In questo video vedremo come è possibile gestire le partizioni di Windows con MiniTool Partition Wizard free.
La versione gratuita del programma ci permette di spostare e ridimensionare le partizioni con estrema facilità.
Con Partition Wizard potrete facilmente recuperare spazio disco per il sistema operativo, anche se lo spazio disponibile non si trova adiacente al volume C:.
Come eseguire la copia delle partizione
Download MiniTool Partition Wizard
In questo video vedremo un programma molte interessante per gestire le partizioni.
Per dimostrare cosa è in grado di fare questo programma, ho preparato un disco con diversi tipi di partizione.
vai al minuto 0:00:14
Nella finestra del prompt dei comandi, che vedete sulla sinistra, ho utilizzato lo strumento diskpart per elencare tutte le partizioni presenti sul disco.
Sulla destra, invece, ho aperto la console di gestione dischi di Windows.
vai al minuto 0:00:30
Come potete vedere all’inizio del disco abbiamo una partizione primaria di 10 GB, subito dopo abbiamo le 3 partizioni che vengono create durante l’installazione del sistema operativo (la partizione di sistema, di avvio e di ripristino), alla fine del disco abbiamo ancora una partizione primaria.
vai al minuto 0:00:48
Oltre a queste 5 partizioni ce n’è una di tipo Riservato che non è visibile nella console di gestione disco, ma la possiamo visualizzare con il comando list partition di Diskpart.
È la partizione numero 3 di 16 Mb. Quello che voglio fare, è unire la prima e l’ultima partizione a quella di avvio, in modo da attenere un volume C:, in cui si trova il sistema operativo, dalle dimensioni di 150 GB.
vai al minuto 0:01:12
Se vogliamo estendere il volume C: sulla destra, dovremo eliminare anche la partizione di ripristino, ma non è possibile estendere il volume C: sulla sinistra.
Per recuperare lo spazio all’inizio del disco dovrei spostare la partizione di sistema e quella di avvio.
vai al minuto 0:01:31
Per fare questo ci viene in aiuto il programma gratuito MiniTool Partition Wizard, che possiamo scaricare dal sito minitool.com.
Vi lascio il link nella descrizione. Dal menù in alto clicchiamo sulla voce Download.
Il programma che dobbiamo scaricare è MiniTool Partition Wizard.
vai al minuto 0:01:51
Il file che ho appena scaricato non è il programma Partition Wizard vero è proprio, ma serve solo per fare l’installazione online del programma: farà prima il download e poi l’installazione.
Scegliamo la lingua di installazione.
Qui ha trovato una versione precedente già installata sul computer, per cui dovrà prima disinstallare la versione precedente.
vai al minuto 0:02:14
Se è la prima volta che installate il programma non vedrete questo messaggio. Scegliamo di installare la versione gratuita, se, invece, volete provare la versione pro, lasciate l’opzione di default.
Come vedete, la versione gratuita ha la sola funzionalità di gestione base delle partizioni, ma sufficiente per le modifiche che voglio fare al disco.
vai al minuto 0:02:36
Clicchiamo su Avanti. Il programma di Backup e ripristino non mi interessano, per cui tolgo la spunta.
Se volete potete anche lasciare la spunta all’opzione Partecipa al miglioramento del programma.
Clicchiamo sul tasto Avanti.
Questo è il percorso della cartella di installazione, Avanti.
vai al minuto 0:02:53
Sul mio computer la cartella è già presente, per cui devo confermare l’installazione in questa cartella.
Attendiamo qualche secondo la fine dell’installazione.
Al termine dell’installazione vi vengono mostrate le tre opzioni di acquisto della versione Pro.
vai al minuto 0:03:18
Con 159 dollari potrete avere una licenza a vita per 5 computer, poco più di 30 dollari a PC.
E questo è il nostro programma che abbiamo appena installato.
Come vedete ci mostra tutte e 6 le partizioni presenti sul disco, proprio come il comando list partition di Diskpart.
vai al minuto 0:03:36
Ora vediamo come possiamo riordinare le nostre partizioni con questo programma.
Per prima cosa eliminiamo la partizione all’inizio del disco.
Tasto destro sulla partizione e poi clicchiamo sulla voce elimina.
vai al minuto 0:03:47
La voce elimina partizione la troviamo anche nella colonna di sinistra.
Appena clicchiamo sulla voce elimina partizione, l’operazione viene aggiunta tra le attività in sospeso.
La freccia blue ci indica che dobbiamo applicare la modifica o annullarla.
vai al minuto 0:04:00
Come vedete le modifiche non vengono applicate senza un ulteriore conferma.
Potremmo anche accodate tutte le modifiche e applicarle tutte insieme.
Applichiamo, pure, questa modifica. Ora dobbiamo spostare la partizione di sistema.
vai al minuto 0:04:18
Sempre tasto destro sulla partizione e scegliamo Sposta/ridimensiona.
Da questa finestra dobbiamo semplicemente trascinare la partizione tutto a sinistra.
Il programma ridimensiona automaticamente la partizione a 330 MB.
vai al minuto 0:04:36
Cambiamo l’unità di misura in MB per vedere la dimensione precisa della partizione. Anche se utilizzo le frecce, non mi permette ridurla a meno di 337 MB.
Neppure se inserisco il valore nel campo della dimensione desiderata, alla conferma, il valore viene impostato all’ultimo valore valido che ho inserito.
vai al minuto 0:04:54
Riduciamo al minimo la partizione, premiamo OK e confermiamo la modifica.
Anche se viene aumentata la dimensione di questa partizione non è un problema.
Ora dovremmo spostare la partizione di 16 MB che è stata creata durante l’installazione del sistema operativo, ma il programma non ci permette di spostarla, tra le voci non è presente l’opzione sposta/ridemensiona, potremmo cancellarla e ricrearla.
vai al minuto 0:05:23
Questa partizione la possiamo vedere anche nel Prompt dei comandi.
Aggiorno l’elenco delle partizioni, perché abbiamo fatto delle modifiche con Partition Wizard.
Ora andremo a cancellare e ricreare questa partizione di tipo riservato in modo tale che abbia un offset di 338 MB e non di 10 GB.
vai al minuto 0:05:41
Cancelliamo la partizione da Partition Wizard.
Aggiorniamo la lista dal prompt dei comandi.
Come possiamo vedere la partizione numero 3 non è più presente.
Andiamo a creare la partizione con il comando create partition MSR e specifichiamo una dimensione di 16 MB, non serve specificare l’offset perché è presente un solo spazio non allocato che inizia, appunto,
dal 338 esimo MB.
vai al minuto 0:06:22
La partizione è stata creata, richiamo il comando list partition per aggiornare l’elenco.
Ora la partizione riservata di 16 MB è diventata la seconda partizione.
Facciamo una rilettura delle partizioni con il tasto aggiorna da Partition Wizard, perché abbiamo fatto una modifica all’esterno del programma.
vai al minuto 0:06:40
Ora abbiamo la partizione riservata subito dopo quella di sistema. Ora dobbiamo spostare la partizione di ripristino.
Eliminiamo l’ultima partizione e spostiamo quella di ripristino, basta trascinare senza cambiare la dimensione, proprio come abbiamo fatto per quella di sistema.
Come vedete ora ho due attività in sospeso che possono applicare con un solo clic.
vai al minuto 0:07:13
Ora abbiamo gli spazi non allocati contigui alla partizione di avvio che possiamo unire al volume C:.
In questo modo diamo più spazio al nostro sistema operativo Windows.
Per recuperare lo spazio di destra potremmo fare un Estendi volume anche dalla console gestione dischi di Windows.
vai al minuto 0:07:31
La stessa cosa si può fare da Partition Wizard.
Se vogliamo recuperare in una sola operazione sia lo spazio di destra che quello di sinistra potete usare la funzione sposta/ridimensiona.
Non usate sposta/ridimensiona solo per estendere il volume C: perché è un operazione che richiede il riavvio.
vai al minuto 0:07:50
Se, infatti, applichiamo questa modifica, il programma ci richiede il riavvio.
Faremo il riavvio solo per cambiare l’offset della partizione C: di avvio.
Annulliamo l’operazione.
L’estensione del volume C: possiamo farla anche dalla console di gestione dischi di Windows.
vai al minuto 0:08:10
Lasciate tutti i valori di default, il volume C: verrà esteso su tutto lo spazio disponibile.
Aggiorniamo la lista delle partizioni da Partition Wizard.
Per ultimo abbiamo lasciato l’unica operazione che richiede il riavvio.
Tasto destro sulla partizione C: e selezioniamo Sposta/ridimensiona.
vai al minuto 0:08:32
Spostiamo l’offset della partizione di avvio.
Come vi suggerisce il programma in questa finestra, fate sempre il backup prima di fare queste modifiche alle partizioni, qualcosa potrebbe andare storto.
Applichiamo le modifiche.
Confermiamo il riavvio.
vai al minuto 0:08:47
Partition Wizad si occuperà di applicare le modifiche alla partizione prima di avviare il sistema operativo.
La cosa interessante è che non ho dovuto creare nessuna chiavetta di avvio, sta facendo tutto il programma che ho installato sul sistema operativo Windows e l’operazione dura circa 20 secondi.
vai al minuto 0:09:27
Il computer si è avviato correttamente e dalla console gestione dischi posso vedere che ora il volume C: ha una dimensione di quasi 150 GB.
Vi faccio ancora vedere a cosa serve quella piccola partizione riservata da 16 MB.
Sempre dal programma di Partition Wizard andiamo ad eliminare questa partizione.
vai al minuto 0:09:49
Dalla console di gestione disco di Windows posso vedere che è apparso 16 MB di spazio non allocato.
Cosa succede se ora voglio convertire il disco di base in un disco dinamico?
Mi da l’errore Spazio insufficiente su disco per completare l’operazione.
vai al minuto 0:10:15
Verifichiamo se la presenza della partizione mi consente di convertire il disco.
Sempre dalla console Di gestione disco clicco il tasto destro del mause sul disco, converti in disco dinamico.
Questa volta la conversione è andata a buon fine.
vai al minuto 0:10:37
Con Diskpart possiamo verificare che cosa è successo alla nostra partizione.
La partizione di 16 MB ora è di 15 MB perché, da questa, è stata ricavata una quinta partizione da 1 MB.
É stata creata anche una sesta partizione di 2 MB, prendendoli dalla partizione di avvio del sistema operativo.