In questo video vedremo come collegarsi al desktop remoto di Raspberry con VNC.
Come installere e configurare VNC a linea di comando da remoto con Putty.
Cambieremo anche due opzioni di Boot e la risoluzione con lo strumento di configurazione di Raspbian, raspi-config.
Chi ha visto il video precedente, di cui vi lascio il link nella descrizione, saprà che al momento sono collegato al Raspberry tramite Putty.
vai al minuto 0:00:23
Tramite questa interfaccia andremo a installare e a configurare il server VNC.
vai al minuto 0:00:26
Prima di fare l'installazione di VNC è meglio scaricare da internet le informazioni aggiornate dei pacchetti software disponibili per Raspbian.
vai al minuto 0:00:38
Il comando apt update, preceduto dalla parola sudo, fa proprio questo.
Queste che vedete sono le sorgenti da cui scarica le informazioni sui pacchetti.
vai al minuto 0:00:45
Alla fine dell'operazione ci avvisa che possiamo aggiornare 211 pacchetti.
vai al minuto 0:00:52
Al momento non faremo gli aggiornamenti ma andremo a installare solo l'ultima versione di VNC con il comando sudo apt install seguito dal nome dei pacchetti che vogliamo installare.
vai al minuto 0:01:01
Noi installeremo la parte server di VNC e anche la parte client per accedere eventualmente all'interfaccia grafica su un sistema remoto da Raspberry stesso.
vai al minuto 0:01:11
Per quello che dobbiamo fare sarebbe sufficiente anche solo la parte server, non è necessaria la parte client.
vai al minuto 0:01:16
Attendiamo che scarichi i pacchetti e faccia l'installazione.
vai al minuto 0:01:19
Al termine dell'installazione utilizzeremo raspi-config per abilitare il server VNC.
vai al minuto 0:01:26
Questo comando ha bisogno dei privilegi di root, per cui facciamo precedere il comando dalla parola sudo.
vai al minuto 0:01:31
Questo comando permette di eseguire il tool di configurazione.
vai al minuto 0:01:35
Con il tasto freccia selezioniamo la voce Opzioni di interfacciamento e premiamo invio per confermare.
vai al minuto 0:01:42
Qui selezioniamo la voce VNC per abilitare l'accesso remoto all'interfaccia grafica.
vai al minuto 0:01:48
Con il tasto TAB possiamo anche spostarci sull'opzione select e premere invio.
vai al minuto 0:01:53
In questa schermata, selezioniamo la voce Yes per abilitare VNC Server.
vai al minuto 0:01:59
Ora il Server VNC è abilitato.
Premiamo invio per tornare nella schermata principale.
vai al minuto 0:02:06
Con il tasto TAB selezioniamo la voce Finish e premiamo invio.
vai al minuto 0:02:10
Ora proviamo a connetterci con VNC Viewer.
Ci basta inserire l'indirizzo IP del Raspberry.
vai al minuto 0:02:21
Siccome è la prima connessione a questo server, VNC Viewer non lo riconosce e ci chiede se siamo sicuri di volerci connettere.
vai al minuto 0:02:29
Premiamo Continua.
Inseriamo le stesse credenziali che abbiamo usato per Putty.
vai al minuto 0:02:43
Le impostazioni di default di Raspbian non ci permettono di visualizzare il Desktop.
vai al minuto 0:02:54
Dobbiamo cambiare la risoluzione con raspi-config.
Da Putty avviamo nuovamente lo strumento di configurazione.
vai al minuto 0:03:01
Anche se per poter visualizzare il desktop con VNC è sufficiente cambiare la risoluzione
dello schermo, andremo a configurare anche due opzioni di Boot.
vai al minuto 0:03:08
Configuriamo il sistema in modo che l'utente pi si connetta automaticamente all'interfaccia grafica di Raspbian.
vai al minuto 0:03:16
Alla modifica dell'impostazione ci rimanda nella schermata principale.
vai al minuto 0:03:20
Entriamo nuovamente nelle impostazioni di Boot.
vai al minuto 0:03:24
Impostiamo il sistema in modo che la fase di boot non rimanga in attesa di una connessione di rete.
vai al minuto 0:03:29
L'opzione No è già selezionato, premiamo Invio. Premiamo ancora il tasto Invio.
vai al minuto 0:03:35
Ora andremo a configurare la risoluzione.
Entriamo nelle opzioni avanzate.
Risoluzione.
vai al minuto 0:03:43
Selezioniamo l'ultima opzione, che è anche la risoluzione più elevata.
Premiamo invio.
vai al minuto 0:03:51
Premiamo ancora invio. Terminiamo la configurazione con Finish e riavviamo il sistema.
vai al minuto 0:03:58
Dopo che Raspberry ha terminato il riavvio, riproviamo la connessione con VNC.
vai al minuto 0:04:05
Questa volta siamo riusciti a visualizzare il desktop di Raspbian. Per questo video è tutto.