In questo video vedremo la configurazione di default degli utenti e come è possibile abilitare nuovi utenti.
Vedremo i tre tipi di ruolo utente: master, manager e utente.
Vedremo anche alcune utili opzioni che si possono applicare agli utenti.
In questo video vedremo come gestire l'autenticazione degli utenti su una centrale di allarme della INIM modello 515.
vai al minuto 0:00:04
Per prima cosa vi faccio vedere quali sono le impostazioni di default della centrale dal programma SmartLeague.
vai al minuto 0:00:10
In questo modo è più facile comprendere come vengono gestiti gli accessi alla centrale.
vai al minuto 0:00:21
Questa centrale gestisce fino a 30 codici.
vai al minuto 0:00:26
Di default solamente il codice 1 è abilitato su tutte le aree della centrale ed ha il ruolo master, mentre tutti gli altri hanno il ruolo di utenti e non sono abilitati di nessuna delle 5 aree della centrale.
vai al minuto 0:00:38
Il ruolo master ha dei privilegi maggiori rispetto al'utente.
Oltre a questi due ruoli ce n'è un terzo intermedio: il manager.
vai al minuto 0:00:45
Tutte le voci di destra del gruppo abilitazioni sono tutte le voci di menù che ogni utente troverà sulla tastiera dopo che si sarà autenticato.
vai al minuto 0:00:50
Di default il pin del codice 1 è 0001 quello del codice 2 è 0002 quello del codice 3 è 0003 e così via.
vai al minuto 0:01:03
Se ora volessimo accedere alle funzionalità dell'utente master dobbiamo digitare sulla tastiera il pin 0001 e poi il tasto OK.
vai al minuto 0:01:08
Nella schermata principale possiamo vedere tutte le voci che nel programma SmartLeague abbiamo visto sulla destra sotto il gruppo abilitazioni.
vai al minuto 0:01:22
Ne manca solo una: Menù funzioni vocali.
Questo perché è necessario avere una tastiera con microfono e altoparlante oltre al modulo vocale SmartLogos30M.
vai al minuto 0:01:33
Se invece inseriamo il PIN del codice 2 o del codice 3 non riusciamo ad accedere al sistema.
vai al minuto 0:01:39
Questo perché al momento questi codici non sono stati associati a nessuna delle aree della centrale.
vai al minuto 0:01:44
Se ora andiamo ad abilitare l'area 1 sui primi 5 codici, questi potranno accedere al menù utente della tastiera.
vai al minuto 0:01:57
Se ora digito nuovamente il codice 0002 riesco ad accedere al menu che abbiamo visto con il codice master.
vai al minuto 0:02:06
Se vogliamo che il codice 2 possa solo gestire gli allarmi e fare gli inserimenti o disinserimenti delle aree, possiamo abilitare solo le prime due voci e disabilitare tutte le altre.
lascio abilitato anche il menù attivazioni per mostrarvi le operazioni che può fare sui codici.
vai al minuto 0:02:27
A ogni modifica scriviamo sulla centrale per attivare le nuove impostazioni.
vai al minuto 0:02:34
Entriamo col codice 2 che abbiamo appena modificato.
vai al minuto 0:02:37
Ora nel menù principale troviamo solo le tre voci che abbiamo lasciato abilitate dal programma SmartLeague.
vai al minuto 0:02:45
Gestione Allarmi, Inserimenti e Attivazioni. All'interno del menù attivazioni troviamo la voce Codici.
vai al minuto 0:02:52
È soprattutto all'interno di questo menù che notiamo la differenza tra i vari ruoli utente.
vai al minuto 0:02:57
Con un ruolo utente verrà mostrato sempre la voce Nessun elemento da visualizzare.
vai al minuto 0:03:01
Con un codice di livello master o manager la tastiera avrebbe visualizzato una lista di codici con un ruolo di livello inferiore.
vai al minuto 0:03:12
Poiché il livello utente è il livello più basso, questo non ha la possibilità di modificare le impostazioni dei codici.
vai al minuto 0:03:21
Con un esempio vediamo meglio quali sono i privilegi dei vari ruoli.
vai al minuto 0:03:28
Al codice 3 gli assegniamo il ruolo di manager, così abbiamo tutti e tre i ruoli da testare.
vai al minuto 0:03:35
Se ci autentichiamo con un ruolo master, che è il ruolo che ha maggiori privilegi ed entriamo nella voce codici.
vai al minuto 0:03:39
Possiamo vedere che questo utente ha la possibilità di modificare tutti i codici perché sia il manager che l'utente sono ruoli inferiori rispetto al master.
vai al minuto 0:03:56
Non è presente il codice 1 perché non può modificare le proprie impostazioni, solamente il codice installatore può modificare le impostazioni dei codici che hanno il ruolo master.
vai al minuto 0:04:07
Digitiamo il PIN del codice 4 che ha il ruolo utente, entriamo nel menù codici.
vai al minuto 0:04:17
Qui vediamo che non ha la possibilità di gestire nessun codice, neanche il proprio.
vai al minuto 0:04:22
Possono gestirli solo il master e il manager che hanno privilegi superiori. Vediamo ora Il codice 3 con ruolo manager.
vai al minuto 0:04:29
Entriamo sempre nel menu codici.
vai al minuto 0:04:40
Questo non vede il codice 1 perché il suo è un ruolo inferiore al master, e non vede neanche il proprio codice, perché può essere modificato solo da chi ha un ruolo master o dal programmatore, ma vede tutti quelli che hanno il ruolo utente.
vai al minuto 0:04:52
L'unica cosa che ogni utente può fare sul proprio codice è il cambio PIN.
vai al minuto 0:04:58
Entriamo come master e cerchiamo la voce Cambio PIN.
vai al minuto 0:05:10
Come potete vedere l'utente master oltre a cambiare il proprio PIN può cambiare anche quello di tutti glia altri, ad esclusione del programmatore naturalmente.
vai al minuto 0:05:16
Le modifiche sui codici che abbiamo fatto con il programma possiamo farle anche dalla tastiera.
vai al minuto 0:05:22
All'interno del menu Codici selezioniamo per esempio il codice 3.
vai al minuto 0:05:30
Di questo codice possiamo modificare la descrizione di default, inserendo, per esempio, il nome della persona che userà questo codice.
vai al minuto 0:05:36
Gli possiamo assegnare le aree e tutte quelle impostazioni che abbiamo visto nel programma.
vai al minuto 0:05:41
Le abilitazioni sono le voci del menù che vogliamo rendere visibili al quel codice.
vai al minuto 0:05:51
Se entriamo nella voce Tipo, notiamo che manca il ruolo master perché solo il codice programmatore può assegnare questo ruolo.
vai al minuto 0:05:58
Ora vediamo come abilitare un nuovo utente da tastiera.
vai al minuto 0:06:03
Per abilitarlo dovete autenticarvi come master o manager.
vai al minuto 0:06:09
Quando viene programmato il sistema di allarme, raramente viene inserito un utente con il ruolo manager. Quindi inserite il codice dell'utente master.
vai al minuto 0:06:14
Scorrete in basso fino alla voce codici e selezionate il primo codice disponibile.
vai al minuto 0:06:20
Nel mio caso andrò a selezionare il codice 6.
vai al minuto 0:06:28
Voi cambiate la descrizione e poi per attivare questo codice è sufficiente andare a selezionare le aree su cui può operare.
vai al minuto 0:06:34
Come vedete di default non gli è stata assegnata nessuna aree, se non gli abilitiamo almeno un area non potrà accedere al sistema.
vai al minuto 0:06:40
Gli assegniamo l'area 1.
Tutte le altre opzioni le lasciamo di default che vanno benissimo per un utente standard, deve fare solo il cambio PIN e il codice 6 è già operativo.
vai al minuto 0:06:56
Una delle opzioni che può tornare utile quando la centrale viene istallata in una azienda in cui hanno bisogno di assegnare ogni reparto ad una specifica area, è il filtro su aree.
vai al minuto 0:07:14
In questo modo posso creare un utente manager per ogni reparto/area che si occuperà della gestione delle utenze esclusivamente per quel reparto.
vai al minuto 0:07:29
Per esempio nell'area 2 posso assegnare tre utenti, uno master che però deve essere impostato dal menù programmatore.
vai al minuto 0:07:34
Lo imposto solo per farvi vedere che è possibile avere due utenti master, ma se le impostazioni le fate da tastiera con il codice 1 master, impostate solo il ruolo manager che va benissimo allo scopo.
vai al minuto 0:07:45
L'opzione filtro su aree lo attiviamo sugli utenti manager e il master dell'area 2.
vai al minuto 0:07:50
È inutile impostalo sugli utenti perché sono a livello più basso e non vedranno gli altri codici.
Neanche quelli di pari livello.
vai al minuto 0:08:02
Sul codice 1 non lo impostiamo perché deve avere piena visibilità e comunque è abilitato su tutte le aree e il filtro non avrebbe effetto.
vai al minuto 0:08:09
Se ora entriamo come manager dell'area 1 e andiamo a vedere quali sono i codici a noi visibili, possiamo notare che i codici 7, 8 e 9 non sono presenti.
vai al minuto 0:08:25
Vedremo tutti quelli dal codice 10 a l codice 30 perché non hanno associato nessuna area.
vai al minuto 0:08:31
Dal programma SmartLeague togliamo il filtro aree sul codice 3 ed entriamo
nuovamente nel menu della tastiera.
vai al minuto 0:08:38
Scorriamo in basso fino alla voce Codici e premiamo OK.
vai al minuto 0:08:46
Qui possiamo notare che il codice 7 ed 8 dell'area 2 non sono selezionabili perché
hanno un ruolo pari o superiore, l'unico che posso selezionare dell'area 2 è il codice 9, perché ha il ruolo utente che è inferiore al ruolo manager.
vai al minuto 0:08:59
Quando abilitate un nuovo utente assicuratevi che l'area assegnata sia abilitata sulla tastiera dove il nuovo utente deve autenticarsi.
vai al minuto 0:09:05
Per esempio, quando abbiamo abilitato il codice 7 gli abbiamo assegnato l'area 2.
vai al minuto 0:09:12
Sulla tastiera possiamo vedere che l'area 2 è rappresentata da un trattino a differenza dell'area uno a cui è stata assegnata una lettera che ne rappresenta lo stato.
vai al minuto 0:09:23
Questo vuol dire che questa tastiera è abilitata solamente alla gestione dell'area 1.
vai al minuto 0:09:27
Se provo ad autenticarmi con il codice 0007 a cui abbiamo assegnato l'area 2, mi viene negato l'accesso.
vai al minuto 0:09:34
Dobbiamo semplicemente andare nella scheda programmazione della tastiera e abilitare l'area 2.
vai al minuto 0:09:40
Scriviamo le nuove impostazioni sulla centrale. Come vedete dal display le prime due aree sono gestibili da questa tastiera.
vai al minuto 0:09:47
Se ora provo a utilizzare il codice 0007 riesco ad accedere al sistema.
vai al minuto 0:09:55
Sulla prima riga del menù principale troviamo sempre la descrizione del codice che utilizziamo per accedere.
vai al minuto 0:10:01
Vi ricordo che al codice 7 gli è stato assegnato il ruolo master con l'opzione filtro su aree.
vai al minuto 0:10:05
Per cui dovrebbe poter gestire tutti i codice dell'area 2 e solamente dell'area 2.
vai al minuto 0:10:11
All'interno della voce Codici possiamo accedere al codice 8 che ha un ruolo manager e al codice 9 con ruolo utente e naturalmente anche a tutti quelli che non sono ancora stati abilitati.
vai al minuto 0:10:26
Se per esempio, con questa utenza, voglio abilitare un nuovo utente.
Seleziono uno dei codici e poi la voce aree.
vai al minuto 0:10:31
Per il fatto che il codice master dell'area 2 che sto utilizzando ha l'opzione filtro su aree, posso giustamente assegnare solo l'area 2.
vai al minuto 0:10:42
Come avete visto la gestione degli utenti è molto versatile, ma oltre a queste ci sono anche altre opzioni interessanti che non vengono usate spesso.