vai al minuto 00:00

Vediamo come aumentare lo spazio disco a disposizione del sistema operativo Windows senza doverlo reinstallare.  Spesso i sistemi operativi vengono installati su un disco fisico con tre partizioni: Uno riservato per il sistema, solitamente di 100 MB che non visibile da esplora risorse perché non gli è stata assegnata una lettera di unità; uno di avvio del sistema operativo (volume C:); e infine uno di dati in cui vengono memorizzati tutti i file personali dell’utente.

vai al minuto 00:33

A sistema appena installato lo spazio richiesto per il sistema operativo potrebbe non superare i 10 GB. Ma dopo qualche anno, grazie all’uscita degli aggiornamenti del sistema e all’installazione di molti programmi, uno spazio anche di 100GB può risultare insufficiente e questo potrebbe causare dei problemi di stabilità del sistema operativo.

vai al minuto 00:54

Quando lo spazio libero scende al di sotto di una certa soglia il sistema stesso provvede a segnalarlo nelle risorse di sistema.  Da START clicchiamo sulla voce Computer per visualizzare le risorse di sistema. Lo spazio utilizzato dell’unità C: ora è di colore rosso e non più di colore blu come quello dell’unità E: dei dati.

spazio disco insufficiente
vai al minuto 01:16

Se non abbiamo la possibilità di spostare dei file dall’unità C: all’unità E: per liberare spazio al sistema operativo e se non vogliamo disinstallare dei programmi, l’unica alternativa è quella di estendere la partizione C:  su E: , cioè aumentare lo spazio fisico.   Vediamo come fare.

vai al minuto 01:35

In questo caso specifico, avendo un disco fisico di soli 40GB, è opportuno dedicare l’intero disco al sistema operativo e poi eventualmente aggiungere un secondo disco fisico e dedicarlo esclusivamente ai dati.

vai al minuto 01:50

Se avessimo avuto un disco più capiente potevamo solamente ridurre la partizione E: dei dati ed estendere la partizione C: sullo spazio liberato. Questo ve lo farò vedere in un prossimo video.

Aprire esplora risorse con il comando diskmgmt

vai al minuto 02:02

Ora apriamo la console per la gestione del disco. Sempre da START, clicchiamo con il tasto destro sulla voce Computer, dal menù contestuale clicchiamo sulla voce Gestione. Sulla sinistra troviamo tra le altre console anche quella di Gestione disco. Un’altro modo per accedere direttamente alla gestione disco, è quella da comando DOS.

vai al minuto 02:26

Premiamo i tasti Windows+R  per fare apparire la finestra “Esegui“, nel campo testo digitiamo CMD e premiamo il tasto invio o clicchiamo sul tasto “OK“. Nella finestra DOS digitiamo “diskmgmt” e poi invio. Questo comando ci apre direttamente la console per la gestione dei dischi. Il secondo metodo è quello che preferisco ma da entrambi si ottiene lo stesso risultato.

comando diskmgmt

Eliminiamo il volume E:

vai al minuto 02:53

Da qui vediamo chiaramente che il disco fisico di 40GB è partizionato in tre unità logiche. Adesso quello che dobbiamo fare è eliminare la partizione E: ed estendere C:  su tutto lo spazio disponibile. Prima di eliminare la partizione E: dovete copiare i dati di questa partizione su un disco esterno, altrimenti perderete tutti i file archiviati in esso.

vai al minuto 03:17

Dopo che avete fatto la copia dei dati cliccate con il tasto destro nell’area della partizione da eliminare, dal menù contestuale che appare cliccate su “Elimina volume…“, la finestra che appare vi avvisa, appunto, che verranno cancellati tutti i dati. Siccome abbiamo già fatto la nostra copia, clicchiamo pure sul tasto “Si“.
Ora la partizione ha cambiato aspetto, risulta come spazio non allocato ed è scomparsa dalla lista dei volumi.

elimina partizione disco

Estendi il volume C:

vai al minuto 03:47

Ora estendiamo la partizione del nostro sistema operativo. Clicchiamo con il tasto destro nell’area della partizione C:  e dal menù contestuale scegliamo la voce “Estendi volume…” Con questo andremo ad aumentare la dimensione di un volume semplice. Clicchiamo su “Avanti“.

vai al minuto 04:03

In automatico è già stato selezionato l’unico spazio non partizionato disponibile. In questa finestra possiamo decidere di quando spazio aumentare la partizione C:, di default viene utilizzato l’intero spazio, ma se vogliamo utilizzarne di meno è sufficiente impostare il valore dello spazio da utilizzare.

vai al minuto 04:25

Se diminuisco questo valore varia anche la dimensione finale che avrà la partizione del Sistema Operativo.  Se per esempio vogliamo utilizzare solo 10GB, che equivalgono a 10240MB, scriveremo 10240. Quello che otterremo sarà una partizione C: di 30GB e un’altra partizione di circa 10GB per i dati. Ma noi utilizzeremo tutti i 20377MB, cioè tutto lo spazio disponibile.

vai al minuto 04:57

Ora che abbiamo selezionato lo spazio  clicchiamo su “Avanti” e poi su “Fine“. Questo è il risultato ottenuto: Il volume del sistema operativo ha spazio sufficiente per funzionare correttamente.

estendi volume
vai al minuto 05:09

Ora se vogliamo possiamo anche aggiungere un secondo disco fisico e dedicarlo ai dati. Se aggiungiamo un secondo disco, possiamo anche spostare il sistema operativo su quello nuovo più capiente, utilizzando Ghost o ImageX gratuito di Windows  in poco tempo e senza dover reinstallare il sistema, ma di questo ve ne parlerò in un altro video.