In questo video vedremo come è possibile connettere le telecamere al Router WiFi di Android, se non avete a disposizione una rete WiFi di casa che solitamente è fornita dal router ADSL per la connessione a internet.

È possibile connettere sia le mini telecamere spia che le classiche telecamere di videosorveglianza.
La rete WiFi creata dall’HotSpot di Android o di un iPhone ha le stesse funzionalità di una rete WiFi o WLAN di un AP (Access Point) di un router ADSL.

Testo del video

Due telecamere IP WiFi

vai al minuto 00:12

Utilizzeremo un telefono con Android, ma questo potete farlo anche con un Iphone. Metteremo in rete sia una mini telecamera, che per essere configurata ci mette a disposizione un suo AccesPoint, che una classica telecamera WiFi per la videosorveglianza.
Questa telecamera possiede anche una porta di rete Ethernet per la configurazione della connessione WiFi.

Di questa non vedremo come si impostano i parametri della rete WiFi perché è molto semplice. Si collega alla rete Ethernet e dal computer si accede all’interfaccia Web della telecamera e poi si configurano i parametri della rete WiFi.

La rete WiFi della mini telecamera Q7

vai al minuto 00:53

Ora configuriamo la mini telecamera. Dopo che l’abbiamo accesa cerchiamo con il telefonino le reti WiFi disponibili. Attendiamo che si avvii la rete della telecamera.
Solitamente queste telecamere mettono a disposizione delle reti aperte per la prima configurazione.
Come si può vedere nel dettaglio della rete, questa non implementa nessuna sicurezza. Per cui chiunque si trovi abbastanza vicino da vedere la rete può accedere alla telecamera.

Dall’applicazione della telecamera selezioniamo la schermata LAN per accedere al live. Come potete vedere anche senza la rete WiFi di casa possiamo gestire la nostra telecamera.
Ma siccome questa è una rete aperta ci conviene connettere la telecamera all’HotSpot del telefono per poter usare una connessione con password.

Connessine all’HotSpot Android

vai al minuto 01:41

Andiamo nelle opzioni WiFi della telecamera per impostare il nome dell’HotSpot e la password. I parametri li trovate nelle Impostazioni telefono, Connessioni, Router WiFi e tethering, ancora Router WiFi.
Al momento è disattivato perché ora siamo connessi come client. Non possiamo attivare entrambi le funzioni perché il telefonino ha una sola interfaccia WiFi e supporta una sola modalità per volta.

Torniamo nell’app della telecamera. Inseriamo la password che abbiamo visto nelle impostazioni del telefono. Una volta inserite le impostazioni possiamo confermare.
Mentre la telecamera si riavvia andiamo ad attivare l’hotSpot a cui deve connettersi la telecamera.
Nel mio caso chi chiama Router WiFi. Nelle versioni meno recenti potrebbe esserci scritto proprio HotSpot o altra voce.

Dispositivi connessi al Router WiFi Android

vai al minuto 02:35

Ovviamente ci avvisa che viene disattivato il WiFi per poter utilizzare il router WiFi. Torniamo nelle impostazioni del Router WiFi per poter verificare i dispositivi che si connettono al telefono.

La prima a connettersi è stata la telecamera di videosorveglianza SV3C. Attendiamo che si connetti anche la mini telecamera.
Possiamo anche vedere l’indirizzo IP che gli è stato assegnato dal telefono.

Come potete vedere la modalità WiFi è disattivata, ma posso accedere alla mini telecamera. Non è necessario che nel telefono ci sia una SIM. Se disattiviamo la connessione dati, possiamo comunque accedere alla telecamera all’interno della rete LAN.

Come avete visto potete fare tutto con un solo telefono. Ma se avete un secondo telefono potete già attivare su uno l’HotSpot e con l’altro configurare il WiFi della telecamera. Con un altro telefono potete connettervi allo stesso HotSpot e vedere tutte le telecamera connesse a questa rete.

Visualizzare le telecamera anche da remoto

vai al minuto 03:54

Se avete una connessione dati potete visualizzare la telecamera anche da remoto. Dalla schermata WAN dell’applicazione potete accedere alla telecamera tramite il Cloud che vi mette a disposizione il produttore della telecamera.

Attendiamo che sia online. Funziona anche da remoto. Anche la telecamera SV3C funziona benissimo. La rete fornita dal telefono ha le stesse funzionalità di qualsiasi rete WiFi di un router di casa.