In questo video vedremo come modificare il pattern delle segnalazioni acustiche e visive che possono essere attivate con il morsetto LED della sirena INIM.

Per modificare le impostazioni occorre predisporre la sirena nella modalità programmazione e poi, con i pulsanti PAGE e SEL, possiamo scorrere le varie voci del menu, verificare la configurazione e modificarla.

Se il morsetto led della sirena viene collegato ad una uscita della centrale, possiamo attivare i led e la tromba della sirena tramite uno dei tanti eventi disponibili.

Sottotitoli del video
vai al minuto 0:00:00
In questo video vedremo come modificare il pattern delle segnalazioni acustiche e visive che possono essere attivate con il morsetto LED della sirena.
Il morsetto led della sirena attiverà le segnalazioni quando verrà chiuso a massa.

vai al minuto 0:00:16
Per le prove lo collegherò provvisoriamente al morsetto negativo di alimentazione, ma poi dovrà essere collegato ad una uscita della centrale per essere attivata da uno dei tanti eventi disponibili.
Sulla sirena sono presenti solo i fili di alimentazione che arrivano dalla centrale.

vai al minuto 0:00:34
Questa è una sirena via BUS, ma l’ho collegata come il modello standard.
Sul morsetto Led ho collegato il filo bianco, lungo abbastanza da poter andare a toccare il morsetto del negativo.
Lo schema di programmazione che avete sul manuale, lo trovate anche all’interno del coperchio della sirena.

vai al minuto 0:00:50
Le voci del menu che ci interessano, sono la numero 5, che ci permette di avere il lampeggio dei led, e la numero 8 che ci permette controllare tutti i led e il suono.
Il led STATUS e di colore rosso, il led PRG è di colore verde, il lampeggiatore sono i led gialli al centro.

vai al minuto 0:01:10
L’attivazione di un led non esclude gli altri, ma possiamo avere diverse combinazioni di led.
Quando siamo nel menu principale, avremo i led lampeggianti.
Il pallino a righe significa, appunto, che il led lampeggia.

vai al minuto 0:01:21
Quando siamo all’interno di una voce del menu i led saranno accesi fissi e vengono rappresentati con un pallino pieno, quelli vuoti son i led spenti.
Il led rosso è il primo di sinistra.
Ora andremo a modificare la combinazione dei led.

vai al minuto 0:01:40
Il led rosso lampeggiante indica che la sirena è in stato di programmazione.
Avrete modo di vedere come entrare in programmazione durante le prove.
Il led rosso lampeggia come quando selezionate la voce attivazione dell’ingresso led del menu, cambia solo la frequenza dei lampeggi, in stato di programmazione lampeggia più lentamente.

vai al minuto 0:01:57
Entriamo nel menu.
Premiamo il pulsante PAGE fino a quando non si spegne il led.
Quando si entra nel menu viene selezionata la prima voce con il numero 0 che ha tutti i led spenti.
Per andare al menu numero 8 dobbiamo premere 8 volte il pulsante PAGE e verifichiamo che sia acceso il solo led rosso.

vai al minuto 0:02:16
Il led rosso si è acceso e siamo alla voce numero 8.
Entriamo nelle impostazioni, premendo il pulsante SEL.
I led ora sono accesi in modo fisso e ci mostrano l’impostazione corrente.
Tutti e 4 i led sono accesi.
Significa che tutti i led e la sirena sono stati attivati.

vai al minuto 0:02:35
Premiamo sempre il tasto SEL per cambiare le impostazioni.
Tutti i led sono spendi, quindi abbiamo disattivato tutto.
Solo il led SATUS acceso, led STATUS e sirena, led Status e lampeggianti.
Per la prova facciamo accendere solo il led rosso e verde.

vai al minuto 0:03:09
Con il tasto PAGE torniamo nel menu principale.
Siamo ancora alla voce numero 8.
Con PAGE possiamo selezionare un’altra voce del menu.
Ora siamo alla numero 9 e così via.
Adesso andiamo alla voce lampeggi del menu.

vai al minuto 0:03:25
Non occorre uscire dal menu e rientrare, basta continuare a premere il pulsante PAGE.
Dopo l’ultima voce inizierà dalla prima.
Con tutti i led spenti siamo tornati all’inizio della lista. Premiamo 5 volte il pulsante PAGE.
Controllami che si accenda la giusta sequenza di led ed entriamo nel menu con il pulsante SEL.

vai al minuto 0:03:49
I primi due led sulla sinistra sono accessi.
Questo vuol dire che abbiamo il lampeggio dei led attivo e la frequenza di 50 lampeggi al minuto.
Cambiamo le impostazioni.
Adesso abbiamo solo un led della frequenza dei lampeggi.

vai al minuto 0:04:03
Se abbiamo solo un di questi tre led accessi la segnalazione avrà i led accessi in modo fisso.
Se abbiamo anche il led rosso acceso, allora avremo una segnalazione a intermittenza.
I led della velocità di intermittenza sembra che riguardi solo i led gialli del lampeggiatore.

vai al minuto 0:04:20
Dalle prove che ho fatto si vedere chiaramente che il led PRG ha sempre la stessa frequenza, mentre la frequenza varia sui led del lampeggiatore di colore gallo.
Facciamo in modo che i led di segnalazione rimangano accesi fissi.
Quindi dobbiamo spegnere il led rosso e lasciare solo uno degli altri.
Il led verde per esempio, o qualsiasi altro led che non sia il rosso, perché tanto i led rimarranno fissi.

vai al minuto 0:04:50
Usciamo dalle impostazioni dei lampeggi con il pulsante PAGE.
Se non volgiamo usare l’ultima voce del menu per uscire, possiamo attendere 20 secondi e la sirena torna allo stato di programmazione con il led rosso lampeggiante.
Con il led rosso lampeggiante possiamo chiudere la sirena.

vai al minuto 0:05:05
Io vado simulo la chiusura della sirena, avvitando solo la vite di destra che serve anche a chiudere il tamper.
Quando il led rosso si spegna, la sirena diventa pienamente funzionante.
Per provare la segnalazioni led andiamo a toccare con il filo bianco il morsetto del negativo, fate attenzione a non toccare, invece, il morsetto positivo.

vai al minuto 0:05:19
Come vedete abbiamo il led rosso e verde accesi fissi.
Per tornare in programmazione occorre togliere completamente alimentazione alla sirena.
Se dovrete aprire il coperchio, la sirena si metterà a suonare, ma appena potete, scollegate la batteria e poi il negativo di alimentazione.

vai al minuto 0:05:35
A me basta togliete il fusibile all’entrata della 220 sulla centrale.
E poi andrò ad aprire il tamper svitando la vite di destra.
Se volete limitare il suono della sirena, svitate prima la vite di sinistra e utilizzate un avvitatore.
Una volta che è aperta, alimentiamo nuovamente la sirena.

vai al minuto 0:05:53
Attendiamo che si predisponga per la programmazione.
Ora impostiamo il lampeggio dei led.
Entriamo nel menu con il tasto PAGE.
Ora siamo alla prima prima voce del menu.
Premiamo per 5 volte il pulsante PAGE.

vai al minuto 0:06:16
Entriamo nelle impostazioni dei Lampeggi, premendo con SEL.
Dobbiamo accendere il primo led di sinistra di colore rosso.
Come vedete il led rosso non si accende mai da solo, scegliamo qualsiasi combinazione di led, l’importante è che sia acceso il led rosso.

vai al minuto 0:06:30
Attendiamo 20 secondi in modo da uscire dal menu.
Purtroppo per verificare le impostazioni dobbiamo uscire dallo stato di programmazione chiudendo la centrale.
Ora siamo passati ad avere i led fissi ai led lampeggianti.
In questo momento sta segnalando anche il guasto della batteria, perché non è collegata.

vai al minuto 0:06:55
Abbiamo anche la possibilità di riportare la sirena alle impostazioni di default tramite l’ultima voce del menu.
Dobbiamo selezionare l’opzione dei quattro led accesi fissi.
Sempre con il tasto PAGE entriamo
nel menu e premiamo per 15 volte il pulsante o fino a quando avremmo i quattro led lampeggianti.

vai al minuto 0:07:19
Ora possiamo premere il pulsante SEL.
Qui abbiamo solo due opzioni: led accesi per il default o spendi per uscire dal menu.
Torniamo nel menu principale e attendiamo 20 secondi.

vai al minuto 0:07:36
Chiudiamo la centrale e verifichiamo quali sono i led che vengono accesi con l’attivazione dell’ingresso LED alle impostazioni di default.
Chiudiamo sempre a massa il morsetto led.
Di default abbiamo il solo led PRG di colore verde acceso fisso.