Nel video eseguiremo l’acquisizione del contatto magnetico utilizzando il programma SmartLeague anziché i pulsanti P1 e P2 del modulo ricetrasmettitore BS100.
Ciao a tutti, in questo video installeremo un contatto magnetico Wireless, e precisamente l'MC100 della INIM.
vai al minuto 0:00:07
Per poterlo installare in vostro sistema di allarme deve essere munito del ricetrasmettitore via radio BS100.
vai al minuto 0:00:15
Apriamo la scatola del contatto magnetico.
vai al minuto 0:00:23
All'interno troviamo la batteria al Lithium da 3V.
vai al minuto 0:00:30
All'interno troviamo anche dei resistori per il bilanciamento, le viti e del biadesivo per il fissaggio.
vai al minuto 0:00:40
Questo è il magnete che se avvicinato al sensore va a chiudere il contatto reed posto sul dispositivo.
vai al minuto 0:00:49
Sotto ci sono i fori per il fissaggio con viti se non volete usare il biadesivo.
vai al minuto 0:00:54
Su questo foglietto sono riportate le caratteristiche tecniche.
vai al minuto 0:01:04
Apriamo il sensore, facendo pressione su questa linguetta.
vai al minuto 0:01:12
Sulla scheda elettronica troviamo l'alloggiamento per la batteria, due contatti reed: uno posto
vai al minuto 0:01:19
sul lato più corto e uno sul lato più lungo. Questo è il tamper anti apertura.
vai al minuto 0:01:24
Questo invece è il tamper anti strappo: se il sensore viene strappato dalla sua sede,
vai al minuto 0:01:34
questa parte rimarrà ancorata all'infisso rilasciando il tamper.
vai al minuto 0:01:38
Su questi morsetti avete la possibilità di collegare due sensori.
vai al minuto 0:01:42
Visto che questo sensore viene installato su porte e finestre è possibile collegare
vai al minuto 0:01:46
ai terminale T1 e T2 un sensore tapparella o un inerziale.
vai al minuto 0:01:51
I sensori di tipo wireless per comunicare con la centrale hanno bisogno del modulo via radio BS100.
vai al minuto 0:01:57
All'interno della confezione troviamo i manuali e un sacchettino di resistori per il bilanciamento.
vai al minuto 0:02:09
Togliamo il coperchio al modulo, è sufficiente premere questa linguetta.
vai al minuto 0:02:12
Sulla scheda troviamo la morsettiera con i quattro morsetti del bus e un terminale per collegare un sensore filare.
vai al minuto 0:02:31
Questi sono gli switch per impostare l'indirizzo della periferica.
vai al minuto 0:02:40
P1 e P1 servono per l'acquisizione dei sensori . Le varie fasi della programmazione sono segnalate da questi tre LED.
vai al minuto 0:02:49
In fine abbiamo il Tamper antiapertura e quello antistrappo.
vai al minuto 0:02:52
Ora procediamo con l'acquisizione del sensore da parte della centrale.
vai al minuto 0:02:58
Lo faremo utilizzando il programma SmartLeague invece di utilizzare i tasti P1 e P2 del modulo ricetrasmettitore Air2-BS100.
vai al minuto 0:03:06
Per prima cosa inseriamo la batteria al sensore.
vai al minuto 0:03:10
Alla prima alimentazione il LED del sensore si accende per un secondo.
vai al minuto 0:03:14
Da SmartLeague, dovete cliccare con il tasto destro sull'espansione Wireless.
vai al minuto 0:03:18
Dal menù contestuale scegliamo la voce in cui è presente la parola MC100 che è il sensore da acquisire.
vai al minuto 0:03:25
In questo modo abbiamo aggiunto il sensore sul terminale T1 del modulo Wireless.
vai al minuto 0:03:30
Facciamo doppio click sul terminale per aprire la finestra di configurazione.
vai al minuto 0:03:35
Dal menù a tendina dobbiamo scegliere il tipo Contatto Magnetico.
vai al minuto 0:03:40
Non ci resta che premere il tasto Apprendi.
vai al minuto 0:03:43
Premiamo il tasto Apprendi anche in questa finestra.
vai al minuto 0:03:46
Quando la finestra ci avvisa di premere il pulsante enroll sul dispositivo andiamo a
vai al minuto 0:03:52
premiamo questo pulsante sul contatto magnetico fino a quando non vediamo accendersi il LED rosso.
vai al minuto 0:04:02
L'acquisizione del sensore è andata a buon fine.
vai al minuto 0:04:06
Nella finestra di configurazione sono cambiate alcune cose: Il campo tipo non è più modificabile
vai al minuto 0:04:12
mentre nel campo Tipo ampolla Reed possiamo scegliere il lato l'ungo o corto o entrambi
vai al minuto 0:04:17
a seconda di dove installiamo il magnete.
vai al minuto 0:04:19
Nella visualizzazione grafica possiamo vedere che il sensore non ha più l'aspetto di un
vai al minuto 0:04:24
volumetrico ma di un contatto magnetico. Ora possiamo chiudere il sensore.
vai al minuto 0:04:37
Sul lato lungo sono presenti due tacche che indicano dove posizionare il magnete.