In questo video vedremo come si installa il sensore MC300 sul ricetrasmettitore BS100 con l’utilizzo della tastiera Joy/max della Inim.
Per installare il sensore ci vogliono pochissimi passaggi perché quasi tutte le opzioni vanno bene.
L’unico cosa che occorre fare è impostare il terminale come via radio, scegliere il tipo di sensore corretto da acquisire e fare l’enroll del sensore.
Installazione sensore MC100
Installazione ricetrasmettitore BS100
Sabotaggio dei sensori magnetici
Ciao a tutti e ben tornati nel mio canale.
In questo video vedremo come acquisire il sensore Air2-MC300 della Inim.
vai al minuto 0:00:08
Vediamo le caratteristiche tecniche principali che vengono riportate sul foglio che troviamo all’interno della scatola.
É alimentato da una batteria da 1,5 volt con una durata stimata di 4 anni.
vai al minuto 0:00:21
Quando la tensione della batteria scende al livello inferiore di 1,15 Volt vi viene segnalato dalla tastiera come un guasto, naturalmente vi segnale anche quale dei sensori ha la batteria scarica.
vai al minuto 0:00:33
50 mA è la corrente massima che un terminale, configurato come uscita, è in grado di pilotare.
Il sensore comunica in modo bidirezionale con la centrale nella frequenza di 868 MHz.
vai al minuto 0:00:47
Questo foglio ci dice anche che le istruzioni di installazione si trovano nel manuale del ricetrasmettitore Air2-BS200.
Questo potrebbe far pensare che il sensore MC300 non possa essere acquisito dal meno recente ricetrasmettitore BS100.
vai al minuto 0:01:05
Ma noi utilizzeremo proprio quest’ultimo.
Queste che vedete sono le basi di fissaggio di tre diverse altezze per il magnete e questo è il magnete che serve per chiudere il contatto reed del sensore.
vai al minuto 0:01:20
Con il sensore vengono forniti anche due biadesivi per fissare la base del magnete nel caso in cui non vogliate utilizzare le viti.
I resistori servono per il bilanciamento dei terminali che ora vi faccio vedere.
Apriamo il sensore.
vai al minuto 0:01:37
I due morsetti laterali sono i terminali mentre quello centrale è il morsetto di ground comune ai due terminali.
Entrambi i terminali possono essere configurati singolarmente come uscite.
vai al minuto 0:01:49
Se sono utilizzati come ingressi supportano anche il singolo e il doppio bilanciamento.
Su questi terminali potete interfacciare direttamente un sensore tapparella o un sensore di vibrazioni oppure qualsiasi altro sensore con un’uscita generica.
vai al minuto 0:02:07
Ma se è un sensore volumetrico come questo avrete bisogno di un alimentatore per farlo funzionare.
All’interno possiamo vedere due contatti reed, uno sul lato lungo e l’altro sul lato corto.
vai al minuto 0:02:26
Come potete vedere i contatti reed si trovano nella parte superiore del sensore e quindi dovrete usare la base di fissaggio del magnete in modo tale che risulti il più vicino possibile al contatto reed.
Come potete notare su questo lato della scheda elettronica non è presente il tasto di Enroll.
vai al minuto 0:02:48
Posizionando il circuito sulla parte alta del sensore ha consentito di posizionare questo tasto all’esterno del sensore.
Questo funge sia da led di segnalazione che da tasto di enroll.
vai al minuto 0:03:00
Ora vediamo come installare questo sensore.
Se non avete già installato un ricetrasmettitore Air2, collegate questa periferica sul bus della centrale e configurate l’indirizzo tramite questa fila di interruttori.
vai al minuto 0:03:13
Nel mio caso l’indirizzo è impostato a 1 perciò sarà l’espansione 001.
Come configurare l’indirizzo lo trovate nel video su come installare il sensore MC100 con il programma SmartLeague.
vai al minuto 0:03:26
In questo video vedremo come installare il sensore esclusivamente con la tastiera Joy/Max.
Prima di tutto mettiamo la centrale in servizio tramite il ponticello sulla scheda della centrale oppure potete lasciare il ponticello su run e metterla in servizio dalla tastiera.
Che è anche più comodo.
vai al minuto 0:03:46
Entriamo in programmazione e selezioniamo la voce parametri.
Quasi in fondo alla lista troviamo la voce servizio.
Abilitiamo l’opzione.
In questo modo la centrale potrà acquisire in automatico le nuove periferiche via BUS.
vai al minuto 0:04:13
Come vedete la tastiera ci segnala che la centrale è in servizio.
Torniamo in programmazione e selezioniamo i terminali.
Questi sono i 5 terminali della centrale.
Premiamo il tasto destro fino a quando non compaiono i terminali dell’espansione 001.
vai al minuto 0:04:35
Nel mio caso è la 001 perché gli ho assegnato l’indirizzo 1.
Installiamo il sensore sul terminale 1 dell’espansione.
Però prima dobbiamo dirgli che è un sensore di tipo wirless e non filare e lo facciamo premendo il tasto 6.
vai al minuto 0:04:52
Come vedete nell’ultima riga è comparsa la voce via radio.
Ma se avevate già installato un sensore via radio questo passaggio non era necessario.
Premiamo OK per configurare il sensore.
vai al minuto 0:05:06
Dategli una descrizione sensata.
Assegnate il sensore all’area che desiderate.
Il tipo immediato genera l’allarme senza ritardo.
Le opzioni le vediamo dopo.
vai al minuto 0:05:18
La voce via radio serve per l'acquisizione del sensore.
Come bilanciamento deve essere normalmente chiuso.
Non può essere di tipo bilanciato perché non è filare.
vai al minuto 0:05:30
Tipo rivelatore deve essere generico perché il contatto reed è un semplice interruttore.
Le ultime tre voci difficilmente si vanno a modificare.
Ora possiamo acquisire il sensore.
vai al minuto 0:05:45
Selezioniamo la voce Via radio e premiamo OK.
E poi apprendi dispositivo.
Il nostro è un contatto magnetico.
vai al minuto 0:06:00
Quelli subito sotto li usiamo per i terminali filari che abbiamo visto prima all’interno del sensore.
Per il sensore MC200 c’è proprio una voce specifica.
Selezioniamo contatto magnetico e premiamo il tasto di Enroll sul sensore.
vai al minuto 0:06:19
Il sensore è stato acquisito.
Non c’è più la voce apprendi dispositivo ma il tipo di sensore che abbiamo scelto.
Se premiamo OK ci permette di scegliere quale dei due contatti reed utilizzare.
vai al minuto 0:06:31
Quello sul lato lungo o quello sul lato corto.
vai al minuto 0:06:34
Se scegliamo entrambi i magneti è sufficiente che uno dei due contatti sia chiuso per avere il sensore a riposo.
É meglio scegliere uno solo dei contatti e quello non utilizzato lo useremo come antimanomissione.
vai al minuto 0:06:48
Nelle opzioni andremo ad attivare la voce sabotaggio reed.
vai al minuto 0:06:52
Così se qualcuno avvicinerà un magnete per manomettere il sensore si chiuderà anche
il contatto reed non utilizzato è suonerà l’allarme.
Nella descrizione troverete il link al video su come prevenire la manomissione dei sensori a contatto magnetico.
vai al minuto 0:07:07
L’opzione Usa led sensore attivato farà accendere il led quando la zona verrà violata o manomessa.
Il resto lo lasciamo tutto di default.
La configurazione del sensore MC300 è terminata.
vai al minuto 0:07:25
Per finire diamo uno sguardo con il programma SmartLeague alla configurazione che abbiamo fatto.
Facciamo doppio clic sul terminale per aprire la finestra di configurazione.
vai al minuto 0:07:38
In questa unica finestra troviamo tutte le opzioni che abbiamo visto sulla tastiera.
Dopo che abbiamo impostato il terminale come via radio, abbiamo solamente scelto il tipo di sensore prima di apprenderlo e abbiamo attivato l’opzione sabotaggio sul relè reed non utilizzato.
vai al minuto 0:07:55
Tutto il resto è stato lasciato di default.
Nel prossimo video vedremo come installare il sensore di fumo Air-FD100.
Per questo video è tutto, vi saluti e vi ringrazio per la visualizzazione.