In questo video verrà verificata la configurazione dell’evento “Inserimento effettivo area” eseguita con SmartLeague per abilitare e disabilitare le microonde dei sensori volumetrici.
Verrà utilizzato un Relè per segnalare al morsetto di input del sensore di movimento lo stato dell’impianto.
La funzione ECO del sensore permette di non irradiare inutilmente di microonde gli ambienti da proteggere
Funzione echo del sensore parte 1
Funzione echo del sensore parte 3
Ciao a tutti e ben venuti alla seconda parte del tutorial sulla funzione ECO del sensore volumetrico.
Nella prima parte abbiamo visto come configurare la centrale con SmartLeague per utilizzare questa caratteristica del sensore.
Prima di collegare il sensore verifichiamo il corretto funzionamento dell'uscita Open Collector OC1.
vai al minuto 0:00:17
Visto che abbiamo già programmato il Terminale T1 dove andremo a collegare il sensore, colleghiamo il Terminale T1 a massa, in questo modo simuliamo il contatto di allarme sempre a riposo.
Vi ricordo che se la centrale non vede tutte le zone o sensori a riposo non ci permette di fare gli inserimenti per fare le prove.
vai al minuto 0:00:38
Come ho detto nel precedente video l'uscita OC1, quando viene attivata, si chiude a massa.
Per verificarlo dobbiamo utilizzare due fili a cui collegare il multimetro. Uno lo colleghiamo all'uscita OC1 e l'altro a una delle masse.
Alle estremità libere ci colleghiamo il multimetro.
vai al minuto 0:01:00
Posizioniamo il selettore sul simbolo del cicalino.
Il valore Uno sta a indicare che tra l'uscita e la massa non c'è collegamento elettrico.
Vediamo cosa succede quando andiamo ad inserire l'area dei VOLUMETRICI.
La lettere T indica che è avvenuto l'inserimento totale dell'area e il multimetro ha iniziato a segnalare che vi è collegamento elettrico tra l'uscita e la massa.
vai al minuto 0:01:24
Disinseriamo l'area.
La lettera D indica che l'area è disinserita e il multimetro ha smesso di suonare.
In questo modo abbiamo verificato il corretto funzionamento della configurazione effettuata nel tutorial precedente.
Per disattivare la microonda del nostro sensore abbiamo bisogno anche di un relè come questo che funziona con i 12V, o poco più, forniti dalla centrale.
vai al minuto 0:01:49
Se guardiamo dal lato della piedinatura troviamo anche lo schema elettrico del relè.
L'uscita OC1 che chiude a massa ci serve per far scorrere la corrente elettrica nella bobina tra i piedini 2 e 5.
Una cosa molto importante da valutare è il valore di resistenza della bobina e lo facciamo collegando le pinze del multimetro sui piedini 2 e 5 e posizioniamo il selettore su simbolo di ohm.
vai al minuto 0:02:18
Per esempio la bobina di questo relè ha un valore di resistenza di circa 400 Ω.
Più è elevato questo valore e minore è la corrente che transita nella bobina ed erogabile all'uscita.
Se consultiamo il manuale della centrale possiamo vedere che la corrente massima che l'uscita può pilotare è di 150mA.
vai al minuto 0:02:35
Per calcolare la corrente transitante nella bobina è sufficiente applicare la legge di ohm V/R = I.
Quindi sarà: 12V della tensione fornita dalla centrale, fratto 400Ω della resistenza della bobina, otteniamo 30mA di corrente, che è ben al di sotto del valore massimo consigliato.
Quindi possiamo utilizzare questo relè.
vai al minuto 0:02:59
Ora colleghiamo il nostro relè per verificare il corretto funzionamento.
Quello che dobbiamo ottenere è una tensione di 12V sul piedino NC del Relè.
I piedini 5 e 1 verranno collegati a uno dei morsetti di alimentazione +AUX a 12V della centrale.
In questo modo quando
vai al minuto 0:03:18
l'uscita OC1, collegata al piedino 2, andrà a massa, la corrente potrà passare nella bobina che farà commutare il relè dalla posizione 4NC alla posizione 3NO spostando conseguentemente alche la tensione dal piedino 4NC al 3NO.
Quando l'uscita tornerà a riposo anche il relè tornerà a riposo.
vai al minuto 0:03:44
Colleghiamo I piedini 1 e 5 al morsetto +AUX.
Togliamo il filo verde, che abbiamo utilizzato nelle prove precedenti, dal morsetto OC1 e ci colleghiamo il filo nero del piedino 2 del relè.
Il filo del piedino 4NC del relè lo colleghiamo al multimetro.
L'altra pinza del multimetro la lasciamo collegata a massa.
vai al minuto 0:04:16
Ora verifichiamo che cosa succede sul piedino 4 del relè agli inserimenti e disinserimenti dell’impianto.
Come vedete a impianto disinserito sul piedino NC è presente la tensione del morsetto +AUX della centrale, che è maggiore di 12V.
Appena inserisco l'allarme il relè commuta e ci ritroviamo 0V sul piedino NC del relè.
vai al minuto 0:04:40
Disinseriamo l'allarme.
Ora che abbiamo terminato tutte le verifiche nel prossimo video, non solo collegheremo il sensore, ma utilizzeremo anche una funzione molto interessante della centrale con la quale verificheremo se effettivamente le microonde vengono disabilitate.