Gettoni Extrasoglia impazziti di Casa3

vai al minuto 00:00

In questo video vedremo come tenere sotto controllo il traffico dati del vostro abbonamento internet e controllare se vi sono eventuali  gettoni extrasoglia non dovuti.
Gli abbonamenti internet a cui mi riferisco sono quelli che fissano un determinato volume di traffico in uno specifico periodo di tempo che può essere di un giorno, una settimana o un mese.

vai al minuto 00:24

L’abbonamento internet preso in esame in questo video è quello di Casa3. Questo abbonamento ha un ottimo rapporto qualità prezzo, perché con soli 10€ al mese vi offre 1 GB al giorno e dalle 00:00 alle 08:00 traffico illimitato.

vai al minuto 00:40

Se avete un abbonamento di un’altra compagnia telefonica che impongono delle soglie di traffico questo video vi tornerà ugualmente utile. Tutti gli abbonamenti di questo tipo offrono un’interfaccia web dove poter controllare il dettaglio del traffico.

Gettoni Extrasoglia anomali

vai al minuto 00:54

Apriamo la pagina “Controllo Costi“, qui troviamo il traffico consumato rappresentato da un barra di progressione.  Subito sotto vengono riportati i gettoni extrasoglia che vengono addebitati qualora si oltrepassano le soglie del proprio piano tariffario.
Vediamo nel dettaglio qual è il traffico effettuato oltre la soglia.

vai al minuto 01:10

Selezioniamo l’intervallo da analizzare, l’intervallo “Parziale mese in corso” va benissimo. Clicchiamo su “visualizza“. Nel mese in corso sono stati addebitati 0,82 €.  Visualizziamo 100 record per pagina.  Questo è il primo gettone che è stato inserito durante la fascia a traffico illimitato, ma la descrizione riporta la data dell’8 settembre. 

vai al minuto 01:37

Se però controlliamo il traffico  dell’8 settembre possiamo vedere che il  volume totale è inferiore ai 50MB e poiché la soglia giornaliera è fissata a 1024MB, questo gettone potrebbe essere un’anomalia.Il secondo gettone che riguarda il traffico dell’11 settembre è stato inserito solo dopo circa 5 MB di traffico e il traffico totale di quel giorno è di circa 30MB, molto inferiore alla soglia giornaliera. Anche questo gettone sembra essere un’anomalia.

controllo costi gettoni extra soglia anomali

Gettoni Extrasoglia

vai al minuto 02:13

Ora vi mostro come dovrebbero essere dei gettoni extrasoglia addebitati correttamente.  Analizziamo il mese di luglio in cui è stata superata la soglia.  Qui scopriamo che è stata superata la soglia nel giorno 16. Andiamo a sommare il traffico di questo giorno, ma prima dobbiamo trasformare i GB in MB. Abbiamo un volume di 1,3 GB che dobbiamo trasformare in MB.

vai al minuto 02:45

È sufficiente moltiplicare 1,3 per 1024, ma siccome questo valore è stato arrotondato alla prima cifra decimale, questo volume potrebbe essere anche di 1,399 GB, quindi per non essere in difetto, moltiplichiamo 1,399×1024 e otteniamo 1432MB. Se li sommiamo agli altri, abbiamo un volume di 1820 da cui togliere 1024 che è la nostra soglia.

vai al minuto 03:14

Da questo otteniamo 796 di traffico extrasoglia per i quali sono stati correttamente addebitati 8 gettoni, uno per ogni 100MB di traffico.
Se è capitato anche a voi di trovare dei gettoni extrasoglia apparentemente non giustificati segnalatelo all’operatore. Io l’ho fatto e mi hanno risposto che è in corso un  temporaneo disallineamento dei contatoti e che risolveranno il problema.

gettoni extrasiglia regolari

Contatori traffico di rete

vai al minuto 03:49

Un modo molto efficace per avere sotto controllo il traffico di rete e non oltrepassare le soglie è quello di visualizzare i contatori di Windows durante la navigazione. Per prima cosa controlliamo il traffico di rete ancora a disposizione tramite l’apposita pagina web. Ci sono ancora 865 MB a disposizione.

vai al minuto 04:07

Quindi per essere sicuri di non oltrepassare la soglia decidiamo che il contatore di windows dovrà visualizzare un valore massimo di 700.000.000 Byte che corrispondono grosso modo a 700 MB.Con il tasto destro clicchiamo sulla task bar e dal menù contestuale avviamo la finestra di gestione attività. Di default non sono visibili tutte queste colonne, per attivarle selezionate dal menù la voce “Visualizza” e poi “Seleziona colonne“.

vai al minuto 04:38

Quello che a noi interessa è la voce Byte, questa tiene traccia di tutti i byte inviati e ricevuti  su una determinata interfaccia di rete. Possiamo nascondere le colonne Byte inviati e Byte ricevuti perché tanto li ritroviamo sommati nella colonna Byte, nascondiamo anche le tre colonne dei Byte per intervallo che riguardano la velocità di trasmissione dei dati. Posizioniamo le finestre in modo da poter tenere sotto controllo il volume dei dati.

vai al minuto 05:14

Ad esclusione di casi particolari solitamente avrete una sola interfaccia di rete con lo stato “Connesso“, nel mio caso sono connesso al router tramite la scheda WIFI.  Ora vi mostrerò come i contatori di Windows tengono traccia del traffico di rete in tempo reale.

vai al minuto 05:33

Generiamo un po’ di traffico di rete aprendo una nuova scheda nel browser e avviando la riproduzione di qualche video di YouTube. Tenendo premuto il tasto Control clicco su altri filmati per riprodurli, in questo modo il browser mi apre in automatico delle nuove schede.  Premendo il tasto F5 della tastiera , controlliamo se il contatore del traffico residuo si è aggiornato.

vai al minuto 05:57

Il valore del contatore riporta ancora 865 MB nonostante abbia già effettuato quasi 40 MB. A quasi 60 MB di traffico il contatore non si è ancora aggiornato.Generiamo altro traffico e aggiorniamo il contatore.  Ora il contatore segna 60 MB di traffico in meno.

vai al minuto 06:15

Questo contatore non può essere aggiornato in tempo reale come il contatore di Windows a causa delle latenze che ci sono in gioco. Come avete visto è molto più comodo e rapido controllare il traffico dai contatori di Windows anche per il fatto che potrebbe  presentarsi una schermata che per qualche problema non riesce a mostrarvi il contatore.

contatori traffico di rete Windows
vai al minuto 06:39

Ma ora andiamo a vedere se è stato risolto il problema dei gettoni extrasoglia impazziti. Sono passati circa 15 giorni dalla mia segnalazione. Apriamo la pagina “Controllo Costi” e nella sezione Dettaglio traffico, selezioniamo l’intervallo “Settembre 2016”, premiamo “Visualizza”. Già qua vediamo che non ci sono più gli 82 centesimi e i gettoni extrasoglia del 10 e 11 settembre non sono più presenti.