In questo video vedremo come cerare una chiavetta bootable per poter avviare il software Open Source Clonezilla.
Per farlo utilizzeremo il programma gratuito Rufus.
La chiavetta USB Bootable ci servirà per creare l’immagine della partizione C: del nostro sistema operativo Windows 10 per poi ripristinarla su una nuova partizione.
Ciao a tutti, e ben tornati nel mio canale.
vai al minuto 0:00:03
In questo video vedremo come poter spostare una partizione di Windows.
vai al minuto 0:00:07
Per farlo utilizzeremo CloneZilla, un software gratuito Open Source basato su Linux.
vai al minuto 0:00:13
Per avviare CloneZilla da chiavetta utilizzeremo un'altro software, sempre gratuito, Rufus.
vai al minuto 0:00:19
Uno dei motivi per cui potremmo aver bisogno di spostare la partizione del sistema operativo
vai al minuto 0:00:24
di Windows potrebbe essere lo spazio insufficiente.
vai al minuto 0:00:27
Diamo uno sguardo alle partizioni di questo computer, aprendo la console gestione disco.
vai al minuto 0:00:32
Con i tasti Windows + R apriamo la finestra esegui e digitiamo cmd per aprire la finestra DOS.
vai al minuto 0:00:40
Qui digitiamo DISKMGMT e poi invio.
vai al minuto 0:00:43
Questo è un metodo rapido per aprire la console senza utilizzare il mouse, ma se preferite
vai al minuto 0:00:49
potete arrivarci dalla voce gestione del computer.
vai al minuto 0:00:53
Come possiamo vedere dalla console, lo spazio dedicato al sistema operativo è di solo circa
vai al minuto 0:00:59
20 GigaByte e abbiamo la necessità di maggior spazio.
vai al minuto 0:01:02
Ciò che potremmo fare è quello di aggiungere al sistema operativo lo spazio non partizionato
vai al minuto 0:01:08
in modo da ottenere una partizione di quasi 40 GigaByte.
vai al minuto 0:01:12
Windows permette anche di estendere le partizioni, a patto che lo spazio non partizionato da
vai al minuto 0:01:18
aggiungere si trovi a destra della partizione da estendere.
vai al minuto 0:01:22
Il link al video su come estendere la partizione ve lo lascio nella descrizione.
vai al minuto 0:01:26
In questo caso lo spazio non partizionato si trova a sinistra, in fatti nel menù contestuale
vai al minuto 0:01:32
la voce estendi volume non è attiva.
vai al minuto 0:01:34
Quindi non ci rimane che clonare la partizione C: su file che salveremo nella partizione
vai al minuto 0:01:41
E:, eliminare la partizione C: , creare un unico volume di 40 GigaByte e in fine fare
vai al minuto 0:01:48
il restore dell'immagine sulla nuova partizione.
vai al minuto 0:01:50
Per prima cosa scarichiamo CloneZilla.
vai al minuto 0:01:55
Selezionate l'architettura 64 o 32 bit in base al vostro computer, come tipo file scegliete ISO.
vai al minuto 0:02:03
Qui potete scegliere da quale sito scaricare CloneZilla, l'opzione auto va benissimo. Premiamo Download.
vai al minuto 0:02:10
Attendete che parta il download.
vai al minuto 0:02:16
Terminato il download andremo a creare la chiavetta USB di avvio con Rufus.
vai al minuto 0:02:23
Questo programma lo trovate sul sito rufus.ie.
vai al minuto 0:02:26
Io ho utilizzato la versione 3.5.
vai al minuto 0:02:29
Ora che abbiamo tutto il necessario, creiamo la chiavetta USB da cui fare il boot di CloneZilla.
vai al minuto 0:02:35
Avviare il PC da chiavetta USB è molto più versatile che avviarlo da un CD.
vai al minuto 0:02:41
Avviamo il programma.
vai al minuto 0:02:43
Rufus ha già riconosciuto la chiavetta USB da 2GB.
vai al minuto 0:02:48
Lasciamo pure tutte le opzioni di default.
vai al minuto 0:02:50
Selezioniamo l'immagine ISO di CloneZilla che abbiamo scaricato. Scrivi in modo ISO.
vai al minuto 0:03:00
Questa finestra ci avvisa che la chiavetta sarà formattata.
vai al minuto 0:03:03
Attendiamo che termina la creazione della chiavetta avviabile.
vai al minuto 0:03:08
Rufus ha terminato la creazione della chiavetta.
vai al minuto 0:03:14
In questo video abbiamo visto come creare una chiavetta bootable per avviare lo strumento CloneZilla.
vai al minuto 0:03:20
Nel prossimo video vedremo come salvare la partizione del sistema operativo su un file
vai al minuto 0:03:24
immagine per poi ripristinare la partizione.