la centrale è distribuita dalla Visonic
all'interno di un kit in cui potete
vai al minuto 0:00:04
trovare anche un contatto magnetico, un sensore di movimento, due batterie per i
vai al minuto 0:00:10
sensori è un telecomando con batteria già all'interno. Sono presenti anche: un
vai al minuto 0:00:15
manuale cartaceo è un dvd con i manuali in formato pdf di tutti i dispositivi
vai al minuto 0:00:21
installabili con la centrale.
vai al minuto 0:00:24
Ora andremo a vedere come mettere in servizio il sistema.
vai al minuto 0:00:28
La prima cosa da fare è alimentare la centrale. Per farlo dobbiamo aprirla.
vai al minuto 0:00:35
Svitiamo in parte le due viti che si trova nella parte bassa. Scolleghiamo il
vai al minuto 0:00:43
connettore che alimenta la scheda elettronica. Questo ci faciliterà il
vai al minuto 0:00:48
collegamento dei fili. Come potete vedere la parte che si fissa al muro è
vai al minuto 0:00:52
presenta un trasformatore che va collegato ad una linea della corrente da
vai al minuto 0:00:56
220 volt. Se avete predisposto una traccia nel
vai al minuto 0:01:00
muro per una linea da 220 volt, installate la centrale in modo che questa
vai al minuto 0:01:05
apertura coincida con il punto in cui fuoriescono i fili della parete.
vai al minuto 0:01:11
Se questa predisposizione non è presente potete usare un cavo come questo,
vai al minuto 0:01:17
munito di spina. In questo caso aprite uno degli accessi ai cavi a sinistra o a
vai al minuto 0:01:23
destra e utilizzate una di queste clip che fungerà da fascetta serra cavo.
vai al minuto 0:01:36
Giusto per far le prove passerò i fili in questa apertura. Sono necessari solo due
vai al minuto 0:01:41
fili: il neutro e la fase, non occorre il filo di terra perché l'involucro della
vai al minuto 0:01:47
centralina è interamente in plastica. Il filo blu che rappresenta il neutro, lo
vai al minuto 0:01:51
inseriamo nel morsetto contrassegnato con la lettera N. In quello che rimane
vai al minuto 0:01:56
inseriamo il filo marrone. La cosa importante è fissare al muro con un
vai al minuto 0:02:01
tassello anche questo segmento di plastica, così se la centrale viene
vai al minuto 0:02:05
strappato dal muro, questo segmento rimarrà attaccato alla parete
vai al minuto 0:02:09
e rilascerà i tamper antimanomissione che si trova sulla scheda e la centrale
vai al minuto 0:02:16
a farà suonare le sirene. Lo stesso tamper funge anche da anti apertura.
vai al minuto 0:02:21
Posizioniamo anche la batteria tampone, ma non colleghiamo lo ancora. Perché se lo
vai al minuto 0:02:26
facessimo adesso, con il tamper non a riposo, suonerebbe la sirena. Per impedire
vai al minuto 0:02:32
che suoni dobbiamo essere in modalità programmazione.
vai al minuto 0:02:36
Quando andiamo ad alimentare la centrale questa deve essere chiusa.
vai al minuto 0:02:53
Adesso la centralina presenta il led giallo in corrispondenza del simbolo di
vai al minuto 0:02:58
attenzione acceso, questo significa che è stato rilevato un problema.
vai al minuto 0:03:03
Per visualizzare il problema, premiamo il tasto ok che presenta anche il simbolo
vai al minuto 0:03:08
di informazioni. Alla prima pressione visualizza il modello della centrale,
vai al minuto 0:03:13
prendiamo una seconda volta, guasti sistema.
vai al minuto 0:03:16
Prendiamo ancora una volta, ci segnala la batteria scarica.
vai al minuto 0:03:20
Questo perché non l'abbiamo ancora collegata.
vai al minuto 0:03:23
Entriamo in programmazione, premiamo la doppia freccia sinistra per selezionare
vai al minuto 0:03:28
la voce installatore e digitiamo quattro volte pulsante 9, che è il codice di
vai al minuto 0:03:34
default della programmazione.
vai al minuto 0:03:39
Ora che siamo in modalità programmazione, possiamo aprire la centrale senza far
vai al minuto 0:03:45
suonare la sirena. Colleghiamo la batteria tampone, richiudiamo e usciamo
vai al minuto 0:03:50
dalla programmazione con il tasto di inserimento totale è ok per confermare
vai al minuto 0:03:54
l'uscita. Tutte le volte che usciamo dalla programmazione il sistema si ravvia per
vai al minuto 0:04:00
acquisire le nuove impostazioni. Ora che è accesa, la possiamo programmare.
vai al minuto 0:04:06
il 90% dei sistemi antifurto installate negli appartamenti gestiscono
vai al minuto 0:04:11
due partizioni: quella perimetrale e quella interna. La partizione perimetrale
vai al minuto 0:04:17
è costituita da tutti i rivelatori che proteggono il perimetro della casa, come
vai al minuto 0:04:22
i contatti magnetici, le barriere e così via. Mentre quella interna è costituita
vai al minuto 0:04:27
da tutti i sensori di movimento che proteggono il volume interno
vai al minuto 0:04:31
dell'abitazione. La centrale riconosce se il sensore
vai al minuto 0:04:36
appartiene alla partizione perimetrale o interna dall'opzione tipo zona, che
vai al minuto 0:04:43
assegneremo adesso. La prima cosa da fare è registrare il sensore in centrale, per
vai al minuto 0:04:50
farlo useremo il menu di programmazione. I tasti che andremo ad usare per
vai al minuto 0:04:55
spostarci all'interno del menu, saranno la freccia sinistra e la doppia freccia
vai al minuto 0:05:00
a destra per spostarci avanti indietro tra le voci di uno stesso livello.
vai al minuto 0:05:05
Il tasto OK per entrare all'interno di un sottomenù e per confermare. Il tasto
vai al minuto 0:05:11
inserimento parziale per salire di un livello e il tasto inserimento totale o
vai al minuto 0:05:16
globale per uscire dal menu. Nel kit è presente un contatto magnetico per porte
vai al minuto 0:05:22
e finestre che andremo a installare sulla porta d'ingresso.
vai al minuto 0:05:26
Registriamo il contatto magnetico in centrale.
vai al minuto 0:05:42
In programmazione scegliamo la voce zone dispositivi. OK per entrare. Aggiungere il
vai al minuto 0:05:48
nuovo dispositivo. Nuovamente OK per entrare. Ora ci chiede di trasmettere ora.
vai al minuto 0:05:54
Possiamo inserire da tastiera l'ID che troviamo su etichetta posta sul retro.
vai al minuto 0:06:04
Oppure lo priamo.
vai al minuto 0:06:18
Inseriamo la batteria e premiamo il pulsante di registrazione sino a quando
vai al minuto 0:06:23
non si accende il led rosso. Dopo di che possiamo rilasciare il pulsante. Premiamo
vai al minuto 0:06:31
OK per confermare. Scegliamo il nome della zona, porta ingresso, in questo caso.
vai al minuto 0:06:38
Se non trovate la descrizione adatta tra quelle impostate dal sistema,
vai al minuto 0:06:43
avete la possibilità di inserire fino a 5 descrizioni personalizzate.
vai al minuto 0:06:49
premiamo OK. Ora ci chiede il tipo zona. Premiamo OK per entrare.
vai al minuto 0:06:58
Siccome deve appartenere alla partizione perimetrale, andremo a impostare il tipo
vai al minuto 0:07:02
zona entrata uscita 1. Questo tipo ci concede 15 secondi di tempo per
vai al minuto 0:07:09
disinserire l'allarme al rientro e il medesimo tempo per uscire dopo averlo
vai al minuto 0:07:14
inserito, senza far suonare la sirena. Se avete bisogno di più tempo, potete
vai al minuto 0:07:19
selezionare entrata uscita 2 che concede 30 secondi. Se il contatto magnetico lo
vai al minuto 0:07:27
installate su una finestra o porta finestra,
vai al minuto 0:07:30
selezionate il tipo perimetrale, che è senza ritardo. Le altre voci sono
vai al minuto 0:07:39
raramente usate.
vai al minuto 0:07:49
Il guscio esterno presenta una tacca che indica la posizione del contatto reed.
vai al minuto 0:07:55
Per 15 minuti, tutte le volte che il contatto si apre o
vai al minuto 0:08:00
si chiude, accende per tre volte il led per
vai al minuto 0:08:03
mostrare la forza del segnale, se di colore verde, come in questo caso, risulta
vai al minuto 0:08:09
forte, se arancione, buono e se rosso, scarso. Non è installato un dispositivo
vai al minuto 0:08:15
che un segnale scarso. Per installarlo, rimuovete la scheda elettronica. Anche
vai al minuto 0:08:23
questo dispositivo presenta un segmento di plastica che in caso di strappo si
vai al minuto 0:08:27
distacca rilasciando il tam per posto sul retro della scheda.
vai al minuto 0:08:37
Se dopo 15 minuti volete che il dispositivo vi segnale ancora la qualità
vai al minuto 0:08:41
del segnale, premette una volta il tamper.
vai al minuto 0:08:52
Ci chiede se vogliamo registrare un nuovo dispositivo,
vai al minuto 0:08:55
confermiamo con OK. Ora registreremo il sensore di movimento che, per esempio,
vai al minuto 0:09:02
installeremo in cucina. In questo caso, l'alloggiamento della batteria si trova
vai al minuto 0:09:13
sul retro della scheda. Inserite la batteria in dotazione nel Kit rispettando
vai al minuto 0:09:19
la polarità.
vai al minuto 0:09:30
Registriamo lo premendo questo pasto, non appena si accendono i led rilasciamo
vai al minuto 0:09:35
il tasto. Confermiamo con il tasto OK.
vai al minuto 0:09:40
Siccome lo installiamo in cucina, scegliamo il nome cucina e confermiamo
vai al minuto 0:09:45
con OK. Per il sensore di movimento, invece, sceglieremo il tipo zona volumetrica,
vai al minuto 0:09:59
se invece lo installassimo a protezione dell'entrata, dove è presente la tastiera,
vai al minuto 0:10:04
dovremmo scegliere volumetrica percorso come tipo zona.
vai al minuto 0:10:08
In questo modo, anche questo sensore, non farebbe scattare l'allarme
vai al minuto 0:10:12
durante il tempo di entrata uscita impostato su sensore della porta principale.
vai al minuto 0:10:29
Sulla parte che va fissata al muro, vanno prima aperti dei fori per una migliore
vai al minuto 0:10:35
copertura della zona, va installato in un angolo della stanza.
vai al minuto 0:10:38
Quindi andremo ad aprire i fori laterali.
vai al minuto 0:10:43
Dopo aver riposizionato il coperchio, attendete due minuti che il sensore termini
vai al minuto 0:10:49
la fase di stabilizzazione in cui il led rosso lampeggia. Al termine eseguite i
vai al minuto 0:10:55
test di rilevamento. Anche questo sensore come per il contatto magnetico,
vai al minuto 0:11:00
vi mostrerà per 15 minuti la qualità del segnale. Premiamo OK per
vai al minuto 0:11:05
registrare telecomando. Teniamo premuto il tasto asterisco fino a
vai al minuto 0:11:10
che il led rosso non si accende per la seconda volta e rilasciamo il tasto.
vai al minuto 0:11:15
Il telecomando è stato acquisito come trasmettitore. Premiamo OK per confermare.
vai al minuto 0:11:22
Lasciamo le opzioni del dispositivo di default e premiamo la freccia a destra.
vai al minuto 0:11:27
Visto che non abbiamo ulteriori dispositivi da registrare,
vai al minuto 0:11:31
premiamo il tasto inserimento totale per uscire è OK per confermare.
vai al minuto 0:11:36
ora la centrale si riavvia per aggiornare le nuove impostazioni.
vai al minuto 0:11:41
Il sistema è pronto è perfettamente funzionante.