilitare e disabilitare, tramite l’app
vai al minuto 0:00:07
del telefono, una sirena collagata al DVR dell’Hikvision.
vai al minuto 0:00:11
In un video precedente abbiamo visto come era possibile attivare manualmente la sirena con l’app Hik-connect.
vai al minuto 0:00:18
Per questo progetto faremo uso di un relè.
vai al minuto 0:00:20
È lo stesso relè che vi ho mostrato nel video precedente.
vai al minuto 0:00:24
Con questo relè andreamo a realizzare due circuiti: Uno è quello della bobina del relè.
vai al minuto 0:00:29
Come potete vedere un piedino della bobina l’ho collegato all’uscita del DVR.
vai al minuto 0:00:33
L’uscita del DVR non è altro che un interruttore che andrà a controllare il passaggio della corrente nel circuito della bobina.
vai al minuto 0:00:41
Il ground dell’uscita del DVR lo collegheremo al negativo dell’alimentatore.
vai al minuto 0:00:45
L’altro piedino della bobina andrà collegato, invece, al positivo dell’alimentatore.
vai al minuto 0:00:50
Qui potete vedere il collegamento con l’alimentatore.
vai al minuto 0:00:54
Questo è Il ground dell’uscita e questo è il pasitivo che fornisce tensione sia alla bobina che al comune del relè.
vai al minuto 0:01:01
Il secondo circuito da realizzare è quello che andrà ad alimentare la sirena.
vai al minuto 0:01:06
È sufficiente collegare il piedino NC del relè con il positivo di alimentazione della sirena e il negativo di alimentazione della
sirena al negativo dell'alimentatore.
vai al minuto 0:01:16
Poi naturalmente ci saranno tutti gli altri cavi: Telecamaera, rete ecc…
vai al minuto 0:01:26
Apriamo l’app Hik-connect per attivare l’uscita del DVR.
vai al minuto 0:01:36
Come potete vedere, a differenza del video precedente, con l’utilizzo di un relé, all’attivazione dell’uscita viene attivata
la sirena.
vai al minuto 0:01:45
Ora vediamo come è possibile controllare l’attivazione dell’evento movimento da remoto.
vai al minuto 0:01:51
Ho già configurato il DVR in modo che al rilevamento del movimento venga attivata l’uscita sul DVR.
vai al minuto 0:01:57
Alla fine del video vi farò vedere come impostare questa configurazione.
vai al minuto 0:02:01
Vado a selezionare il dvr tramite il cloud.
vai al minuto 0:02:05
Con i tre punti in alto a destra apro il sottomenu con cui posso accedere alle impostazioni del DVR.
vai al minuto 0:02:11
In fondo alle impostazioni è presente la voce configurazione remota.
vai al minuto 0:02:15
Se provo ad accedere alla configurazione remota non riesco.
vai al minuto 0:02:18
Questo perché è necessario aprire la porta 8000 sul router della rete di casa, ma se
vai al minuto 0:02:23
non avete la possibilità di aprire le porte che vi servono, la soluzione puo essere quella di installare un relè per la domotica.
vai al minuto 0:02:31
Se invece potete gestire le porte del router, la vostra situazione potrebbe essere simile questa.
vai al minuto 0:02:36
Per mostrarvelo devo prima accedre alla mia rete locale.
vai al minuto 0:02:40
Accedendo a un dispositivo locale, cioè, collegato alla stessa rete locale in cui è
vai al minuto 0:02:44
collegato anche il telefono, il percorso è leggermente diverso, ma dovrete entrare sempre nella configurazione remota.
vai al minuto 0:02:51
Dalla configurazione remota avrete la possibiltà di abilitare e disabiltare gli eventi normali della telecamera.
vai al minuto 0:02:58
Vi sconsiglia di abilitare il motion detection se la trelecamera è installata esternamente
vai al minuto 0:03:03
all’abitazione perché questo tipo di rilevamento è spesso soggetto a falsi allarmi.
vai al minuto 0:03:08
Va benissimo se la telecamera è installata all’interno dell’abitazione perché risulta essere un ambiente più controllato.
vai al minuto 0:03:14
Per le telecamere all’esterno dell’abitazione vi consiglio di utilizzare gli eventi smart,
vai al minuto 0:03:20
come l’evento attraversamento o intrusione che sono molto meno soggetti a falsi allarmi.
vai al minuto 0:03:25
Ora che è attivo il motion detection sulla telecamera la sirena si metterà a suonare ad ogni rilevameto.
vai al minuto 0:03:31
Come ho detto prima, se non avete la possibiltà di aprire delle porte sul router, potete utilizzare
vai al minuto 0:03:37
questo relè WiFi che costa poco più di 10 €. I tre morsetti di sinistra rappresentano i contatti del relè.
vai al minuto 0:03:44
Su questi contatti non è presente nessuna tensioni, lo useremo come un semplicissimo interruttore.
vai al minuto 0:03:50
Il morsetti che utilizzarò sarà il comune e il normalmente aperto.
vai al minuto 0:03:55
Può essere alimentato sia da tensione continua che alternata con un voltaggio da 7 a 32 volt.
vai al minuto 0:04:00
Quindi i 12v dell’alimentatore che stiamo usando vanno benissimo.
vai al minuto 0:04:05
Questo relè lo andremo a inserire tra il relè che abbiamo già collegato e l’uscita del DVR.
vai al minuto 0:04:13
Questo ci permetterà di abilitare o disabilitare il circuito della bobina del relè.
vai al minuto 0:04:18
Questo è il collegamento realizzato.
vai al minuto 0:04:21
Quando questo relè sarà a riposo, il circuito della bobina risulterà aperto e lo stato dell’uscita del DVR non avrà alcun effetto.
vai al minuto 0:04:29
Dobbiamo solo più alimentare il relè WiFi.
vai al minuto 0:04:33
Ora che abbiamo installato questo relè, possiamo lasciare sempre abilitato il rilevamento dell movimento.
vai al minuto 0:04:40
Se ora faccio rilevare un movimento alla telecamera la sirena non suona perché il relè WiFi è ancora spento.
vai al minuto 0:04:45
Usciamo dall’app Hik-connect e apriamo l’applicazione per gestire il relè WiFi.
Attiviamo il relè.
vai al minuto 0:04:53
In questo modo abilitiamo la sirena.
vai al minuto 0:04:56
Come vedete, lo stato di questo relè viene segnalto anche dall’accensione del led rosso.
vai al minuto 0:05:02
Se volete, sulle entrate potete anche installare un rilevatore di movimeto a doppia tecnologia.
vai al minuto 0:05:25
Lo alimentate sempre con 12 volt.
vai al minuto 0:05:28
I due fili del contatto di allarme li collegate a una delle quattro entrate del DVR.
vai al minuto 0:05:34
Anche in questo caso se disattivo il relè WiFi e mando in allarme il sensore, la sirena non suona.
vai al minuto 0:05:41
Attendiamo che il sensore torni a riposo.
vai al minuto 0:05:42
Questo tipo di sonsore dopo alcuni secondi che non rileva più il movimento torna a riposo da solo.
vai al minuto 0:05:49
Diverso, invece, è il contatto magnatico per porte e finestre che rimane in allarme
vai al minuto 0:05:53
con la sirena attiva fino a quando non si richiuderà la porta o la finestra allarmata.
vai al minuto 0:05:57
Non è come l’uscita di allarme di un sitema antifurto il quale possiede un tempo monostabile
vai al minuto 0:06:03
dopo il quale torna a riposo anche che se il contatto mangetico non è stato ripristinato.
vai al minuto 0:06:08
Ora vediamo brevemente la configurazione sul dvr.
vai al minuto 0:06:11
Negli eventi della telecamera dobbiamo attivare la rilevazione del movimento e nei collegamenti attiviamo l’uscita 1.
vai al minuto 0:06:19
L’uscita di allarme avrà la programmazione attiva 24 su 24 e per tutti i giorni della settimana.
vai al minuto 0:06:26
Infine abbiamo l’ingresso 1 su cui abbiamo collegato il rilevatore di movimento che deve
vai al minuto 0:06:31
essere di tipo normalmente chiuso come il sensore, la programmazione deve sempre essere
vai al minuto 0:06:37
attiva come l’uscita e nei collegamenti attiviamo l’uscita di allarme del DVR.
Per questo video è tutto.
vai al minuto 0:06:45
Vi saluto e vi ringrazio per la visualizzazione.