Eliminiamo il Disco 0 ed entriamo nel BIOS
vai al minuto 00:00Nella prima parte di questo tutorial abbiamo visto come creare ed eliminare il mirror o RAID 1 sulle partizioni di Sistema e di Avvio di Windows 7. Ora andremo a simulare la rottura del Disco 0. Arrestiamo il sistema operativo. Se avete una macchina virtuale eliminate semplicemente il disco nelle impostazioni della macchina; se, invece, avete una macchina fisica staccate semplicemente il cavo di alimentazione del disco.
vai al minuto 00:31Dopo aver eliminato il Disco 0, accendiamo il computer. Non trovando più il disco da cui prima avviava il sistema operativo, questa macchina è impostata in modo da poter installare un sistema operativo dalla rete, ma noi possiamo avviare il sistema dal Disco 2. Premiamo i tasti CTRL+ALT+CANC per riavviare e modificare le opzioni di Boot del BIOS. Entrate nel BIOS premendo il tasto indicato dal vostro sistema, nel mio caso è il tasto F2. Espandiamo la voce Hard Drive nella scheda Boot.
Modifichiamo l’ordine del Boot nel BIOS

Da qui si può notare che il disco (0:0) non è più presente. Dobbiamo spostare all’inizio della lista il disco (0:2) su cui è presente il sistema operativo funzionante. Sulla destra troverete tutte le indicazioni specifiche del vostro sistema per fare queste modifiche. Con le frecce seleziono il disco che mi interessa e con il tasto (+)
lo porto in cima alla lista. Salvo le impostazioni e riavvio.
Avviamo dal Disco 0:2 del BIOS
vai al minuto 01:35Questa è la schermata del Boot Manager. La voce Windows 7 si riferisce al volume di Avvio del Disco 0 che non è più presente. Proviamo ad avviarlo da questa voce. Come era prevedibile il sistema non si avvia. Riavviamo con CTRL+ALT+CANC e questa volta scegliamo il volume di avvio del Disco 0:2 impostato nel BIOS ma che il sistema ora vedrà come Disco 1. Terminato l’avvio del sistema, apriamo la console di gestione dei dischi. Dalla console notiamo che il disco mancante, che prima veniva visto come Disco 0, ora si trova dopo il Disco 1 ed è stato contrassegnato come Mancante.
vai al minuto 02:17L’immagine sopra mostra come venivano visti i dischi dal sistema operativo prima della rottura del Disco 0 e sotto la situazione attuale.
Il Disco 1 ora viene visto come Disco 0 e il Disco 2 come Disco 1, in poche parole il disco mancante e finito in fondo alla lista e gli altri sono slittati in alto di una posizione. Questa è solo una rappresentazione del sistema operativo perché il Bios vede sempre il Disco 0 come Disco 0:1 del controller SCSI e il Disco 1 come Disco 0:2.

Inserire un nuovo disco e avviamo dal Plex secondario
vai al minuto 02:49Spegnete la macchina e inserite un nuovo disco oppure il disco che avevate scollegato, ma prima assicuratevi di aver eliminato tutti i volumi. Riavviamo la macchina e controlliamo le impostazioni di Boot del BIOS. Come potete notare ora è nuovamente presente il Disco (0:0). Ora dobbiamo rimettere in cima alla lista il Disco (0:2), l’unico in cui è presente il sistema operativo funzionante. Salviamo le impostazioni.
vai al minuto 03:17Come abbiamo fatto prima, selezioniamo la seconda voce, cioè il volume di avvio del Disco 2. Tasto invio per confermare.
Terminato l’avvio del sistema, apriamo la console gestione dischi. Anche questa volta ci avvisa che occorre inizializzare il Disco 0 che abbiamo appena installato. Come potere vedere dalla Console, i dischi hanno ripreso l’ordine che avevano prima della rottura e la numerazione corrisponde a quella vista dal BIOS.

Ripristiniamo il Mirror
vai al minuto 03:50Ora rimoviamo i Mirror dal Disco Mancante e aggiungiamo i Mirror sui volumi di Sistema e di Avvio. La prima volta abbiamo aggiunto i Mirror ai volumi del Disco 0, questa volta,invece, li aggiungiamo ai volumi del Disco 2.In questo modo abbiamo ripristinato la situazione originaria e il sistema è nuovamente in grado di tollerare la rottura del Disco 0 o del Disco 2.
vai al minuto 04:32In realtà c’è ancora un particolare da configurare: le voci del Boot Manager. Se non le correggiamo saremmo costretti a dover selezionare a ogni avvio il volume di Avvio del sistema operativo. Nella terza parte di questo tutorial utilizzeremo dei comandi di BCDEDIT per modificare il menù del Boot Manager.
