La CIE è la carta d’identità elettronica che vi permette di accedere ai siti istituzionali.
La versione 3.0 della CIE richiede un dispositivo che disponga della tecnologia NFG (Near Field Communication).
Molto facilmente avrete già uno smartphone che integra questa tecnologia, se non è così, dovrete acquistare un lettore di Smart card contactless da collegare alla porta USB del computer.
Se hai problemi con la tua CIE, controlla che il CHIP non presenti difetti tramite i servizio di verifica all’indirizzo https://www.cartaidentita.interno.gov.it/cittadini/servizio-di-verifica/
Nel video vedremo i seguenti passaggi:
- Attivare la funzione NFC del telefono
- Installare il software CieID che trovate su Play Store
- Come registrare la CIE
- In fine vedremo la procedura di autenticazione.
Gestore autenticazione CIE
Software CIE
Per accedere al fascicolo sanitario elettronico, sono consentiti tre diversi metodi di autenticazione: Tramite SPID, tramite carta d’identità elettronica oppure tramite Tessera sanitaria.
Se scegliamo di autenticarci con la CIE, abbiamo la possibilità di utilizzare due diversi dispositivi elettronici per leggere la CIE.
vai al minuto 0:00:34
Con quello di sinistra dobbiamo possedere uno smartphone dotato di tecnologia NFC, con l’altro dobbiamo avere un lettore di smartcard contactless.
Con entrambi dobbiamo anche installare l’applicazione che gestisce l’autenticazione.
Se non avete la tecnologia NFC sul telefono, dovrete acquistare uno di questi lettori.
vai al minuto 0:00:55
A parte il primo lettore sulla sinistra che è per le CIE versione 2 con il chip metallico, come quello delle tessere sanitarie, gli altri utilizzano la tecnologia NFC per la versione 3 della CIE.
Ma ora vediamo come utilizzare il telefono per leggere la CIE.
Quello di cui abbiamo bisogno è l’applicazione CieID che andrà a gestire il processo di autenticazione, inoltre, dobbiamo abilitare il sensore NFC sul telefono.
vai al minuto 0:01:19
L’NFC potete attivarlo dal pannello rapido.
Dal bordo superiore dello schermo trascinate verso il basso.
Se vado nella seconda schermata del pannello, trovo il tasto per attivare il sensore NFC del telefono.
Se anche voi avete trovato questa funzione, potete procedere con l’installazione del programma CieID.
vai al minuto 0:01:38
Per installare il programma aprite Play Store e digitate cieid nel campo di ricerca.
La riconoscete perché l’icona è la stessa che trovate nella fase di autenticazione con CIE.
L’applicazione è stata pubblicata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello stato.
vai al minuto 0:01:57
Al termina dell’installazione avviamo l’applicazione.
Ci saranno una serie di schermate di tutorial.
Accettiamo le regole della privacy.
Preparate il PIN a 8 cifre.
Metà del PIN vi è stato consegnato alla richiesta della carta e l’altra metà l’avete ricevuta con la carta.
vai al minuto 0:02:15
Qui ci chiede di abilitare il sensore NFC.
Voi fatelo prima così non dovrete cambiare schermata.
Ma se vi siete dimenticati di abilitarlo, fate tap sul tasto Abilita NFC.
Ci viene aperto il dettaglio delle opzioni NFC.
vai al minuto 0:02:27
Potete abilitare il sensore in questa schermata, oppure nel pannello che vi ho mostrato all’inizio del video, è la stesso cosa.
Vado ad abilitarlo nel pannello e come vedete risulta abilitato anche nel dettaglio NFC.
Per tornare all’applicazione utilizziamo la barra di navigazione qui in basso.
vai al minuto 0:02:46
Anche l’app ha rilevato che l’NFC è pronto per l’uso, per cui possiamo andare avanti.
Questa è una breve spiegazione della procedura.
Nella prossima schermata c’è anche un video dimostrativo che potete vedere, questo è un altro video.
Ora inizia la registrazione della carta.
vai al minuto 0:03:03
Qui bisogna inserire le famose 8 cifre del PIN che avete ricevuto in due diverse fasi della richiesta della carta.
Appena inserite l’ultima cifra, l’app vi porta automaticamente alla schermata successiva.
Questi sono alcuni accorgimenti per registrare la carta.
Qui spiega come posizionare la carta, vi mostra anche un’immagine di come tenerla.
vai al minuto 0:03:24
Dovete tenere la carta in posizione fino allo scadere del tempo.
In caso di difficoltà nella lettura della carta, è consigliabile rimuovere la cover del telefono.
Questa è l’ultima schermata in cui vi mostra ancora una volta come posizionare la carta.
Posizioniamo la CIE esattamente come ci viene mostrato e iniziamo la registrazione della carta.
vai al minuto 0:03:48
Fino a quando vediamo questo cerchio pulsare vuol dire che è in attesa della carta.
Se, dopo un certo tempo, non riesce a trovare la carta, l’applicazione va in time out.
Ho notato che se posiziono la CIE prima di avviare la fase di acquisizione ho qualche difficoltà ad acquisirla.
vai al minuto 0:04:06
Sembra che venga letta più facilmente se avvicino la carta quando il programma ha già avviato la fase registrazione.
Di tanto in tanto appare il messaggio Nessuna applicazione supportata per il tag NFC.
Questo messaggio non è generato dall’app ma da Android, comunque non è un problema.
vai al minuto 0:04:32
Ora possiamo salvare la seconda parte del PIN sul dispositivo usando l’impronta digitale, così quando ci viene richiesto in fase di autenticazione, possiamo usare l’impronta senza dover ricordare il PIN.
Ora tutte le fasi di registrazione sono terminate.
Facendo Tap su procedi, possiamo passare alla scansione del QR Code.
vai al minuto 0:04:47
Naturalmente dobbiamo autorizzare l’applicazione all’utilizzo della fotocamera.
Questo è un avvertimento di sicurezza molto importante.
Prima di effettuare la scansione del QR Code, dovete accertarvi che l’indirizzo del sito corrisponda a quello che viene riportato qui sotto in grassetto.
vai al minuto 0:05:07
Per esempio, se dovete autenticarvi sul sito del servizio sanitario locale, verrete inoltrati al sito idserver.servizicie.interno.gov.it.
Se il dominio è diverso da questo, evitate di scansionare il QR Code.
Come vedere, anche durante la scansione, nella parte alta dello schermo, avrete sempre il messaggio che vi ricorda qual è l’indirizzo ufficiale.
vai al minuto 0:05:30
Ora Possiamo anche fare una prova, per vedere se funziona tutto.
Per esempio vogliamo accedere al nostro fascicolo sanitario elettronico.
In questo momento siamo all’indirizzo fascicolosanitario.liguria.it,
vai al minuto 0:05:45
ma quando clicchiamo il tasto Entra con le credenziali CIE, veniamo indirizzati all’indirizzo che abbiamo visto prima.
Premiamo il tasto Prosegui con lo smatphone.
Inseriamo il numero di serie della CIE. Premiamo Procedi.
Ora abbiamo bisogno dello smartphone.
Dall’app CieID facciamo la scansione del QR Code.
vai al minuto 0:06:06
Dopo la scansione dobbiamo inserire le ultime 4 cifre del PIN.
Ma siccome ho attivato l’impronta digitale, mi basta passare il dito sul sensore.
Ora è in attesa della carta.
Se la lettura della carta va a buon fine, viene generato il codice OTP che ci permette di completare la fase due.
vai al minuto 0:06:22
All’inserimento dell’OTP si attiva il tasto Procedi che possiamo premere.
Qui ci vengono mostrati i dati che verranno inviati al sito al quale vogliamo accedere.
Appena autorizziamo l’invio dei dati verremo indirizzati nuovamente al sito di partenza.