In questo video vedremo come installare il sensore di fumo wireless FD100 della Inim.
L’installazione è molto semplice perché bisogna solo impostarlo come 24 ore, tutti gli altri parametri preimpostati fanno bene.

installazione ricetrasmettitore BS100
Installazione sensore mc100
Installazione sensore mc300

Sottotitoli del video
vai al minuto 0:00:07
Questo sensore, come gli altri rivelatori wireless che abbiamo visto, comunica in modo bidirezionale con la centrale tramite il ricetrasmettitore BS100 o BS200 sulla frequenza di 868 MHz.
Il sensore FD100 è in grado di  rilevare la presenza di un incendio, sfruttando il fenomeno della dispersione della uce causata dalla presenza di particelle in sospensione nel fumo della combustione.

vai al minuto 0:00:29
Riesce a fare questo grazie a un sistema ottico all’interno di una camera di campionamento.
Sul sensore sono presenti delle tacche di riferimento per l’apertura e la chiusura. 

vai al minuto 0:00:38
Apriamo il sensore per inserire la batteria. 
Per inserire la batteria dobbiamo rimuovere anche questa copertura.
Con il sensore viene fornita anche una batterie CR17450 da 3V e 2,2 Ah.

vai al minuto 0:00:54
Se il voltaggio della batteria scende al di sotto dei 2,4 V, la centrale vi segnalerà che la batterie è scarica e deve essere sostituita.
La sua durata stimata è di circa 3 anni.
Anche il sensore vi segnalerà la batteria scarica facendo lampeggiare il led verde ogni 40 secondi, mentre in condizioni normali lampeggerà ogni 15 secondi.

vai al minuto 0:01:17
La procedura per acquisire il sensore è identica a quella che abbiamo visto per i contatti magnetici MC100 e MC300.
Dal menu programmazione selezioniamo i terminali oppure Zone.
L’unica differenza è che all’interno della voce terminali abbiamo la possibilità di dichiarare il terminale come via radio.

vai al minuto 0:01:37
Selezioniamo la voce terminali e spostiamoci a destra fino a che non visualizziamo i terminali dell’espansione 001.
In questo caso abbiamo già installato il ricetrasmettitore BS100 e il sensore MC300 e tutti i terminali sono già stati dichiarati come via radio.
Nella descrizione vi lascio i link ai video dell’installazione del BS100 e dei sensori MC.  

vai al minuto 0:02:02
Scegliamo il terminale T02 perché sul T01 abbiamo già il sensore MC300.
Selezioniamo la voce Via radio per apprendere il dispositivo e poi selezioniamo Apprendi dispositivo.
Cerchiamo la voce sensore di fumo e premiamo OK.
 
vai al minuto 0:02:28
Premiamo il tasto Enroll del sensore. 
Se ora premiamo il tasto OK possiamo regolare la sensibilità del sensore.
Potete scegliere un valore numerico da 1 a 4.

vai al minuto 0:02:41
Diversamente dagli altri sensori, questo deve essere sempre abilitato a generare gli allarmi sulla centrale, quindi dobbiamo andare a modificare il Tipo.
Questo deve essere di tipo 24 ore.
Premiamo OK per confermare e tornare su di un livello.

vai al minuto 0:03:00
Come bilanciamento deve essere un normalmente chiuso come il sensore MC300.
Come Tipo rivelatore lasciamo Zona generica. 
L’unica voce che abbiamo cambiato è stato il Tipo 24 ore, tutto il resto è rimasto di default.

vai al minuto 0:03:29
Di default il sensore è stato assegnato all’area 001, ma siccome è un 24 ore non ha molta importanza a quale area appartiene e neppure se è assegnato a qualche area, il sensore farà suonare sempre l’allarme al momento opportuno.

vai al minuto 0:03:39
Ma comunque lo lasciamo abbinato ad un area perché così potremo visualizzare sulla tastiera il nome del sensore che va in allarme o in sabotaggio.
Se per esempio non abbiniamo il sensore a nessuna delle aree e apriamo il sensore facendo aprire l’interruttore del tamper, la tastiera non segnala quale sensore è stato manomesso.

vai al minuto 0:04:04
Se, invece, lasciamo il sensore abbinato all’area 001 e apriama il sensore, la tastiera ci segnalerà che il sensore di fumo è stato manomesso.
Ora proviamo a mandarlo in allarme, ci basta il fumo di una sigaretta.
In commercio ci sono anche delle bomboletta fatte proprio per testare questi sensori.

vai al minuto 0:04:39
Il led rosso si è acceso e anche la tastiera sta segnalando l’allarme sul sensore di fumo.
Il sensore rimarrà in allarme fino a che ci sarà la presenza di fumo nella camera di campionamento.  

vai al minuto 0:04:49
Anche se vado a cancellare la memoria degli allarmi il sensore continua a generare l’allarme, dobbiamo attendere lo spegnimento del led.
Il led del sensore ha ancora due segnalazioni di colore giallo. Con il led fisso segnala un guasto e con il led lampeggiante segnala che la camera ottica è sporca.
Come avete visto, installare questo sensore è molto semplice.

vai al minuto 0:05:01
Appena installato potete verificare se comunica correttamente con la centrale, facendo aprire l’interruttore del Tamper e periodicamente dovreste testare il sensore con una bomboletta spray di fumo o con una semplice sigaretta.