In questo video spiegheremo i principali nodi elettrici presenti su una scheda elettronica di una centrale antifurto.
Parleremo della pinatura del cavo di comunicazione tra centrale e PC.
Eseguiremo la connessione alla centrale di allarme dal software SmartLeague e faremo le prime impostazioni di programmazione della centrale.

Sottotitoli del video
vai al minuto 0:00:01
buongiorno a tutti e ben ritrovati nella terza parte di questo tutorial.

vai al minuto 0:00:04
Come prima cosa vorrei mostrarvi i due principali nodi elettrici presenti sulla scheda della

vai al minuto 0:00:10
centrale, questo vi aiuterà a comprendere meglio come eseguire i collegamenti.

vai al minuto 0:00:14
In questa immagine la linea rossa mostra come tutti i morsetti +AUX e il morsetto + costituiscono

vai al minuto 0:00:21
il nodo positivo di alimentazione, mentre la linea nera rappresenta il nodo di massa

vai al minuto 0:00:26
in cui ritroviamo tutte le masse dei terminali e il negativo di alimentazione del BUS.

vai al minuto 0:00:32
Adesso comprendete perché, in qualche video sui collegamenti bilanciati dei volumetrici,

vai al minuto 0:00:38
non collegavo uno dei morsetti di allarme alla massa del terminale di entrata ma lo

vai al minuto 0:00:42
ponticellavo al morsetto del negativo di alimentazione del sensore stesso.

vai al minuto 0:00:47
Possiamo verificare la presenza di questi nodi con un semplice multimetro con il selettore

vai al minuto 0:00:53
sul simbolo del cicalino.

vai al minuto 0:00:54
Con un puntalino tocchiamo il morsetto positivo di alimentazione del BUS e con l'altro tocchiamo

vai al minuto 0:01:00
a turno tutti i morsetti +AUX.

vai al minuto 0:01:05
Poi teniamo un puntalino sul morsetto negativo del BUS e con l'altro puntalino andiamo a

vai al minuto 0:01:14
toccare tutti i morsetti con il simbolo della massa.

vai al minuto 0:01:17
Quando il multimetro suona vuol dire che i morsetti sono connessi tra loro.

vai al minuto 0:01:22
Prima di programmare il sistema di antifurto dobbiamo collegare la centrale al computer

vai al minuto 0:01:27
su cui avvieremo il programma SmarLeague.

vai al minuto 0:01:31
Per poter trasmette i dati tra computer e centrale ci occorre un cavo seriale che possiamo

vai al minuto 0:01:36
realizzare con un po' di filo elettrico e due porte DB9 femmina.

vai al minuto 0:01:40
Nel riquadro A dell'immagine è rappresentato il lato frontale della porta DB9 mentre il

vai al minuto 0:01:47
riquadro B mostra il lato della porta dove vengono saldati i fili elettrici.

vai al minuto 0:01:52
Ogni Pin è anche contrassegnato da un numero a cui dobbiamo riferirci per il collegamento dei fili.

vai al minuto 0:01:59
La tabella Pinatura indica quale coppia di Pin delle due porte vanno collegati insieme,

vai al minuto 0:02:05
gli unici che vanno incrociati tra loro sono il Pin 2 e 3.

vai al minuto 0:02:09
Il riquadro C raffigura il cavo seriale realizzato con fili elettrici di sezione 0,22 mm2.

vai al minuto 0:02:17
Nel riquadro D abbiamo l'adattatore USB-Seriale.

vai al minuto 0:02:20
Quest'ultimo è indispensabile per il collegamento al computer visto che questi non vengono più

vai al minuto 0:02:26
forniti di porte seriali ormai da parecchi anni.

vai al minuto 0:02:29
Sulla porta seriale della centrale colleghiamo uno dei due capi del cavo che abbiamo realizzato,

vai al minuto 0:02:36
è indifferente quale, l'altro lo colleghiamo all'adattatore USB-Seriale.

vai al minuto 0:02:53
Il connettore USB dell'adattatore lo inseriamo in una porta USB del computer.

vai al minuto 0:03:05
Prima di iniziare a programmare la centrale colleghiamo l'antenna e inseriamo la SIM al

vai al minuto 0:03:12
comunicatore Nexus . Questa è l'entrata dell'antenna.

vai al minuto 0:03:15
L'antenna è munita di tre metri di cavo in modo da poterla posizionare in una zona in

vai al minuto 0:03:26
cui il segnale è più forte.

vai al minuto 0:03:28
Se nelle vicinanze della centrale c'è abbastanza segnale potete posizionare il Nexus anche

vai al minuto 0:03:34
all'interno del contenitore metallico della centrale stessa.

vai al minuto 0:03:38
Altrimenti potete piazzarlo in un punto qualsiasi della casa in cui il segnale è migliore utilizzando

vai al minuto 0:03:43
un cavo più lungo per il BUS.

vai al minuto 0:03:46
Alla base dell'antenna è presente una calamita che ci consente di posizionarla sulle superfici

vai al minuto 0:03:52
metalliche senza ricorrere a sistemi di fissaggio.

vai al minuto 0:03:55
Inseriamo anche la SIM nell'apposito alloggiamento.

vai al minuto 0:04:00
Posizioniamo il ponticello di servizio su SERV.

vai al minuto 0:04:10
Se cambio inquadrature possiamo anche vedere la dicitura SERV e RUN, in posizione SERV

vai al minuto 0:04:18
si avvia l'acquisizione automatica delle periferiche su BUS.

vai al minuto 0:04:22
In questa immagine si vede anche l'etichetta con la versione del FIRMWARE attualmente installato

vai al minuto 0:04:28
sulla centrale, riporta la versione 6.00.

vai al minuto 0:04:31
Prendete nota di questo numero perché ci servirà per l'avvio della nuova soluzione

vai al minuto 0:04:36
dal programma SmartLeague.

vai al minuto 0:04:38
Ricapitolando, abbiamo collegato quattro periferiche via bus (il Nexus è all'interno della scatola

vai al minuto 0:04:44
metallica) con la schermatura del cavo collegata alla massa della centrale, non direttamente

vai al minuto 0:04:50
ma tramite il negativo di alimentazione per avere un cablaggio più pulito.

vai al minuto 0:04:53
Due sensori di movimento con la schermatura del cavo collegato verso la centrale.

vai al minuto 0:04:59
Tre contatti magnetici collegati direttamente con il loro cavo, ma se installati a campo

vai al minuto 0:05:05
utilizzerete un cavo di allarme schermato e ormai avete capito come collegare la schermatura.

vai al minuto 0:05:11
Un sensore tapparella collegato con cavo schermato e con schermatura collegata alla massa dell'espansione,

vai al minuto 0:05:18
l'inerziale collegato direttamente, ma se a campo collegate la schermatura del cavo

vai al minuto 0:05:23
sempre all'espansione.

vai al minuto 0:05:25
Infine abbiamo la sirena interna a cui abbiamo collegato solo i fili di alimentazione.

vai al minuto 0:05:30
Possiamo iniziare a programmare il sistema antifurto.

vai al minuto 0:05:34
Per prima cosa verifichiamo su quale porta COM è collegata la centrale di allarme.

vai al minuto 0:05:39
Apriamo la console di gestione dei dispositivi di Windows.

vai al minuto 0:05:43
Espandiamo la voce Porte(COM e LPT).

vai al minuto 0:05:46
Qui sotto troviamo l'adattatore USB-Seriale, tra le due parentesi tonde viene riportata

vai al minuto 0:05:54
la porta COM8.

vai al minuto 0:05:56
Chiudiamo la console e avviamo il programma SmartLeague.

vai al minuto 0:06:01
Sulla sinistra clicchiamo sull'link Nuova Soluzione.

vai al minuto 0:06:06
Nella finestra che ci viene aperta scorriamo in basso fino a trovare tra le centrali antifurto

vai al minuto 0:06:11
il modello della nostra centrale, nel nostro caso è la 5-15 e con versione del Firmware

vai al minuto 0:06:17
6.0x, proprio come riportava l'etichetta posta vicino al ponticello di servizio; la x sta

vai al minuto 0:06:23
per qualsiasi numero.

vai al minuto 0:06:25
Selezioniamo il modello corretto e premiamo OK.

vai al minuto 0:06:28
Attendiamo che ci venga aperta la finestra di progettazione.

vai al minuto 0:06:31
La finestra Progettazione ci permette di aggiungere, con un doppio clic, le periferiche via BUS

vai al minuto 0:06:35
come tastiere, lettori di prossimità, espansioni e sirene.

vai al minuto 0:06:40
Queste stesse periferiche le ritroviamo elencate anche nell'albero di sinistra.

vai al minuto 0:06:46
Sono le prime quattro all'inizio.

vai al minuto 0:06:47
Ognuna di queste riporta tra parentesi il numero ti quante periferiche dello stesso

vai al minuto 0:06:53
tipo sono presenti nell'impianto.

vai al minuto 0:06:55
Se per esempio abbiamo installato tre tastiere, il numero tra parentesi alla voce Tastiere

vai al minuto 0:07:01
sarà 3 e così per le altre periferiche.

vai al minuto 0:07:03
Proviamo ad aggiungere alcune periferiche.

vai al minuto 0:07:06
Facciamo doppio clic sulla Tastiera 001.

vai al minuto 0:07:11
Nella finestra Progettazione è scomparsa la Tast. 001 ed è stata aggiunta sotto la

vai al minuto 0:07:17
voce Tastiere. Infatti ora riporta come quantità (1).

vai al minuto 0:07:21
Il numero tra parentesi dopo la descrizione Tast. 001 si riferisce invece all'indirizzo della tastiera stessa.

vai al minuto 0:07:30
Aggiungiamo anche la Tastiera 003 e l'Espasione 001.

vai al minuto 0:07:37
Ora sono presenti due tastiere con il loro indirizzo univoco e un'espansione con indirizzo 1.

vai al minuto 0:07:44
Anche se l'espansione possiede lo stesso indirizzo della Tastiera 001 non vanno in conflitto

vai al minuto 0:07:49
perché sono periferiche di tipologia diversa.

vai al minuto 0:07:52
Siccome nello stato di servizio la centrale è in grado di apprendere in automatico queste

vai al minuto 0:07:57
periferiche eliminiamo tutte le periferiche che abbiamo aggiunto manualmente e leggiamo

vai al minuto 0:08:02
dalla centrale ciò che è stato configurato in automatico.

vai al minuto 0:08:06
Prima impostiamo i parametri per comunicare con la centrale.

vai al minuto 0:08:09
Dal menù clicchiamo sulla voce Impostazioni e poi Dati applicazione, nella scheda Porte

vai al minuto 0:08:16
di comunicazione scegliamo come porta seriale la COM8, la stessa che abbiamo trovato nella

vai al minuto 0:08:22
gestione dispositivi di Windows. Premiamo OK.

vai al minuto 0:08:27
Nell'albero di sinistra selezioniamo la voce Impianto SmartLiving e nella scheda di programmazione

vai al minuto 0:08:34
di destra impostiamo il codice installatore se diverso da quello di default 9999.

vai al minuto 0:08:40
Sulla centrale non abbiamo ancora modificato il codice installatore per cui al momento

vai al minuto 0:08:45
non modifichiamo questo campo.

vai al minuto 0:08:47
Premiamo il tasto Leggi da centrale.

vai al minuto 0:08:49
Nella finestra di selezione della configurazione da importare, selezioniamo Tastiere, espansioni

vai al minuto 0:08:56
e sirene e premiamo il tasto Leggi.

vai al minuto 0:08:59
Nell'albero di sinistra è stata aggiunta una periferica per tipo di quelle selezionate e tutte con l'indirizzo 1.

vai al minuto 0:09:08
Ora che sono state acquisite le periferiche è opportuno inserire una descrizione che

vai al minuto 0:09:13
meglio le descrive per identificarle più facilmente a campo.

vai al minuto 0:09:18
La descrizione è soprattutto utile quando si hanno più periferiche dello stesso tipo.

vai al minuto 0:09:23
Infatti se abbiamo più tastiere e un messaggio nei log ci avvisa che un utente ha eseguito

vai al minuto 0:09:28
un inserimento sulla tastiera con descrizione TASTIERA ENTRATA RETRO anziché TAST 003,

vai al minuto 0:09:35
l'utente finale è in grado di sapere immediatamente su quale tastiera a campo è stato eseguito l'inserimento.

vai al minuto 0:09:41
Siccome la tastiera l'abbiamo installata all'entrata dell'abitazione gli daremo come descrizione TASTIERA ENTRATA.

vai al minuto 0:09:49
L'espansione l'abbiamo inserita in una scatola di derivazione del primo piano dell'abitazione

vai al minuto 0:09:54
quindi la chiameremo EX 1 PIANO, abbreviate il nome come meglio credete perché il numero

vai al minuto 0:10:01
dei caratteri disponibili è 16. infine la descrizione della sirena sarà SIRENA

vai al minuto 0:10:07
GIARDINO.