Configuriamo l’Asus EA-N66 come ripetitore

vai al minuto 00:00

In questo video vi mostrerò come estendere la portata della vostra rete Wireless, utilizzando il dispositivo della ASUS in grado di funzionare come ripetitore del segnale radio. Uno scenario possibile può essere quello in cui abbiamo il computer B che non riesce a connettersi alla rete amelia dell’access point C. Se però in una zona intermedia installiamo il dispositivo dell’Asus, il Computer B sarà in grado di raggiungere l’Access Point C che è connesso a internet.

Il primo passo è quello di configurare il dispositivo Asus. Colleghiamolo al Computer A con il cavo ethernet fornito assieme al dispositivo. Di fabbrica la sua scheda di rete è configurata con l’indirizzo IP 10.0.1.1. ed è in grado di fornire il servizio DHCP, infatti non appena si collega il computer A, questo acquisirà un indirizzo che gli permetterà di comunicare con il dispositivo.

scenario extender asus

Connettiamo l’extender ASUS alla rete amelia

vai al minuto 00:56

Dal portatile A apriamo il browser e digitiamo l’indirizzo 10.0.1.1. La prima cosa che ci viene chiesta è quella di inserire una password per l’utente admin. Una volta inserita la password, ci viene aperta la pagina della configurazione guidata.
Selezioniamo l’ultima voce per la modalità ripetitore e clicchiamo su NEXT. Il dispositivo avvia la ricerca delle reti wireless disponibili. Selezioniamo la nostra rete e inseriamo la password. L’access point C considera il dispositivo ASUS come un qualsiasi computer che viene associato alla rete amelia.

connessione extender asus

Configuriamo la rete WiFi dell’extender ASUS

vai al minuto 01:34

Una volta che il dispositivo si è connesso all’Access Point dobbiamo configurare la rete wireless dell’extender Asus per fare connettere il Computer B. Il dispositivo ci propone la stessa configurazione dell’Access Point C, ma io preferisco usare un nome di rete e una password differenti, in questo modo posso facilmente distinguerle nel caso in cui il computer si trova in una posizione dove entrambi le reti sono raggiungibili.

In questo caso la nomino asusextend. Premiamo NEXT e attendiamo che completi la configurazione.L’interfaccia ora ci mostra il simbolo di pagina non trovata, questo perché l’indirizzo del dispositivo è cambiato in uno degli indirizzi della rete 192.168.1.0/24 dell’Access Point C.

wifi extender asus

Connessione computer B alla rete dell’extender

vai al minuto 02:29

Spostiamoci sul Computer B e clicchiamo sull’icona della rete. Nella lista delle reti disponibili è presente la rete asusextend ma non la rete amelia poiché risulta troppo distante. Connettiamoci alla rete asusextend.

Una volta connesso, apriamo il Browser e digitiamo l’indirizzo dell’Access Point C, 192.168.1.254. Ora il computer B riesce a raggiungere il dispositivo C.
Apriamo la pagina di configurazione della rete Wireless. Da qui si può vedere che la rete amelia messa a disposizione dal dispositivo C non viene vista da questo computer.

connessione rete extender

Tabelle ARP dell’Access Point

vai al minuto 03:14

Una cosa interessante la possiamo vedere nella tabella ARP del dispositivo Access Point. In questa tabella viene risolto l’indirizzi fisico MAC Address per ogni indirizzo logico IP Address. Come vedete l’indirizzo fisico è uguale per tutti perché tutti gli host accedono al dispositivo C utilizzando l’extender ASUS. Questo MAC Address appartiene all’interfaccia di rete del dispositivo ASUS.

tabella arp access point

Indirizzo IP dell’Extender Asus

vai al minuto 03:40

Come ho accennato prima l’extender ha acquisito un indirizzo della rete 192.168.1.0/24 e per sapere qual è tra quelli presenti nella tabella ARP, utilizzeremo un programma scaricabile a questo indirizzo:
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/LiveUpdate/Release/Wireless/Discovery.zip

Io l’ho già scaricato e installato sul computer A che ho utilizzato per la configurazione. Avvio il programma da START di windows. Il programma ha trovato l’extender con l’indirizzo 192.168.1.102.  Clicchiamo sul tasto Configurazione o facciamo doppio clic sul record per aprire l’interfaccia di configurazione. Inseriamo le credenziali e accediamo alla mappa della rete.

indirizzo ip extender asus

Client connessi all’extender asus

vai al minuto 04:23

Qui possiamo visualizzare le informazione sui due dispositivi wireless e sui client collegati. Clicchiamo sull’icona Client rappresentata da un monitor. Di default questa funzionalità è disabilitata, abilitiamola, clicchiamo nuovamente sull’icona Client e attendiamo che faccia la scansione dei dispositivi.

La scritta gialla vi avvisa che questa attività può essere ritenuta sospetta da alcuni router o switch e che potrebbero rifiutare la connessione, ma non appena avremmo fatto le nostre verifiche lo disattiveremo. Differentemente dalla tabella ARP che abbiamo visto prima, ogni indirizzo IP è accompagnato dall’effettivo indirizzo MAC del dispositivo.

Il primo record appartiene al computer A, lanciamo il comando ipconfig per verificare l’indirizzo MAC e l’indirizzo IP. Il secondo record appartiene al dispositivo C  e il terzo al computer B. Disattiviamo la lista dei client.

client extender asus