In questo video vedremo come installare Raspbian per Raspberry Pi 4 su micro SD, utilizzando il PC e BalenaEtcher.

Sottotitoli del video
vai al minuto 0:00:00
Ciao a tutti e ben tornati nel mio canale.

vai al minuto 0:00:02
In questo video vedremo come installare il sistema operativo Raspbian sul Raspberry Pi 4.

vai al minuto 0:00:08
Per poi configurare il server VNC e accedere da remoto all'interfaccia grafica di Raspbian.

vai al minuto 0:00:13
Tutto quello di cui abbiamo bisogno è di una micro SD da 16 GB su cui installare il sistema operativo Raspbian,

vai al minuto 0:00:19
di un adattatore usb per poter leggere è scrivere sulla micro SD dal computer,

vai al minuto 0:00:24
di un cavo ethernet di tipo incrociato per collegare il Raspberry al computer e, infine, di una connessione a internet.

vai al minuto 0:00:34
Il portatile sarà configurato con ICS per condividere la connessione a internet con il dispositivo connesso alla porta Ethernet.

vai al minuto 0:00:42
Prima di tutto andiamo a scaricare tutto il software necessario.

vai al minuto 0:00:46
Troverete tutti i link nella descrizione.

vai al minuto 0:00:49
Scarichiamo il sistema operativo Raspbian con l'interfaccia grafica e tutti i programmi consigliati.

vai al minuto 0:00:55
BalenaEtcher ci servirà per preparare la micro SD con Raspbian.

vai al minuto 0:01:00
Potete scaricare la versione che non ha bisogno di essere inatallata.

vai al minuto 0:01:03
Putty è un clinet SSH che ci permetterà di accedere da remoto al Raspberry per configurare VNC.

vai al minuto 0:01:11
Scarichiamo VNC Viewer, la versione che non necessità dell'installazione va benissimo.

vai al minuto 0:01:16
Questo ci permetterà di accedere da remoto a Raspberry in modalità grafica.

vai al minuto 0:01:21
Per ultimo scarichiamo Network Monitor.

vai al minuto 0:01:24
Ci servirà per scoprire l'indirizzo IP che verrà assegnato dal servizio ICS.

vai al minuto 0:01:29
In questa cartella abbiamo tutti i programmi di cui abbiamo bisogno.

vai al minuto 0:01:34
Questa cartella contiene il sistema operativo estratto dal file zip che abbiamo scaricato.

vai al minuto 0:01:38
Il Volume con la lettera (I:) è la scheda micro SD che installeremo sul Raspberry Pi 4.

vai al minuto 0:01:49
Avviamo BalenaEtcher.

vai al minuto 0:01:53
Selezioniamo il sistema operativo da scrivere sulla micro SD.

vai al minuto 0:02:09
In automatico ha già selezionato il dispositivo corretto.

vai al minuto 0:02:22
La memoria da utilizzare non deve essere inferiore a 8GB.

vai al minuto 0:02:29
Non ci resta che premere il tasto Flash.

vai al minuto 0:02:32
Dopo che avrà finito dovremmo inserire un file senza estensione nella partizione di boot.

vai al minuto 0:02:40
per cui assicuratevi di visualizzare le estensioni dei file conosciuti.

vai al minuto 0:02:45
Se avete le estensioni nascoste, andate nelle Opzioni cartella e togliete la spunta alla voce Nascondi le estensioni per i tipi di file conosciuti.

vai al minuto 0:02:57
Appena BalenaEtcher ha terminato, Windows vi chiede di formattare l'unità perché non riconosce la formattazione utilizzata per il volume di Raspbian.

vai al minuto 0:03:10
Naturalmente non faremo formattare l'unità.

vai al minuto 0:03:13
BalenaEtcher ha creato il volume boot con la formattazione FAT32 all'interno del quale Windows può leggere il contenuto.

vai al minuto 0:03:21
Apriamo la console Gestione disco per vedere come ha suddiviso la micro SD.

vai al minuto 0:03:30
La prima di sinistra è la partizione boot che abbiamo visto prima.

vai al minuto 0:03:38
La seconda è la partizione che Windows voleva formattare e di cui non può leggere il contenuto.

vai al minuto 0:03:43
Per ultimo è rimasto dello spazio non partizionato.

vai al minuto 0:03:46
Quando poi riusciremo ad accedere a Raspberry espanderemo la seconda partizione anche sullo spazio non partizionato.

vai al minuto 0:03:53
La prima configurazione di Raspberry la faremo con Putty utilizzando il protocollo SSH.

vai al minuto 0:03:59
Di default il server SSH di Raspbian non è abilitato, ma se, al suo avvio,

vai al minuto 0:04:04
il sistema operativo troverà un file di nome ssh nella partizione di boot, questo attiverà il servizio per poter accedere da remoto con Putty.

vai al minuto 0:04:13
Quello che dobbiamo fare è creare un file di nome ssh privo estensione e senza preoccuparci di quello che contiene il file.

vai al minuto 0:04:21
Dopo che Raspbian ha avviato il server ssh provvederà lui stesso ad eliminare questo file.

vai al minuto 0:04:28
Creiamo un documento di testo direttamente nella root dell'unità.

vai al minuto 0:04:32
Ora possiamo inserire la micro SD nel Raspberry e avviarlo.

vai al minuto 0:04:36
Nel prossimo video vedremo come accedere a Raspberry per configurare il server VNC.