In questo video vedremo come configurare la rete della telecamera di videosorveglianza dell’SV3C modello SV-B07W VR-720PS-HX in modalità Access Point.
Vedremo alcune funzionalità dell’applicazione CAMHI per gli Smartphone come il rilevamento del movimento e la registrazione programmata.
La telecamera è munita di altoparlante per cui al rilevamento del movimento può suonare proprio come la sirena di un antifurto.

Sottotitoli del video
vai al minuto 0:00:00
Ciao a tutti e ben tornati nel mio canale.

vai al minuto 0:00:02
In questo video vi farò vedere come configurare la rete e le registrazioni programmate e di allarme della telecamera SV3C.

vai al minuto 0:00:10
Andremo a collegare solamente l'alimentazione della telecamera, non utilizzeremo il cavo ethernet per collegare la telecamera al router.

vai al minuto 0:00:18
Perché utilizzeremo la connessione a internet fornita da questo router che è privo di porte Ethernet.

vai al minuto 0:00:24
La prima cosa da fare è installare l'applicazione CamHI.

vai al minuto 0:00:27
Queste indicazioni le trovate anche sul breve manuale fornito con la telecamera.

vai al minuto 0:00:32
L'applicazione c'è sia per Android che per Iphone.

vai al minuto 0:00:35
Questa è l'app da installare.

vai al minuto 0:00:37
Nel Play Store potete trovare anche l'app SV3C, ma ve la consiglio.

vai al minuto 0:00:41
L'ho provato e mi sono accorto che un paio di cose non funzionavano correttamente.

vai al minuto 0:00:46
Dopo che la telecamera ha completato l'avvio dobbiamo connetterci alla rete WiFi messa a diposizione dalla telecamera stessa.

vai al minuto 0:00:52
Visualizziamo sul telefono le reti WiFi disponibili.

vai al minuto 0:00:56
Il nome della rete creata dalla telecamera inizia con la parola IPCAM seguita da un numero.

vai al minuto 0:01:01
Connettiamoci alla rete della telecamera, la password è 01234567.

vai al minuto 0:01:11
Dopo che la connessione è avvenuta con successo possiamo aprire l'applicazione CamHi.

vai al minuto 0:01:24
Clicchiamo su aggiungi telecamera.

vai al minuto 0:01:27
Nella schermata successiva premiamo il tasto: Cerca la telecamera nella LAN.

vai al minuto 0:01:32
L'applicazione ha già trovato la telecamera.

vai al minuto 0:01:34
Nella prima riga riporta l'identificatore univoco e subito sotto l'indirizzo IP che

vai al minuto 0:01:38
la telecamera si è configurato in automatico.

vai al minuto 0:01:42
Selezioniamola per aggiungere la telecamera.

vai al minuto 0:01:45
Ora è stato compilato anche il campo UID.

vai al minuto 0:01:49
L'utente e la password sono quelli di default, se volete potete cambiare il nome della telecamera.

vai al minuto 0:01:54
Possiamo confermare sull'icona di spunta in alto a destra.

vai al minuto 0:01:58
Ora la telecamera è il linea e ci avvisa che il fuso orario della telecamera è diverso da quello del telefono.

vai al minuto 0:02:04
Clicchiamo sulla voce sicuro per modificare il fuso orario.

vai al minuto 0:02:11
Abilitiamo anche il DST che è l'impostazione dell'ora legale.

vai al minuto 0:02:18
Il salvataggio delle modifiche richiede il riavvio della telecamera.

vai al minuto 0:02:27
Il telefono non è più connesso alla rete della telecamera, attendiamo che torni disponibile la rete WiFi della telecamera.

vai al minuto 0:02:43
Colleghiamoci nuovamente alla rete IPCAM.

vai al minuto 0:02:49
Ora dobbiamo configurare la rete della telecamera per connetterla al nostro router.

vai al minuto 0:02:55
Visualizziamo le reti disponibili.

vai al minuto 0:02:57
La telecamera si connette solamente alla reti a 2,4GHz.

vai al minuto 0:03:01
Scegliamo la nostra rete. inseriamo la password e premiamo applica.

vai al minuto 0:03:05
Tra qualche istante la telecamera emetterà un suono per segnalare che si è connessa con successo alla rete WiFi.

vai al minuto 0:03:15
La telecamera è nuovamente in linea.

vai al minuto 0:03:20
Ora configuriamo le cose più importanti.

vai al minuto 0:03:22
Per prima cosa vi consiglio di cambiare la password per una maggiore sicurezza.

vai al minuto 0:03:26
Entrate nella voce Modificare Password.

vai al minuto 0:03:30
Inserite la password vecchia admin e sotto la nuova password e conferma password.

vai al minuto 0:03:36
Per impostare il rilevamento del movimento entriamo in Impostazione Allarme.

vai al minuto 0:03:42
Attiviamo la funzione.

vai al minuto 0:03:44
Appena la attiviamo ci permette di definire le zone sensibili al movimento.

vai al minuto 0:03:48
Possiamo scegliere tra tutta l'area, l'area di sinistra e l'area di destra.

vai al minuto 0:03:53
Quest'ultima l'hanno tradotta come Area giusta. devo dire che la traduzione in italiano dell'interfaccia non è molto accurata.

vai al minuto 0:04:00
L'area si può spostare e ridimensionare.

vai al minuto 0:04:02
Alla voce Azione con allarme gli andiamo a dire cosa fare nel caso in cui rileva un movimento.

vai al minuto 0:04:15
Attiviamo le notifiche degli allarmi sul telefono.

vai al minuto 0:04:18
Attiviamo la registrazione del video sulla micro SD.

vai al minuto 0:04:21
Da interfaccia web possiamo anche registrare un certo numero di immagini durante gli allarmi, impostazione che qui nell'app del telefono non è presente.

vai al minuto 0:04:29
Possiamo farci inviare una mail con delle immagini allegate.

vai al minuto 0:04:34
Magari in un'altro video vi faccio vedere come configurare questa funzione con GMail.

vai al minuto 0:04:38
Per farlo dobbiamo generare una password per l'app nell'account GMail.

vai al minuto 0:04:43
Vedremo anche il salvataggio delle registrazioni su un server FTP.

vai al minuto 0:04:47
Da interfaccia web possiamo anche impostare gli allarmi non sono sul rilevamento del movimento ma anche sul rilevamento dei suoni.

vai al minuto 0:04:54
Questo è il numero di immagini da inviare per posta.

vai al minuto 0:04:59
Se abilitiamo la funzione Collegamento allarmi l'altoparlante della telecamera emetterà un suono di allarme.

vai al minuto 0:05:05
Possiamo configurare due tipi di suono, quello di una sirena o quello di un cane che abbaia.

vai al minuto 0:05:10
Oppure potete impostare una registrazione personalizzata.

vai al minuto 0:05:13
Questa è la durata dell'allarme.

vai al minuto 0:05:16
Impostiamolo a 5 secondi.

vai al minuto 0:05:18
Alla voce Programma di registrazione possiamo impostare la registrazione continua.

vai al minuto 0:05:28
Di default crea file di 600 secondi cioè 10 minuti.

vai al minuto 0:05:32
Il Primo flusso, sarebbe lo stream principale, quello con la qualità video migliore.

vai al minuto 0:05:36
In questa applicazione possiamo scegliere se filmare tutto il giorno oppure nessun giorno che equivale a disabilitare la registrazione.

vai al minuto 0:05:44
Con l'interfaccia Web invece è possibile scegliere specifici giorni e anche a che ora.

vai al minuto 0:05:49
Nelle impostazioni audio possiamo scegliere il livello dell'audio.

vai al minuto 0:05:55
Adesso faccio rilevare un movimento alla telecamera così proviamo il suono di allarme.

vai al minuto 0:06:00
Con questo regolo il volume dell'altoparlante.

vai al minuto 0:06:02
Per questo video è tutto.

vai al minuto 0:06:18
Nel prossimo video vedremo le altre funzionalità di questa applicazione.

vai al minuto 0:06:22
Daremo uno sguardo alle registrazioni.

vai al minuto 0:06:24
Vedremo con quale rapidità riesce ad accedere alle registrazioni da remoto; cosa fondamentale quando ci arriva una notifica di allarme e vi garantisco che non ha nulla da invidiare ai sistemi Hikvision.