In questo video vedremo come configurare i parametri di invio per l’E-mail e l’FTP della telecamera SV3C.
Per fare la configurazione utilizzeremo l’applicazione CamHI per Android. Per ultimo vedremo anche con quale rapidità arrivano le notifiche di allarme sul telefono.
Scarica i tool di SV3C
Configura un server FTP con FileZilla
Password GMail per app

Sottotitoli del video
vai al minuto 0:00:00
Ciao a tutti e ben tornati nel mio canale.

vai al minuto 0:00:02
In questo video vedremo come configurare i parametri di invio per l’E-mail e l’FTP della telecamera SV3C.

vai al minuto 0:00:09
Per fare la configurazione utilizzeremo l’applicazione CamHI per Android.

vai al minuto 0:00:15
Per ultimo vedremo anche con quale rapidità arrivano le notifiche di allarme sul telefono.

vai al minuto 0:00:21
Ora vediamo la configurazione dei parametri per la mail.

vai al minuto 0:00:24
Nella schermata principale dell’applicazione, clicchiamo sull’ingranaggio della telecamera che vogliamo configurare.

vai al minuto 0:00:30
In basso troviamo la voce impostazioni e-mail.

vai al minuto 0:00:34
In questo caso ho impostato come server SMTP quello di Gmail.

vai al minuto 0:00:40
Come porta del server potete usare la 465 abbinando il tipo di crittografia SSL o la TLS.

vai al minuto 0:00:49
Se, invece, utilizzate la porta 587 dovete usare la crittografia di tipo STARTTLS.

vai al minuto 0:00:57
Nei campi Nome utente e Mittente usate sempre il vostro indirizzo mail: ad esempio utente@gmail.com.

vai al minuto 0:01:07
Nel campo Inviare a l’indirizzo può coincidere con il mittente o potete inserire una mail diversa.

vai al minuto 0:01:14
La password, invece, non deve essere quella con cui vi autenticate su Gmail, ma deve essere

vai al minuto 0:01:21
una password per le app che dovete generare dal vostro account Gmail.

vai al minuto 0:01:25
Nella descrizione vi lascio il link del video in cui vi mostro come generare la password per l’applicazione.

vai al minuto 0:01:31
Dopo che avete compilato i campi, applicate le modifiche con il pulsante in fondo alla pagina e poi utilizzate il tasto TEST per
verificare la configurazione.

vai al minuto 0:01:41
Torniamo indietro per configurare i parametri FTP.

vai al minuto 0:01:51
Subito sotto la configurazione della mail troviamo le Impostazioni FTP.

vai al minuto 0:01:56
Se non sapete come configurare il server FTP, nella descrizione vi lascio alcuni link su come configurare il server FTP FileZilla.

vai al minuto 0:02:06
Nel primo campo inserite l’indirizzo IP del computer su cui è in esecuzione il servizio FTP.

vai al minuto 0:02:13
La porta è quella nota del servizio.

vai al minuto 0:02:16
Il nome utente e la password sono quelli dell’utente che avete creato sul server FTP.

vai al minuto 0:02:22
Nel video vi faccio vedere anche come creare l’utente dall’interfaccia di gestione del server FileZilla.

vai al minuto 0:02:30
La modalità passiva deve essere attiva.

vai al minuto 0:02:33
La modalità passiva fa in modo che il server non tenti di aprire nuove connessioni sul

vai al minuto 0:02:39
client, in questo caso la telecamera, ma sarà la telecamera che andrà a creare nuove connessioni per la trasmissione dei dati.

vai al minuto 0:02:46
L’ultimo campo si riferisce al percorso in cui salvare i file della registrazione.

vai al minuto 0:02:52
Di default viene impostata la cartella principale dell’utente FTP.

vai al minuto 0:02:56
Dopo aver applicato le modifiche potete testare la configurazione.

vai al minuto 0:03:01
Il test è andato a buon fine.

vai al minuto 0:03:03
Se avete una sola telecamera potete anche anche lasciare come percorso la cartella principale,

vai al minuto 0:03:08
ma se avere più telecamere, sarebbe meglio impostare una sottocartella per ogni telecamera.

vai al minuto 0:03:14
Se per esempio ho una telecamera installata sul davanti dell’abitazione, posso fare

vai al minuto 0:03:20
in modo che le registrazioni di questa telecamera vengano salvate in una sottocartella con un nome a mia scelta.

vai al minuto 0:03:26
Non è necessario creare la cartella sul server, sarà la telecamera che la creerà per noi al salvataggio del primo file.

vai al minuto 0:03:34
Applichiamo le modifiche e poi eseguiamo il test.

vai al minuto 0:03:37
In questo modo andrà a fare un primo salvataggio.

vai al minuto 0:03:41
Poi sulla seconda telecamera andremo a impostare un nome diverso.

vai al minuto 0:03:45
Useremo un nome significativo.

vai al minuto 0:03:47
Siccome è la telecamera installata sul retro dell’abitazione, chiamerò la cartella sv3c retro.

vai al minuto 0:03:54
Applichiamo le modifiche ed eseguiamo il test.

vai al minuto 0:03:57
In seguito vi mostrerò sul server la struttura delle cartelle che ha creato.

vai al minuto 0:04:03
Ora vi mostro la rapidità con cui arrivano le notifiche di allarme della telecamera.

vai al minuto 0:04:10
La prova la faccio utilizzando la connessione dati del telefono.

vai al minuto 0:04:13
Come vedete la connessione WiFi del telefono è disabilitata.

vai al minuto 0:04:17
Questa è la situazione in cui vi potrete trovare quando siete lontano dalla vostra abitazione.

vai al minuto 0:04:23
Faccio rilevare un movimento alla telecamera.

vai al minuto 0:04:26
Come potete vedere le notifiche arrivano sul telefono quasi in tempo reale.

vai al minuto 0:04:30
Torniamo alla pagina principale per accedere alle registrazioni.

vai al minuto 0:04:39
In fondo alla pagina selezioniamo la voce Video.

vai al minuto 0:04:43
Anche l’accesso remoto delle registrazioni sulla scheda SD installata sulla telecamera è piuttosto rapido.

vai al minuto 0:04:50
Le registrazioni del rilevamento di movimento hanno una dimensione di circa 2 MB e la riproduzione è abbastanza fluida.

vai al minuto 0:04:57
Ora vi faccio vedere la struttura delle cartelle in cui la telecamera salva le registrazioni.

vai al minuto 0:05:34
La prima cartella è stata creata dalla telecamera quanto il percorso era stato impostato nella root dell’utente FTP.

vai al minuto 0:05:42
La cartella prende il nome dalla data di registrazione e non sappiamo a quale telecamera si riferiscono le registrazioni.

vai al minuto 0:05:50
La telecamera suddivide poi le immagini e le registrazioni video in sottocartelle.

vai al minuto 0:05:55
Le altre due cartelle hanno il nome che gli abbiamo assegnato nelle impostazioni FTP della telecamera.

vai al minuto 0:06:04
Al loro interno troviamo poi la medesima struttura.

vai al minuto 0:06:06
I file che la telecamera produce non sono riproducibili neanche il player VLC.

vai al minuto 0:06:21
Per riprodurre le registrazioni video della telecamera dovete prima convertire i file con un Tool che potete scaricare dal sito del produttore della telecamera.

vai al minuto 0:06:31
É un programma che converte i file nel formato AVI.

vai al minuto 0:06:34
Nel campo sorgente selezionate la cartella che contiene i file video.

vai al minuto 0:06:38
Una volta impostato il percorso, il programma vi elenca tutti i file contenuti nella cartella.

vai al minuto 0:06:55
Con un solo click potete selezionare tutti i file.

vai al minuto 0:06:58
Potete anche cambiare la cartella di destinazione dei file.

vai al minuto 0:07:01
La conversione fortunatamente è piuttosto rapida.

vai al minuto 0:07:18
Questa è la pagina da dove ho scaricato il tool.

vai al minuto 0:07:24
Vi lascio il link nella descrizione.

vai al minuto 0:07:26
Per questo video è tutto, vi saluto e vi ringrazio per la visualizzazione.