In questo video vedremo le caratteristiche principali della telecamera Xiaomi Mi HD 1080P e come fare la prima configurazione.
Vedremo anche come aggiornare il software della telecamera. La telecamera può essere utilizzata sia internamente che esternamente poiché ha una protezione di grado IP65.

Sottotitoli del video
vai al minuto 0:00:15
Vediamo prima come è fatta la telecamera.
Frontalmente sotto l’obiettivo si trova il microfono per l'ascolto ambientale come possiamo vedere anche dalla presenza del simbolo del microfono.
Sopra l’obiettivo, invece, abbiamo il led di stato della telecamera.

vai al minuto 0:00:28
All’interno della base è presente il magnete e al di sotto una gomma antiscivolo.
Nella metà inferiore della telecamera è presente del materiale ferroso per aderire alla base.
Sul retro troviamo il cavo di alimentazione e l’altoparlante.

vai al minuto 0:00:48
Sotto la telecamera troviamo uno sportellino da cui possiamo accedere alla memoria e al tasto di reset.
Per estrarre e inserire la micro SD è necessario utilizzare uno spillone come questo.
La micro SD va inserita con i contatti rivolti verso l’obiettivo.

vai al minuto 0:01:14
Sul connettore, come per lo sportello inferiore, è presente una protezione in gomma contro i getti d’acqua provenienti da qualsiasi direzione.
Assieme alla telecamera troviamo anche un cavo l’ungo circa un metro e mezzo e l’alimentatore.
L’adattatore per la presa elettrica italiana è stato aggiunto dal venditore.

vai al minuto 0:01:34
Per ultimo abbiamo anche un dischetto metallico con adesivo che ci permette di installare la telecamera anche su superfici non metalliche.
Vediamo le caratteristiche riportate sulla scatola.

vai al minuto 0:01:50
Come abbiamo visto ha un supporto magnetico, ha la funzione del rilevamento del movimento, l’audio bidirezionale e supporta il formato H.265, che rispetto al H.264 permette di risparmiare il 50% dello spazio di archiviazione.
Da questo lato possiamo vedere le caratteristiche dell’alimentatore, che sono quello di un comunissimo carica batterie dei cellulari 5V, 1A.

vai al minuto 0:02:14
Può essere collegata a reti WiFi a 2,4GHz e possiamo utilizzare micro SD fino a 32 GB.
Gli ultimi quattro simboli sono quelli: della risoluzione HD, dell'angolo della visuale che è molto ampia, 170°, ideale per ambienti interni. Ha la visione notturna.
Ha un grado di protezione IP 65 in grado di resistere ai getti d'acqua da ogni direzione.

vai al minuto 0:02:40
Quindi può stare tranquillamente anche sotto la pioggia.
Il manuale è solo in cinese, c’è anche un foglietto che ci indica come aggiungere la telecamera all’applicazione.
Ora possiamo installare l’applicazione Xiaomi Home ed aggiungere la telecamera.

vai al minuto 0:02:54
Prima di tutto vi consiglio di attivare sul telefono quelle funzioni che sono necessarie per l’installazione.
In questo modo non dovremmo uscire dall’applicazione.
Collegatevi già alla rete di casa, io utilizzerò questo router 4G a cui collegherò la telecamera.

vai al minuto 0:03:09
Attivate il Bluetooth e la posizione.
L’applicazione da installare è la Xiaomi Home.
Questa telecamera, quando non è ancora configurata, attiva un suo access point, che in altre telecamera ci permette di collegarci direttamente al dispositivo per la prima configurazione.
Ma questa telecamera non fornisce un indirizzo IP al telefono, come riporta il messaggio sotto il nome della rete.

vai al minuto 0:03:33
Su altre telecamere l’access point può essere utile nel caso in cui non abbiamo una rete WiFi o vogliamo avere un sistema TVCC isolato e autonomo.
Per ora colleghiamoci alla rete di casa.
Avviamo l’applicazione Xiaomi Home.
Come potete sentire anche il voice prompt della telecamera è in cinese.

vai al minuto 0:03:57
Accettiamo i termini.
Possiamo anche rifiutare di partecipare al programma di miglioramento.
Scegliete il vostro paese.
Tap sull’unico tasto disponibile.
Attiviamo l’accesso alla posizione.

vai al minuto 0:04:15
Acconsentiamo solo durante l’uso dell’applicazione.
Non ci resta che accedere.
Qui potete creare un account oppure accedere con le credenziali di Facebook.
Ora non ci resta che aggiungere la telecamera con il tasto +.

vai al minuto 0:04:35
Tap su Fotocamera.
Selezioniamo il nostro modello.
Al primo abbinamento non è necessario fare il reset, ma siccome questa telecamera era già stata abbinata, andrò a resettare la telecamera tenendo premuto il tasto per almeno 3 secondi.

vai al minuto 0:05:05
Attendiamo che termini il riavvio.
Selezioniamo la rete e inseriamo la password.
Alla prossima schermata verrà generato il QR Code.
Teniamo il cellulare a circa 15 centimetri di distanza.

vai al minuto 0:05:41
Questo suono indica che ha acquisito il QR Code.
Il led blue lampeggiante indica che si sta connettendo alla rete.
Quando diventa fisso significa che è connessa.
Ora possiamo terminare la configurazione.

vai al minuto 0:06:09
Selezioniamo una stanza.
Se volte, inserite un nome per la telecamera.
Accettiamo i termini di utilizzo e l’informativa della privacy.
Concediamo l’accesso ai file multimediali per poter salvare immagini e filmati sul telefono.

vai al minuto 0:06:28
La telecamera è già online.
Il pallino rosso nella sezione profilo ci segnala la presenza un aggiornamento.
Facciamo pure l’aggiornamento.
Dobbiamo attendete che completi il riavvio.