In questo video vedremo un paio di casi in cui non è possibile estendere la partizione del sistema operativo quando lo spazio disco diventa insufficiente.
Vedremo anche perché segnala l’errore spazio insufficiente su disco per completare l’operazione benché siano disponibili molti giga di spazio non allocato.
Spazio insufficiente per completare l’operazione
vai al minuto 00:08Su questo computer ho installato quattro dischi. Su tre di questi è presente anche un sistema operativo e precisamente sul volume D:, E: e C:.
Se per esempio volessi estendere il volume C:, che al momento è il disco da cui ho avviato il sistema operativo, la voce estendi il volume non è attiva. Prima di estendere il volume devo assicurarmi di avere, alla destra del volume da estendere, dello spazio non allocato.
Mi basta eliminare il volume per ottenere lo spazio di cui ho bisogno.
Dopo di che potrò estendere il volume, forse. In questo caso in effetti mi viene restituito un errore apparentemente senza senso, perché mi dice che non c’è abbastanza spazio per completare l’operazione.
Controllare le partizioni con Diskpart
vai al minuto 01:03Per controllare come è stato partizionato il disco ci conviene utilizzare l’utility DISKART dal prompt dei comandi.
Apriamo il prompt dei comandi come amministratore. Digitiamo Diskpart e poi invio. List disk per elencare tutti i dischi presenti. Selezioniamo il disco 3, Il numero del disco da selezionare lo vediamo anche dalla console di gestione dischi. Con list partition elenchiamo le partizioni presenti sul disco selezionato.
Come potete vedere, subito dopo la partizione che vorremmo estendere è presente una partizione riservata che ci impedisce di farlo. In questo caso dovremmo fare il backup dei dati, rifare le partizioni e installare il sistema operativo o più velocemente, è possibile clonare la partizione e ripristinarla su una partizione più grande.
Eliminare la partizione riservata
vai al minuto 02:08Un’operazione ancora più rapida è quella di eliminare la partizione riservata. Ma prima sarebbe opportuno eseguire una copia del sistema con uno dei tanti tools gratuiti come veeam backup, nell’eventualità che qualcosa andasse storto.
Per eliminare la partizione bisogna selezionarla e poi eseguire il comando Delete partition.
Il comando restituisce un errore perché per eliminare questo tipo di partizione occorre forzare l’eliminazione.
L’help del comando ci dice di utilizzare il parametro OVERRIDE per forzare l’eliminazione.
Non appena eliminerò la partizione riservata, la dimensione del disco vista dalla console non sarà più di 99,98 GB ma sarà di 100 GB.
Ora possiamo estendere la partizione. Su tutti questi dischi in cui è presente un sistema operativo c’è una partizione riservata di 16 MB, sul disco in cui non è presente il sistema operativo la partizione riservata è di 128 MB e tutti i dischi hanno uno stile di partizione GPT e non il vecchio MBR.
Estendere l’ultima partizione del disco
vai al minuto 03:15Questo volume invece non può essere esteso perché alla sua destra non è presente dello spazio non allocato. Anche se è presente l’opzione e volessimo procedere ugualmente all’estensione, dovremmo convertire il disco in un disco dinamico, perché è l’unico tipo che supporto questo tipo di estensione.
vai al minuto 03:31Se lo convertiamo in un disco dinamico non saremmo più in grado di avviare il computer dal sistema operativo installato su questo disco, quindi è meglio non farlo. Se in effetti avvio il sistema operativo da questo disco l’opzione per estendere il volume non è abilitata.
Creare la partizione riservata
vai al minuto 03:50Anche dopo la cancellazione della partizione riservata, il pc si avvia senza problemi da questo disco. Volendo potremmo anche ricreare la partizione riservata che abbiamo cancellato, riducendo il volume C: di 16 MB e creando la partizione con il comando create partition MSR seguito dalla dimensione.
vai al minuto 04:09In questo video ho voluto sopratutto mostrarvi le cause più frequenti che possono impedirvi di espandere il volume. Per spostare le partizioni, nel caso in cui non funzionasse l’espansione del volume all’interno console di gestione dei dischi, potreste anche utilizzare dei tools che si trovano gratuitamente in rete.
Comunque, prima di fare qualsiasi operazione sulle partizioni, fate sempre un backup dei dati in modo da poterli recuperare nel caso in cui qualcosa andasse storto.