In questo video vedremo la funzione Trova il mio telefono che trovate nella sezione sicurezza del vostro account Google.
Con questa funzione potrete geolocalizzare lo smartphone Android nel caso in cui lo avete perso o vi è stato rubato.
La funzione Trova il mio dispositivo vi permette anche di attivare il blocco schermo da remoto, nel caso in cui non lo aveste attivato prima di perderlo.
Attivando il blocco, la persona che lo troverà non potrà accedere ai vostri dati personali.
Se siete sicuri di non poter più rientrare il possesso del vostro cellulare, avrete la possibilità di resettare il telefono alle impostazioni di fabbrica.
In questo video vedremo come è possibile localizzare, bloccare e anche resettare da remoto un telefono Android che avete perso o che vi hanno rubato.
Tutte queste operazioni le potete eseguire dal vostro account Google.
Vediamo come fare.
vai al minuto 0:00:19
Sulla sinistra ho aperto il browser di Chrome e sulla destra l’emulatore di Android Studio.
Se anche voi siete già autenticati con Google, potrete accedere alla gestione dell’account tramite l’icona in alto a destra.
Dal menù di sinistra, clicchiamo sulla voce Sicurezza.
vai al minuto 0:00:37
Scorriamo la pagina verso il basso fino a trovare i dispositivi da cui avete fatto l’accesso.
Subito sotto la lista dei dispositivi troviamo il link per localizzare i nostri dispositivi.
Nella mia lista è presente un dispositivo Android fisico e 4 dispositivi Android virtuali.
vai al minuto 0:00:56
Per ogni dispositivo viene anche riportato quando è avvenuta l’ultima interazione con i sistemi di Google.
Selezioniamo il dispositivo che vogliamo controllare e automaticamente il sistema si connette al dispositivo.
vai al minuto 0:01:11
Sul telefono appare anche la notifica che è stata attivata la funzionalità Trova il mio telefono.
Sulla sinistra possiamo vedere che è stato possibile accedere ad alcune informazioni del telefono, come la carica della batteria e l’operatore telefonico, ma non alle informazioni sulla localizzazione, perché non era attivo il GPS sul telefono.
vai al minuto 0:01:31
Attiviamo il GPS sul telefono.
Apro anche Google Maps per verificare che funzioni il sensore GPS dell’emulatore.
Il telefono è localizzato nel centro della città di Genova.
Aggiorniamo le informazioni del dispositivo.
vai al minuto 0:01:49
Come vedete, ogni volta che andiamo a richiedere delle informazioni al dispositivo viene inviata anche una notifica sul dispositivo stesso.
La posizione del telefono viene identificata da questa icona di colore verde.
Oltre a sapere la localizzazione del nostro telefono, possiamo riprodurre un suono sul telefono per 5 minuti.
vai al minuto 0:02:10
Con il tasto verde lo possiamo interrompere prima dello scadere dei 5 minuti.
Possiamo bloccare il dispositivo.
In questo caso ci chiede un ulteriore conferma della nostra identità.
Sull’emulatore non avevo impostato il blocco dello schermo per cui ci viene chiesto di attivarlo adesso, impostando la password.
vai al minuto 0:02:37
Inseriamo quattro numeri che dovremo ricordare per sbloccare il telefono, nel caso in cui lo ritroviamo.
Qui possiamo inserire un messaggio visibile sullo schermo e un numero di telefono al quale possiamo essere raggiungibili.
Premiamo il tasto BLOCCA IL DISPOSITIVO.
vai al minuto 0:02:53
Come vedete il telefono risulta bloccato.
La scritta sotto il lucchetto specifica che è stato bloccato dalla funzione di Google Trova il mio telefono.
Il messaggio che abbiamo inserito lo ritroviamo appena sopra il tasto di chiamata e che può essere letto da chi ritrova il telefono.
vai al minuto 0:03:10
Se viene premuto il tasto di chiamata verrà chiamato il numero che abbiamo inserito durante la fase di blocco.
Come vedete il numero è proprio quello che ho inserito poco prima.
Nel caso in cui ritroviamo il telefono lo possiamo sbloccare con il codice che abbiamo impostato in precedenza.
vai al minuto 0:03:26
Ora proviamo a resettare il telefono alle impostazioni di fabbrica, così tutti i dati personali verranno cancellati definitamente.
Premiamo sul tasto RESETTA DISPOSITIVO, confermiamo il reset.
Sull’emulatore non è un vero e proprio reset, è meglio provarlo su un dispositivo fisico.
vai al minuto 0:03:43
La procedura è la stessa, RESETTA DISPOSITIVO.
Ci vengono richieste le credenziali e dopo pochi secondi il telefono di riavvia e vengono cancellati tutti i dati.
Alla fine della procedura avrò il telefono resettato alle impostazioni di fabbrica.