In questo video andremo a configurare l’evento “Inserimento effettivo area” con il programma SmartLeague per abilitare e disabilitare le microonde dei sensori volumetrici.
La funzione ECO del sensore permette di non irradiare inutilmente di microonde gli ambienti da proteggere.

Funzione echo del sensore parte 2
Funzione echo del sensore parte 3

Sottotitoli del video
vai al minuto 0:00:00
Ciao A tutti. In questo video vi parlerò della funzione ECO dei sensori volumetrici.

vai al minuto 0:00:05
A mio parere bisognerebbe installare solo sensori che hanno questa funzionalità. Questo,per

vai al minuto 0:00:11
esempio, è il sensore Zefiro SI a doppia tecnologia che tra le altre funzionalità

vai al minuto 0:00:16
ha anche quella ECO, che permette di disattivare l'emissione di microonde a impianto disinserito.

vai al minuto 0:00:22
Questo è il foglio delle istruzioni che si trova all'interno della confezione.

vai al minuto 0:00:26
Tra le caratteristiche tecniche principali troviamo proprio questa funzionalità. Spegnimeno

vai al minuto 0:00:32
della Microonda a locale occupato. Se all'interno dei locali ci sono delle persone le aree dei

vai al minuto 0:00:37
volumetrici vengono disabilitate e quindi non ha senso che i sensori continuino a emettere

vai al minuto 0:00:42
microonde allo scopo di rilevare dei movimenti.

vai al minuto 0:00:45
Sul foglio delle istruzioni troviamo lo schema per il collegamento della morsettiera. Quello

vai al minuto 0:00:51
che a noi interessa è il morsetto di ingresso riconoscimento impianto inserito / disinserito.

vai al minuto 0:00:56
A fianco troviamo lo schema dei morsetti come li troviamo sul sensore. Questo è il morsetto

vai al minuto 0:01:02
di ingresso, abbiamo poi i morsetti di alimentazione, di tamper e di allarme. Questi sono gli interruttori

vai al minuto 0:01:09
di tamper e di allarme con le loro resistenze già incorporate per il bilanciamento.

vai al minuto 0:01:14
Ora apriamo il sensore per vedere la morsettiera. Qui riconosciamo il morsetto di input. Qui

vai al minuto 0:01:22
vediamo anche il DipSwitch e in particolare lo switch numero 4 che serve per disabilitare

vai al minuto 0:01:27
la visualizzazione del rilevamento di movimento. Ve ne parlo perché è indispensabile settare

vai al minuto 0:01:33
i LED su OFF per poter spegnere le microonde. É sufficiente spostare lo switch verso l'alto

vai al minuto 0:01:38
con un cacciavite, proprio come indicato dalla freccia. Per il momento lo rimettiamo su ON.

vai al minuto 0:01:44
Queste indicazioni le trovate anche sul foglio delle istruzioni. Per poter spegnere le microonde

vai al minuto 0:01:50
è richiesto lo spegnimento dei LED. Al disinserimento dell'impianto i led e le microonde saranno

vai al minuto 0:01:56
abilitati per 30 secondi, in questo modo possiamo verificare che i sensori funzionano correttamente

vai al minuto 0:02:02
e sono in grado di rilevare i movimenti. Trascorso questo tempo saranno disabilitate anche le

vai al minuto 0:02:08
microonde per non irradiare inutilmente l'ambiente da proteggere.

vai al minuto 0:02:12
In questo paragrafo il manuale ci spiega come il sensore è in grado di riconoscere lo stato

vai al minuto 0:02:19
di inserimento e disinserimento dell'impianto. Se sull'ingresso input sono presenti 12V il

vai al minuto 0:02:26
sensore spegnerà le microonde, se saranno presenti 0V, accenderà le microonde.

vai al minuto 0:02:32
Quindi tutto quello che dobbiamo fare è comandare opportunamente una delle uscite in centrale

vai al minuto 0:02:37
ogni volta che si verifica l'evento di inserimento del sistema.

vai al minuto 0:02:41
Ora andremo ad eseguire la configurazione minima per poter testare la funzione ECO del

vai al minuto 0:02:48
sensore. Apriamo il programma SmartLeague. Il sistema comprende una tastiera per poter

vai al minuto 0:02:53
eseguire gli inserimenti. La tastiera gestisce l'area Volumetrici e ha nelle prime due macro

vai al minuto 0:02:59
l'inserimento dei volumetrici e il disinserimento. Questa è l'area 1 che ho chiamato VOLUMETRICI.

vai al minuto 0:03:06
Tra i terminali abbiamo solamente il nostro sensore volumetrico da testare che ho chiamato

vai al minuto 0:03:12
DT ECO e l'ho inserito nell'area VOLUMETRICI.

vai al minuto 0:03:15
Questi sono gli scenari di inserimento abbinati alla macro F1 e F2 della tastiera che abbiamo

vai al minuto 0:03:22
visto all'inizio della configurazione. Questo esegue l'inserimento totale dell'area VOLUMETRICI

vai al minuto 0:03:28
mentre questo esegue il disinserimento dell'area VOLUMETRICI. Ora per poter attivare l'uscita

vai al minuto 0:03:34
dobbiamo utilizzare gli eventi. Sicuramente conoscete l'evento Allarme zona che si verifica

vai al minuto 0:03:40
quando uno dei sensori rileva un'intrusione. Questa è l'uscita che viene attivata al verificarsi

vai al minuto 0:03:46
dell'evento, è la stessa per ogni terminale.

vai al minuto 0:03:50
Bene l'evento che andremo a utilizzare ha lo stesso principio di funzionamento. Ma prima

vai al minuto 0:03:54
di configurare l'evento che ci serve è bene ripulire tutte le uscite sulle attivazioni

vai al minuto 0:04:00
e i ripristini degli eventi. Clicchiamo sulla voce Eventi e premiamo questi due pulsanti

vai al minuto 0:04:07
per eliminare le uscite di attivazione e di ripristino. E visto che ci siamo eliminiamo

vai al minuto 0:04:12
anche le telefonate, così da impostare solo quelle che effettivamente si utilizzeranno.

vai al minuto 0:04:18
Come potete vedere ora la schermata è molto più pulita. Selezioniamo l'uscita Relè nella

vai al minuto 0:04:24
colonna Attivazione, anche se non è necessario al nostro scopo e non collegheremo nulla all'uscita relè.

vai al minuto 0:04:31
Vi ho fatto vedere questa funzionalità molto importante perché quando si lavora con le

vai al minuto 0:04:35
uscite è sempre meglio resettarle prima di configurarle, questo evita di ottenere dei

vai al minuto 0:04:41
comportamenti inaspettati sulle uscite stesse.

vai al minuto 0:04:44
L'evento che utilizzeremo sarà quello di Inserimento effettivo di area , Scegliamo

vai al minuto 0:04:51
la zona dei VOLUMETRICI. Come vedete la schermata è identica a quella di allarme zona vista

vai al minuto 0:04:59
prima. Sull'attivazione scegliamo l'uscita 1 che sulla scheda della centrale corrisponde

vai al minuto 0:05:05
all'OC1, uscita Open Collector.

vai al minuto 0:05:08
In questo modo ogni volta che inseriamo l'area dei volumetrici l'uscita OC1 si chiude a massa.

vai al minuto 0:05:15
L'uscita rimarrà attiva fino a quando è inserita l'area e non appena la disinseriamo

vai al minuto 0:05:21
anche l'uscita tornerà a riposo.

vai al minuto 0:05:23
Non è necessario configurare l'uscita nella colonna ripristino o configurare l'evento

vai al minuto 0:05:30
Disinserimento di area per far tornare l'uscita 1 a riposo.

vai al minuto 0:05:34
Non ci resta che scrivere la configurazione sulla centrale. Togliamo la spunta sulle sezioni

vai al minuto 0:05:40
in cui non ho fatto le modifiche per velocizzare la scrittura sulla centrale. Per il collegamento

vai al minuto 0:05:47
del sensore vi rimando alla seconda parte del video. Potete trovare il link nella descrizione del video.