In questo video vedremo come configurare un evento programmabile per mettere in AND un sensore dell’allarme INIM con le telecamere del DVR Hikvision.

In questo modo la sirena suonerà solo quando entrambi, sensore e telecamera, rilevano l’intrusione.
Il DVR dovrà essere collegato su un terminale della centrale tramite l’uscita di allarme del DVR stesso.

Vedremo come realizzare il collegamento tra il DVR e la centrale di allarme, sia tramite relè che diretta, in base al tipo di configurazione adottato sul terminale della centrale.

Sottotitoli del video
vai al minuto 0:00:10
Mettere in AND un sensore con la telecamera, significa che l’allarme suonerà solo quando entrambi rilevano un movimento.
Questa configurazione serve per ridurre i falsi allarmi che si verificano soprattutto nel perimetro esterno dell’abitazione.

vai al minuto 0:00:28
Se il sensore e la telecamera vanno il allarme singolarmente, fanno comunque una segnalazione tramite un SMS o una notifica o una telefonata, ma non fanno suonare la sirena.
Per questa prova utilizzerò la centrale Inim SmartLiving e il DVR serie DS 7200 dell’Hikvision.

vai al minuto 0:00:48
La telecamera che utilizzo non ha i rilevamenti smart, l’ideale sarebbe utilizzare una telecamera che è in grado di riconoscere il rilevamento di persone e animali, in modo da ridurre ulteriormente i falsi allarmi.
Ora vediamo i collegamenti che bisogna realizzare sul DVR e sulla centrale.

vai al minuto 0:01:00
Sul DVR dobbiamo utilizzare l’uscita di allarme, questa su cui ho collegato il filo giallo e verde.
Quando una delle telecamera rileverà un movimento o una persona, nel caso di una telecamera con rilevamento intelligente, andrà a chiudere il contatto tra il filo giallo e quello verde.

vai al minuto 0:01:17
Siccome questa uscita è di tipo normalmente aperta e non è possibile configurarla come normalmente chiusa, ho utilizzato un relè in modo da avere un contatto normalmente chiuso da collegare al terminale della centrale.
Sul relè ho realizzato due circuiti: uno per il contatto di allarme e l’altro, con i fili di colore verde, giallo e marrone, permette all’uscita del DVR di commutare il relè in caso di allarme.

vai al minuto 0:01:41
Vediamo come sono collegati: Il marrone parte dal morsetto +12 della centrale e arriva su uno dei due piedini della bobina del relè.
Dall’altro piedino parte il filo giallo che va all’uscita del DVR.
Dal secondo morsetto dell’uscita parte il filo verde e termina in uno dei morsetti di massa della centrale.

vai al minuto 0:02:01
I filo bianco e il filo rosso sono collegati rispettivamente sul comune e sull’NC del relè e sul lato della centrale, sono collegati nel terminale T1.
Qui ho collegato anche un resistore da 6,8 KΩ per realizzare il singolo bilanciamento.
Sul terminale T2 ho collegato un contatto magnetico, ma solo per le prova, bisogna poi collegare un sensore volumetrico come questo.

vai al minuto 0:02:26
Qua vi ho fatto vedere il collegamento con il relè nel caso in cui vogliate avere il terminale T1 di tipo normalmente chiuso o bilanciato, ma se lo configurate come normalmente aperto, non dovete fare altro che prendere il filo bianco e rosso e collegarli sull’uscita di allarme del DVR, al posto di quello giallo e verde.

vai al minuto 0:02:50
E potete fare a meno del relè e del resistore.
Il collegamento sarà molto più semplice.
Ora vediamo come configurare il DVR.
Per farlo utilizzo l’interfaccia web. Andiamo nella configurazione degli eventi della telecamera.

vai al minuto 0:03:03
Selezionate l’area sensibile al rilevamento, qui ho selezionato solo l’area centrale. Abilitate il rilevamento del movimento.
Nella sezione Programmazione possiamo scegliere l’ora e i giorni che deve essere attivo il rilevamento. Di default è attiva 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.
Nella sezione Collegamenti, per le prove, attiviamo il Cicalino, così sappiamo quando la telecamera rileva il movimento.

vai al minuto 0:03:27
Selezioniamo l’uscita A1, che è l’unica uscita fisica presente sul DVR. Le altre 4 sono uscite virtuali.
Il canale A1 attiva la registrazione.
Controlliamo anche la scheda Uscita allarme.
L’uscita A1 è quella dove abbiamo collegato i fili giallo e verde, le altre, come ho detto prima, sono uscite virtuali.

vai al minuto 0:03:53
Se, infatti, selezioniamo l’uscita A2, nel campo Nome Allarme vediamo che è stato valorizzato a CoaxitronAlarm.
Coaxitron è un protocollo di comunicazione tra telecamera e dvr che viaggia sul cavo coassiale con il segnale video.
Tra le parentesi tonde, in fatti, troviamo scritto chan1 che sta per canale 1.
Selezioniamo l’uscita A1. Nella programmazione vediamo che è sempre attivabile.

vai al minuto 0:04:15
Il ritardo è il tempo che l’uscita rimane chiusa a massa dopo l’evento di attivazione, lasciamola pure a 5 secondi.
Quello che manca è la possibilità di impostarla a normalmente chiusa, come, invece, è possibile fare con gli ingressi di allarme.
Se andiamo negli ingressi, troviamo l’opzione Tipo allarme che può essere impostata come N.A. (normalmente aperta) o N.C. (normalmente chiusa).

vai al minuto 0:04:38
La configurazione del DVR è terminata, ora dobbiamo impostare i terminali sulla centrale.
Dal programma SmartLeague vediamo come è configurato il terminale T1 della centrale, su cui è collegato il relè.
Questo terminale è impostato come singolo bilanciamento, se attivo la lettura in tempo reale della resistenza vista sul circuito, posso vedere che il valore si trova all’interno della fascia verde a riposo.

vai al minuto 0:05:08
Se vogliamo impostare il terminale come normalmente aperto, possiamo eliminare il relè e collegate l’uscita del DVR direttamente al terminale T1 della centrale.
Naturalmente dobbiamo eliminare anche il resistore del bilanciamento.
Chiudiamo senza applicare le ultime modifiche ho fatto.

vai al minuto 0:05:26
Ora dobbiamo configurare gli eventi delle due zone che vogliamo mettere in AND.
Sul terminale T1, assicuriamoci che non venga attivata nessuna uscita in caso di allarme zona.
Come impostazione predefinita troverete selezionata l’uscita relè.
La stessa cosa bisogna farlo per il terminale T2 del contatto magnetico.

vai al minuto 0:05:42
Se lasciamo selezionata l’uscita relè, la sirena suonerà anche quando le zone andranno in allarme singolarmente.
La sirena non suona, ma, se attivati, avrete comunque la possibilità di ricevere le chiamate sul telefono e gli SMS che vi avvisa che quella zona è andata in allarme.
Tutte le altre zone possono essere lasciate con le impostazioni di default.

vai al minuto 0:06:05
Per mettere le due zone in AND ho configurato un evento programmabile che ho chiamato T1 AND T2.
Vediamo come è stato impostato.
Qua l’uscita deve essere impostata a relè e se volete potete disabilitare le chiamate e gli SMS che comunque vengono attivati dai singoli eventi di allarme zona.

vai al minuto 0:06:24
Apriamo la finestra equazione con il tasto che trovate nella parte alta della finestra.
Qui ho creato un AND tra due temporizzatori che si attivano quando le zone vanno in allarme.
Andiamo nella scheda Temporizzatori e contatori.
Nel temporizzatore 1 e 2 ho impostato un tempo di 4 secondi solo per fare i test, poi occorre inserire un tempo più lungo in modo da consentire ad entrambi i sensori di rilevare l’intrusione.

vai al minuto 0:06:47
Il temporizzatore 1 si attiva nell’istante in cui la zona T1, che è la telecamera, va in allarme.
Qui sotto possiamo vedere graficamente che il temporizzatore, sull’evento ON, assume il valore 1 per un tempo di 4 secondi.
Il temporizzatore 2 è stato configurato alla stessa maniera ad esclusione dell’evento che lo attiva.
Viene attivato quando il sensore collegato sul terminale T2 va in allarme.

vai al minuto 0:07:16
Quando questi due temporizzatori hanno entrambi un valore uguale a 1, segmento rosso del grafico, ho una condizione di allarme.
Una volta che ho configurato i miei due temporizzatori posso scrivere l’equazione.
Vediamo come fare.
Eliminiamola per poterla riscrivere.

vai al minuto 0:07:35
Selezioniamo il temporizzatore 1 e clicchiamo il tasto + per aggiungerlo, inseriamo l’operatore logico AND, e in fine selezioniamo il temporizzatore 2 e inseriamolo nell’equazione.
E l’equazione è scritta.
Possiamo chiudere la finestra.
Ora dobbiamo verificare che tutto funzioni come previsto.

vai al minuto 0:07:52
Dal menù principale possiamo accedere al monitoraggio della centrale.
Nella scheda zone possiamo verificare in tempo reale lo stato delle zone e delle uscite.
Quando la telecamera rileva un movimento, la zona T01 va in allarme, Quello che avete sentito era il cicalino del DVR.

vai al minuto 0:08:09
Quando apro il contatto magnetico va in allarme la zona T02.
Ora inseriamo l’allarme per abilitare le uscite in caso di rilevamento.
Nel caso in cui apro solo il contatto magnetico, ho l’allarme zona con le chiamate e gli SMS, ma l’uscita relè non si attiva.

vai al minuto 0:08:27
Attendiamo almeno quattro secondi in modo che il temporizzatore 2 torni al valore 0 e facciamo rilevare un movimento alla telecamera.
Va in allarme la zona T01 ma ancora l’uscita relè non si attiva.
Per attivare l’uscita relè e far suonare la sirena, occorre che una delle due zone sia in allarme e prima dello scadere del temporizzatore, da questa attivato, vado in allarma la seconda zona.

vai al minuto 0:08:53
Come possiamo vedere, in questo caso l’uscita si è attivata e il suono che sentite è il cicalino che ho collegato sull’uscita relè al posto della sirena.