In questo video vedremo come copiare la partizione di avvio danneggiata di un disco con dual boot.
Per fare la copia viene utilizzato il programma gratuito MiniTool Partition Wizard.

Gestione partizioni Windows con MiniTool Partition Wizard Free
Download MiniTool Partition Wizard
Ambiente di ripristino Windows RE e Bootrec

Sottotitoli del video
vai al minuto 0:00:02
In questo video vedremo come ripristinare la partizione di avvio del sistema operativo.
Prima di tutto vi spiego brevemente qual è il problema che devo risolvere.
La finestra che vedete è la console di gestione dei dischi.
Il disco 1 rappresenta il vecchio disco HDD che avevo clonato sul nuovo disco 0 SSD.

vai al minuto 0:00:21
In seguito avevo ridotto la partizione D: del nuovo disco per installare Windows 10 nel volume C: che il sistema da cui ho attualmente avviato il computer.
Per cui sul disco 0 sono presenti due sistemi operativi in dual boot e il boot manager mi permette di scegliere quale dei due sistemi operativi avviare, windows 7 o Windows 10.

vai al minuto 0:00:43
Purtroppo, non riesco più ad avviare il pc con Windows 7 nel volume D:.
Ad ogni avvio il sistema tenta un ripristino automatico, ma senza mai riuscirci.
Per fortuna ho conservato il vecchio disco, per cui ho deciso di copiare la partizione del volume G: del vecchio disco sulla partizione del volume D: del nuovo disco.

vai al minuto 0:01:02
Questo è il vecchio disco che ho collegato al PC tramite l’interfaccia USB.
Per fare la copia della partizione utilizzerò il programma gratuito MiniTool Partition Wizard.
Vediamo come fare.
Nella descrizione vi lascio il link al programma.
Apriamo il programma.

vai al minuto 0:01:19
Al centro della schermata abbiamo la lista di tutti i dischi e di tutte le partizioni presenti sui dischi.
Il programma inizia ad enumerare i dischi da 1 e non da 0 come fa la console gestione dischi di Windows.
Qua il disco 1 corrisponde al disco 0 nella gestione dischi e il disco 2 al disco 1.

vai al minuto 0:01:40
Sulla colonna di sinistra, clicchiamo sulla voce Procedura copia partizione.
In questa schermata non c’è nulla di particolare, in basso a sinistra abbiamo il link al tutorial sulla copia della partizione.
Clicchiamo sul tasto Avanti.
Selezioniamo la partizione da copiare.

vai al minuto 0:01:56
Nel mio caso è la partizione G: del vecchio disco.
Clicchiamo sul tasto Avanti.
Ora dobbiamo selezionare dove copiare la partizione, nel mio caso è la partizione D: del nuovo disco dove è presente Windows 7 da cui non riesco più ad avviare il computer.

vai al minuto 0:02:12
Anche se ho selezionato la partizione, il tasto Avanti non si attiva, perché il programma richiede uno spazio non allocato come destinazione.
Per cui, prima di procedere, dobbiamo eliminare il volume D:.
Dalla console gestione disco, clicchiamo col tasto destro sul volume da eliminare.
Elimina volume.

vai al minuto 0:02:33
Confermiamo.
Ora lo spazio risulta non allocato.
Torniamo nel programma.
Dal menu Generale, clicchiamo sulla voce Ricarica disco o possiamo premere F5 per aggiornare.
Avviamo la Procedura copia partizione.

vai al minuto 0:02:49
Selezioniamo la partizione sorgente.
Avanti.
Selezioniamo la partizione non allocata di destinazione.
Clicchiamo sul tasto avanti.
Di default è stata selezionata una partizione di tipo logica.

vai al minuto 0:03:07
Essendo un disco con uno stile di partizione MBR, dobbiamo scegliere il tipo Logica solo se dobbiamo creare più di 4 partizioni.
Sul nuovo disco ci sono solo tre partizioni,quindi scegliamo di creare una partizione Primaria.
Come potete vedere, lo spazio di destinazione è inferiore a quello di origina, per cui è già stata attivata l’opzione Copia la partizione con ridimensionamento e non possiamo disattivarla.

vai al minuto 0:03:33
Però, se vogliamo, possiamo anche utilizzare uno spazio inferiore.
Trascinando la maniglia di destra possiamo ridurne le dimensioni.
In questo caso utilizzo tutto lo spazio disponibile.
Clicchiamo sul tasto Avanti.
Applichiamo le modifiche in sospeso.

vai al minuto 0:03:51
Chiudiamo tutte le applicazioni e confermiamo le modifiche.
Attendiamo che termini la copia.
La copia della partizione è terminata, clicchiamo sul tasto OK.
Nel mio caso ho anche dovuto ripristinare l’archivio dei dati di configurazione di avvio, perché non era più presente l’opzione per avviare Windows 7.

vai al minuto 0:04:16
Probabilmente e stata eliminata dal sistema dopo che ho eliminato il volume D:.
Nella descrizione vi lascio il link al video su come elencare le installazioni di Windows
7 che non sono presenti nel menu di Boot Manager.