In questo video vedremo come spostare applicazioni Android sulla micro SD per liberare spazio nella memoria interna dello smartphone Android. Vedremo inoltre come eliminare la cache delle applicazioni
Oltre a cancellare le applicazioni che non utilizzate più, potreste spostare alcuni programmi dalla memoria del dispositivo alla memoria esterna.
Purtroppo non tutti i programmi posso essere spostati, ma sicuramente riuscirete a recuperare almeno un paio di Giga Byte di spazio.
vai al minuto 0:00:27
Vediamo subito come fare.
Apriamo le impostazioni di Android. Quasi in fondo alla lista troviamo la voce assistenza dispositivo.
Se avete una versione meno recente, cercate la voce memoria di archiviazione o qualcosa di simile.
Tap su memoria di archiviazione.
vai al minuto 0:00:41
Qui vediamo che abbiamo solo 3GB disponibili, mentre la scheda SD, che è la memoria esterna, è quasi vuota. Facciamo tap su Avanzate.
Qui ritroviamo ancora le informazioni sullo spazio occupato nella memoria di archiviazione,
con una differenza, però, di 2,4 GB.
Il perché non lo so, ma poco importa.
vai al minuto 0:01:05
Andiamo vanti.
Tap su Memoria dispositivo e poi su Altre applicazioni.
Qui troviamo sia le applicazioni già presenti all’acquisto del telefono che quelle installate dall’utente.
Ora dovremo entrare in ogni applicazione ed andare a cambiare la memoria in cui è archiviata l’applicazione.
vai al minuto 0:01:22
Per sicurezza potreste controllarle tutte, ma molto facilmente potrete spostare solo una parte di quelle installate da voi.
Per esempio spostiamo l’applicazione AdSense.
Qui possiamo vedere dove attualmente è memorizzata, nella memoria del dispositivo.
vai al minuto 0:01:37
La presenza del tasto Cambia ci fa capire che possiamo spostarla nelle memoria esterna.
Per sicurezza, prima di spostarla, preferisco arrestare l’applicazione, ma non è necessario.
Se volere arrestare l’app, andate nelle impostazioni e poi in applicazioni.
vai al minuto 0:01:52
Tap sull’applicazione da chiudere.
Con il tasto in basso a destra possiamo eseguire l’arresto forzato.
Torniamo nella schermata precedente e spostiamo l’applicazione. Scegliamo la Scheda SD.
vai al minuto 0:02:06
Lo spostamento può anche essere fatto nel senso apposto naturalmente: Da scheda SD a memoria dispositivo.
Qui vi fornisce alcune indicazioni per l’esportazione dell’applicazione.
Altre applicazioni come Prime Video, per esempio, non possono essere spostate. Come vedete non
vai al minuto 0:02:25
è presente il tasto Cambia.
Facebook, invece, si può spostare.
Dopo aver spostato tutte le app che potevo spostare sono riuscito a libera meno di 1GB di spazio nella memoria di archiviazione,nonostante lo spazio occupato dalle applicazioni, comprese di dati e cache, era maggiore.
vai al minuto 0:02:40
Evidentemente non viene spostato tutto quello che riguarda l’applicazione trasferita.
Una cosa che possiamo ancora fare è quella di eliminare la cache delle applicazioni che abbiamo spostato per vedere se viene liberato altro spazio.
vai al minuto 0:02:56
Sempre all’interno di ogni applicazione, dove abbiamo eseguito lo spostamento, abbiamo in basso due tasti: Cancella dati e svuota cache.
Se usate il tasto Cancella dati, andrete a cancellare 173MB di dati e 210 MB di cache.
Se, invece, usate il tasto Svuota cache, andrete a cancellare solo 210 MB di cache.
vai al minuto 0:03:18
L’eliminazione della solo cache non comporta la modifica dell’applicazione.
La cancellazione dei dati, invece, comporta l’eliminazione delle impostazioni per cui dovreste rifare il login per accedere all’app.
Nel caso di whatsapp dovrebbe comportare l’eliminazione dei file e delle conversazioni, ma questo lo andrò a verificare con un prossimo video.
vai al minuto 0:03:38
Se temete di perdere le impostazioni e i dati, vi consiglio di svuotare solo la cache.
Io andrò a cancellare entrambi.
Alla fine dell’eliminazionedei dati delle sole app spostate, sono riuscito recuperare 1 GB nella memoria del dispositivo e quasi 400 MB nella memoria esterna.
vai al minuto 0:03:56
Qui potete vedere lo spazio liberato, prima con il trasferimento delle app e poi con la cancellazione dei dati.