In questo video vedremo come condividere una cartella in rete e come connettere un’unità di rete.
Per poter accedere alle risorse di un computer nella rete dovete utilizzare le credenziali di un utente presente nel computer che condivide quelle risorse.
Connettere un’unità di rete vi permette di effettuare l’autenticazione solo nel momento un cui connettete l’unità di rete, in seguito potrete avere la disponibilità di quell’unità al pari delle unità che risiedono sul computer locale, a patto che anche il computer dell’unità condivisa sia acceso.
Ve lo mostro su due macchine virtuali: PC1 e PC2 ognuna di queste macchine ha un solo utente: rispettivamente utente1 e utente2.
Entrambi hanno Windows 10 Home.
Quello che voglio fare è condividere sul PC1 una cartella in modo che l’utente2 dal PC2 vi possa accedere in scrittura e lettura.
vai al minuto 0:00:30
Ora andiamo a creare la cartella sul PC1.
Su questo computer ho solo la partizione in cui è presente il sistema operativo, quindi andrò a creare la cartella all’interno di C:.
Se voi avete una partizione per i dati, usatela per le cartelle condivise.
vai al minuto 0:00:47
Da esplora risorse creo la cartella.
Nelle proprietà della cartella seleziono la scheda Condivisione.
Apriamo la finestra della condivisione avanzata e mettiamo la spunta alla voce Condividi la cartella.
vai al minuto 0:01:03
Se volte potrete anche cambiare il nome della condivisione, di default prende il nome della cartella.
Andiamo a impostare le autorizzazioni.
Di default è già presente il gruppo Everyone e come autorizzazione attiviamo pure il controllo completo.
vai al minuto 0:01:21
In un secondo tempo potrete anche restringere le autorizzazioni solo a Modifica.
Applichiamo le modifiche alle finestre.
Nella scheda sicurezza possiamo vedere che è già presente il gruppo amministratore, per cui, per accedere alla cartella dal PC2 useremo un utente che appartiene a questo gruppo perché ha già i permessi di scrittura.
vai al minuto 0:01:47
Anche gli utenti autenticati hanno i permessi di scrittura.
Per una maggiore sicurezza potremmo inserire solo l’utente che ci interessa, lasciare il gruppo SYSTEM ed eliminare gli altri gruppi.
Ma per non complicare troppo le cose, faccio meno modifiche possibili.
vai al minuto 0:02:03
Ora dal PC2 apriamo le risorse di rete.
Questa finestra ci avvisa che le funzionalità di individuazione della rete sono disattivate.
Questo perché il computer sta utilizzando un profilo di rete pubblico, se il vostro sta usando un profilo privato non vedrete questo messaggio e dovreste già visualizzare il PC1 in elenco.
vai al minuto 0:02:25
Se aprite le impostazioni del Centro connessioni di rete e condivisione potrete vedere se siete connessi a una rete pubblica o privata.
Se non vedete il computer PC1, dovete inserire nella barra degli indirizzi il percorsi di rete per il PC1 e premere invio.
Ci viene chiesto di autenticarci per accedere al computer remoto.
vai al minuto 0:02:48
Andremo a utilizzare le credenziali dell’utente1 che fa parte del gruppo amministratoti di PC1.
Inseriamo il nome e la password.
Come vedete è apparsa la cartella che abbiamo condiviso sul PC1.
vai al minuto 0:03:06
Proviamo a creare un file e poi lo modifichiamo.
Se torniamo sul PC1 possiamo verificare che è presente il file creato dall’utente2 dal PC2.
Tutte le volte che riavviamo il PC2 vengono perse le credenziali per accedere alla cartella condivisa e per accedere alla cartella dovremmo inserire nuovamente le credenziali.
vai al minuto 0:03:36
Per ovviare a questo problema possiamo connettere un’unità di rete.
Vediamo come fare.
Da PC2 clicchiamo con il tasto destro sulle risorse di rete e scegliamo la voce Connetti unità di rete.
vai al minuto 0:03:49
Come unità lasciamo pure quella che ci viene proposta.
Nel campo Cartella inseriamo il percorso della cartella condivisa su PC1.
La voce Riconnetti all’accesso è già attivata.
Attiviamo la voce Connetti con credenziali diverse.
vai al minuto 0:04:06
Se non attivassimo questa voce il computer utilizzerebbe le credenziali dell’utente con cui ci siamo autenticati su PC2, ma noi dobbiamo usare un utente presente su PC1.
Alla pressione del tasto fine ci vengono richieste le credenziali.
Il nome dell’utente era rimasto in memoria, inseriamo solo la password.
vai al minuto 0:04:24
Memorizziamo le credenziali, così non ci vengono più chieste.
Ora vi troverete tra le risorse del computer l’unità Z: di rete.