Buongiorno a tutti, questo è il terzo e ultimo video del tutorial sulla creazione e gestione
vai al minuto 0:00:05
dei dischi in mirror software di windows 7 ultimate.
vai al minuto 0:00:08
Nei primi due abbiamo visto come creare e ripristinare, in caso di rottura di un disco,
vai al minuto 0:00:14
questo sistema di archiviazione.
vai al minuto 0:00:15
In questo video vedremo come modificare a mano, visto che Windows non lo gestisce in
vai al minuto 0:00:21
automatico, le voci del Boot Manager.
vai al minuto 0:00:24
Apriamo la finestra DOS come amministratore.
vai al minuto 0:00:27
Il modo più rapido per farlo senza utilizzare il mouse è premere il tasto Windows e scrivere
vai al minuto 0:00:33
cmd nel campo di ricerca.
vai al minuto 0:00:35
Nella lista dei programmi ci viene mostrato il Prompt dei Comandi già selezionato.
vai al minuto 0:00:40
A programma selezionato non è necessario cliccare con il tasto destro e selezionare
vai al minuto 0:00:46
Avvia come Amministratore, è sufficiente tenere premuto il tasto Ctrl+Shift con la
vai al minuto 0:00:51
mano sinistra e con la destra premente Invio e poi rilasciate tutti i tasti.
vai al minuto 0:00:56
In automatico ci viene aperta la finestra di Controllo dell'account utente.
vai al minuto 0:01:00
Con la freccia sinistra spostiamo la selezione sul tasto SÌ e premiamo Invio.
vai al minuto 0:01:07
Digitiamo BCDEDIT e premiamo invio per visualizzare le voci del Boot Manager.
vai al minuto 0:01:13
Questa voce, la prima dopo quella di Windows Boot Manager, si riferisce al disco danneggiato
vai al minuto 0:01:19
che abbiamo già sostituito, per cui deve essere eliminata.
vai al minuto 0:01:22
Quella subito sotto si riferisce al volume di Avvio del Disco 2.
vai al minuto 0:01:26
L'ultima è quella da cui abbiamo avviato il sistema presente sul Disco 0, l'identificatore
vai al minuto 0:01:33
infatti riporta il valore {current} cioè attuale.
vai al minuto 0:01:36
Questa schermata la lasciamo aperte in modo da visualizzare le modifiche che andremo a fare.
vai al minuto 0:01:43
Apriamo un'altra finestra per eseguire i comandi di modifica.
vai al minuto 0:01:45
La prima cosa che faremo è di eliminare la voce con l'identificatore {default}.
vai al minuto 0:01:52
Questo identificatore ci dice che è il volume di avvio del sistema, se l'utente non effettua alcuna scelta.
vai al minuto 0:01:59
Per eliminare la voce digitiamo bcdedit /delete {default} .
vai al minuto 0:02:10
Nell'altra schermata verifichiamo se è stata eliminata la voce.
vai al minuto 0:02:16
Digitiamo cls per pulire la schermata, non è necessario ma così visualizziamo solo
vai al minuto 0:02:21
il risultato dell'ultimo comando, Richiamiamo il comando bcdedit.
vai al minuto 0:02:27
La voce con la descrizione Windows 7 non è più presente.
vai al minuto 0:02:32
Ora rendiamo l'ultima voce come predefinita, così non dobbiamo sceglierla all'avvio del
vai al minuto 0:02:37
sistema perché sarà già selezionata.
vai al minuto 0:02:40
Digitiamo sempre prima il nome del programma: bcdedit, poi il comando per rendere questa
vai al minuto 0:02:47
voce la predefinita: /default, e poi sempre l'identificatore tra parentesi graffe {currente}. Premiamo Invio.
vai al minuto 0:02:57
In questo modo se non selezioniamo altre voci il sistema userà il volume di Avvio del Disco 0.
vai al minuto 0:03:04
Ora cambiamo anche la descrizione di questa voce.
vai al minuto 0:03:07
Il comando da utilizzare è /set.
vai al minuto 0:03:10
Verifichiamo nella guida la sintassi esatta del comando con /? e premiamo invio.
vai al minuto 0:03:19
Qua sotto troviamo un esempio molto simile: dopo il comando /set ci vuole l'identificatore
vai al minuto 0:03:26
seguito dal nome valore e dal valore.
vai al minuto 0:03:28
Puliamo la schermata con il comando cls e digitiamo il nostro comando: bcdedit /set
vai al minuto 0:03:39
{current} description Windows 7 . La descrizione la mettiamo tra virgolette perché contiene
vai al minuto 0:03:50
uno spazio altrimenti darebbe un errore.
vai al minuto 0:03:53
Visualizziamo le modifiche fatte.
vai al minuto 0:03:56
Bene abbiamo quasi finito, non ci resta che spostare la voce Windows 7 - plex secondario in fondo alla lista.
vai al minuto 0:04:06
Digitiamo bcdedit /displayorder, l'identificatore invece lo copiamo per non commettere errori.
vai al minuto 0:04:13
Con il tasto destro clicchiamo su seleziona.
vai al minuto 0:04:16
Selezioniamo l'identificatore e poi premiamo Invio.
vai al minuto 0:04:19
Premendo Invio viene memorizzata la selezione negli appunti.
vai al minuto 0:04:22
Incolliamo col tasto destro l'identificatore nell'altra finestra e aggiungiamo il comando /addlast,
vai al minuto 0:04:28
in questo modo la voce viene aggiunta per ultima nella lista.
vai al minuto 0:04:34
Visualizziamo il risultato finale.
vai al minuto 0:04:36
Ora il menù del Boot Manager ha le stesse voci del menù presente prima del guasto. Riavviamo il sistema.
vai al minuto 0:04:44
Nel boot manager vediamo che la voce Windows 7 è in cima alla lista ed è selezionata di default.
vai al minuto 0:04:51
Se non vogliamo attendere lo scadere dei 30 secondi premiamo Invio.
vai al minuto 0:04:56
Con questo abbiamo finito.
vai al minuto 0:04:59
Questo video e altri li potete trovare sul mio sito cliccando sulla scheda in alto a destra.
vai al minuto 0:05:04
Grazie per la visualizzazione e se vi è stato utile fatemelo sapere cliccando su mi piace.