In questo video vedremo come collegare il comunicatore GSM Nexus/G della INIM, il significato dei 4 led e a cosa servono i pulsanti P1 e P2 posti sulla scheda elettronica.

Vedremo come, impostando solo i numeri di telefono da chiamare e il canale di comunicazione, la centrale di allarme è già in grado di avvisarci telefonicamente quanto scatta l’allarme.

Sottotitoli del video
vai al minuto 0:00:00
Ciao a tutti e ben tornati nel mio canale.

vai al minuto 0:00:02
In questo video vedremo coma installare il Nexus/G della Inim per ricevere le notifiche di allarme dall'antifurto.

vai al minuto 0:00:09
Qui abbiamo la centrale SmartLiving 5-15 della INIM, a cui ho collegato un contatto magnetico per generare gli allarmi.

vai al minuto 0:00:17
Sul Bus ho collegato la tastiera per eseguire gli inserimenti.

vai al minuto 0:00:21
E questo è il Nexus/G ancora da collegare.

vai al minuto 0:00:23
Da spento andremo a inserire la sim, proprio come faremmo su un normalissimo smartphone.

vai al minuto 0:00:31
Utilizzerò una sim della Postemobile.

vai al minuto 0:00:33
Se avete il pin della SIM abilitato, ricordatevi di disabilitarlo.

vai al minuto 0:00:37
Colleghiamo anche il primo pezzo dell'antenna fornito con il dispositivo.

vai al minuto 0:00:40
Con la centrale spenta collegheremo il Nexus al BUS della centrale.

vai al minuto 0:00:50
Non potete sbagliarvi perché troverete gli stessi morsetti che ci sono sulla scheda della centrale.

vai al minuto 0:00:56
Posizioniamo il jumper della centrale su Servizio.

vai al minuto 0:01:00
In questo modo la centrale attiva la procedura di auto acquisizione delle periferiche su BUS.

vai al minuto 0:01:06
Sulla scheda del Nexus troviamo 4 LED.

vai al minuto 0:01:09
Il Led1 di comunicazione si accende quando comunica con la centrale.

vai al minuto 0:01:14
Il LED 2 di colore rosso si accende per segnalare dei problemi sul BUS di comunicazione.

vai al minuto 0:01:19
Il LED 3, anche questo di colore rosso, si accende in caso di gusti.

vai al minuto 0:01:24
Il LED 4 si accende per segnalare la comunicazione con l'operatore telefonico.

vai al minuto 0:01:29
Premendo il pulsante P1 potete visualizzare la qualità del segnale, più led si accendono, più forte è il segnale, ma è più comodo visualizzarlo dalla tastiera.

vai al minuto 0:01:39
Il pulsante P2 visualizza i guasti.

vai al minuto 0:01:41
In questo caso tutti i LED sono spenti perché non è presente nessun guasto.

vai al minuto 0:01:45
L'accensione del LED 1 segnala l'esaurimento del credito.

vai al minuto 0:01:49
Il LED 2 segnala la presenza del PIN sulla SIM e il LED 3 segnala problemi di comunicazione col modulo.

vai al minuto 0:01:56
All'avvio della centrale possiamo osservare lo stato dei LED.

vai al minuto 0:02:00
Gli unici LED che devono rimanere accesi, saranno Il LED 1, che indica la corretta comunicazione con la centrale e il LED 4, che indica la corretta connessione con l'operatore.

vai al minuto 0:02:10
Questo è lo stato dei LED durante il corretto funzionamento del comunicatore GSM.

vai al minuto 0:02:16
Se entriamo nel menù dell'utente principale e selezioniamo la voce VISUALIZZAZIONI e poi STATO NEXUS, possiamo visualizzare delle informazioni sul comunicatore.

vai al minuto 0:02:29
Il segnale GSM e solo a venti, ma se colleghiamo l'antenna vedremo il segnale salire gradualmente fino a 80.

vai al minuto 0:02:46
Le stesse informazioni possiamo visualizzarle anche dal programma SmartLeague.

vai al minuto 0:02:53
Per prima cosa andiamo a leggere le informazioni del Nexus acquisite dalla centrale nello stato di servizio.

vai al minuto 0:02:59
Dal menù selezioniamo la voce Controllo centrale e poi monitoraggio.

vai al minuto 0:03:09
Dalla finestra che ci viene aperta selezioniamo la scheda Dettaglio Periferiche e poi la scheda Sirene Isolatori e Nexus.

vai al minuto 0:03:20
Qui possiamo vedere alcune informazioni in più rispetto a quelle che ci mostra la tastiera.

vai al minuto 0:03:25
Ora che abbiamo controllato il corretto funzionamento del Nexus, possiamo configurare degli avvisi telefonici in caso di allarme.

vai al minuto 0:03:33
La configurazione è molto semplice.

vai al minuto 0:03:34
Sotto la voce Telefono, selezioniamo il primo numero.

vai al minuto 0:03:38
Inseriamo una descrizione, per esempio il nome della persona che deve ricevere la telefonata.

vai al minuto 0:03:42
Nel campo sottostante inseriamo il numero di telefono della persona.

vai al minuto 0:03:46
Questo campo è l'unico che può essere modificato nel menu utente della tastiera.

vai al minuto 0:03:52
Mentre gli altri campi possono essere modificati all'interno del menu Programmatore della tastiera.

vai al minuto 0:03:59
Cambiamo il canale di comunicazione da PSTN a Nexus.

vai al minuto 0:04:04
Con solo queste tre modifiche la centrale è già abilitata a notificarci gli allarmi sul nostro telefono.

vai al minuto 0:04:10
Se andiamo negli eventi di allarme zona del nostro sensore, possiamo vedere che il primo numero di telefono è già abilitato, in caso di attivazione dell'allarme, ad essere avvisato telefonicamente.

vai al minuto 0:04:22
Di default sono quasi tutti abilitati, se vogliamo possiamo anche togliere la spunta, comunque non verranno chiamati perché non abbiamo inserito un numero di telefono come abbiamo fatto con il primo numero.

vai al minuto 0:04:34
Vediamo invece come è possibile fare queste impostazioni dalla tastiera.

vai al minuto 0:04:39
Entriamo come utente principale con il codice 0001.

vai al minuto 0:04:43
Scorriamo in basso fino alla voce Numeri di telefono.

vai al minuto 0:04:46
All'interno di questo menù troviamo tutti numeri di telefono che possiamo impostare.

vai al minuto 0:04:50
Selezioniamo il numero da modificare.

vai al minuto 0:04:54
Purtroppo non possiamo cambiare la descrizione.

vai al minuto 0:04:57
Per le altre impostazioni dobbiamo entrare nel menu programmatore.

vai al minuto 0:05:02
Sotto la voce telefono, scegliamo quale numero modificare.

vai al minuto 0:05:12
Qui possiamo modificare il numero.

vai al minuto 0:05:14
Questo è il numero che abbiamo inserito con l'utente principale.

vai al minuto 0:05:17
Qua invece possiamo modificare la descrizione.

vai al minuto 0:05:26
Il tipo, Vacole è l'impostazione di default.

vai al minuto 0:05:31
Le opzioni non le abbiamo modificate.

vai al minuto 0:05:33
Il canale, invece, lo abbiamo impostato come Nexus.

vai al minuto 0:05:40
Sotto la voce telefono troviamo gli eventi.

vai al minuto 0:05:44
Da SmartLeague abbiamo visto gli eventi di allarme zona in cui c'era la lista dei numeri da chiamare.

vai al minuto 0:05:51
Qui scegliamo la zona che ci interessa.

vai al minuto 0:05:53
Il contatto magnetico dell'entrata.

vai al minuto 0:05:56
Entriamo nella voce Attivazione e poi Numeri di Telefono.

vai al minuto 0:06:00
Tutte le voci con la spunta sono tutti i telefono che il sistema chiamerà all'attivazione dell'allarme.

vai al minuto 0:06:05
Questo per esempio lo disattiviamo perché ho inserito solo un numero a caso e non voglio che venga chiamato dal Nexus.

vai al minuto 0:06:16
Questa è tutta la configurazione che potete fare anche da tastiera.

vai al minuto 0:06:20
Torniamo ancora un attimo nella programmazione smartLeague.

vai al minuto 0:06:24
Sotto la voce Telefono troviamo la scheda Parametri telefonici.

vai al minuto 0:06:29
Se avete solo il comunicatore GSM e non siete collegati alla linea PSTN, vi conviene disattivare la Segnalazione mancanza linea telefonica, che sulla tastiera viene segnalata con una T intermittente.

vai al minuto 0:06:42
Togliamo la spunta e scriviamo sulla centrale.

vai al minuto 0:06:44
La segnalazione di mancanza linea telefonica non è più presente.

vai al minuto 0:06:48
Per ora i parametri importanti che dobbiamo vedere in questa schermata sono: il numero massimo di tentativi che il sistema deve effettuare per ottenere una chiamata che vada a buon fine, poi vedremo quali sono le chiamate che il sistema considera andate a buon fine.

vai al minuto 0:07:05
L'opzione controllo voce permette di far partire il messaggio vocale solo dopo che il sistema percepisce la voce della persona chiamata.

vai al minuto 0:07:13
Per ascoltare i messaggi vocali sul telefono bisognerebbe installare la scheda vocale SmartLogos30M.

vai al minuto 0:07:19
Ma questo non è determinante affinché il sistema consideri una chiamata andata a buon fine.

vai al minuto 0:07:26
Il sistema considera una chiamata vocale andata a fine dopo che è riuscito a consegnare il messaggio vocale.

vai al minuto 0:07:32
Non avendo installato la scheda vocale è come se il sistema consegnasse un messaggio di 0 secondi ma comunque lo considera consegnato.

vai al minuto 0:07:40
Con qualche esempio pratico è più facile da comprendere.

vai al minuto 0:07:43
Spostiamo il Jumper della centrale da servizio a run e verifichiamo se la nostra configurazione funziona correttamente.

vai al minuto 0:07:50
Inseriamo l'allarme e apriamo il contatto magnetico.

vai al minuto 0:07:54
Sul display della tastiera è apparso il simbolo della chiamata GSM.

vai al minuto 0:07:58
Se non rispondiamo alla chiamata il sistema farà squillare il telefono per circa 30 secondi.

vai al minuto 0:08:04
Se non rispondiamo non farà partire il messaggio e la chiamata non andrà a buon fine.

vai al minuto 0:08:09
Come ho detto prima, non disponendo della scheda vocale, si comporta come se riproducesse un messaggio della durata di 0 secondi.

vai al minuto 0:08:16
Attendiamo che sia il sistema a interrompere la chiamata.

vai al minuto 0:08:22
Tra qualche istante partirà la seconda chiamata.

vai al minuto 0:08:29
Il sistema sta effettuando la seconda chiamata e questa volta la rifiutiamo.

vai al minuto 0:08:35
Nonostante abbiamo rifiutato la chiamata prima della fine dei 30 secondi dobbiamo comunque attendere questo tempo affinché la centrale faccia un terzo tentativo.

vai al minuto 0:08:44
Ma al terzo tentativo che farà, risponderemo alla chiamata.

vai al minuto 0:08:58
E' sufficiente che senta la mia voce per considerare la chiamata andata a buon fine e terminare immediatamente la comunicazione.

vai al minuto 0:09:15
Come vedete questa volta la chiamata è durata solo 12 secondo ed è scomparso il simbolo della chiamata dal display.

vai al minuto 0:09:21
Questa volta non ci sarà un quarto tentativo.

vai al minuto 0:09:23
Ma dopo una chiamata andata a buon fine cosa succede se lo stesso sensore va nuovamente in allarme?

vai al minuto 0:09:32
Vediamo se ripartono le chiamate quando riapro lo stesso contatto magnetico.

vai al minuto 0:09:36
Non ci sarà alcuna chiamata.

vai al minuto 0:09:39
Questo perché non è ancora terminato il tempo di allarme generato da questo sensore.

vai al minuto 0:09:44
Se avessi aperto un'altro sensore invece sarebbero partite le chiamate per quel sensore.

vai al minuto 0:09:48
Il temo di allarme è il tempo monostabile dell'uscita relè.

vai al minuto 0:09:53
È quel valore che possiamo vedere nella scheda uscite sotto la voce Terminali.

vai al minuto 0:09:57
In poche parole è il tempo in cui sentiamo la sirena suonare.

vai al minuto 0:10:01
Dopo che la sirena ha smesso di suonare, se apriamo nuovamente il contatto magnetico, ripartono le chiamate ai numeri programmati.

vai al minuto 0:10:09
Direi che per questo video abbiamo visto abbastanza, in un prossimo potremmo vedere qualche altro parametro oltre all'invio degli SMS che precedono la chiamata vocale.

vai al minuto 0:10:19
Gli SMS conterranno le informazioni dell'evento di allarme e la chiamata vocale servirà ad avvisarci che la centrale ci sta inviando un SMS di allarme.

vai al minuto 0:10:30
Senza la chiamata vocale rischieremo di non leggere l'SMS.