In questa prima parte vengono realizzarti i cavi per la trasmissione del segnale video e per l’alimentazione delle telecamere analogiche.
Viene utilizzato un cavo coassiale RG174 per il segnale video e due fili di sezione 0,5 mm per l’alimentazione, connettori BNC e adattatori tipo Jack di alimentazione.

2 3 4 5 6
Sottotitoli del video
vai al minuto 0:00:00
buongiorno a tutti e ben ritrovati.

vai al minuto 0:00:01
In questo tutorial installeremo un sistema di video sorveglianza che può essere utilizzato

vai al minuto 0:00:07
come un sistema antifurto in sostituzione del classico sistema di allarme, oppure ne può integrare le funzionalità.

vai al minuto 0:00:14
Ormai si vedono sempre più spesso dei sensori di movimento con telecamera integrata il cui

vai al minuto 0:00:21
rapporto qualità prezzo sono ancora molto lontane per competere con un sistema di video sorveglianza dedicato.

vai al minuto 0:00:27
Questo per esempio è un sensore wireless con intergrata una telecamera, questa è la telecamera.

vai al minuto 0:00:34
La qualità delle immagini di questo dispositivo non possono neppure lontanamente competere

vai al minuto 0:00:39
con il sistema che andremo a vedere.

vai al minuto 0:00:42
Vedremo anche come è possibile far interagire il nostro sistema di videosorveglianza con

vai al minuto 0:00:47
un classico sistema antifurto grazie alle uscite di allarme del DVR con i terminali

vai al minuto 0:00:52
di entrata della centrale di allarme di casa.

vai al minuto 0:00:56
Però se abbiamo solo Il sistema di video sorveglianza possiamo comandare, tramite l'uscita

vai al minuto 0:01:01
di allarme del DVR, una sirena esterna o interna, rendendolo di fatto un sistema antifurto.

vai al minuto 0:01:09
Ora vediamo il materiale che ci occorre per l'installazione.

vai al minuto 0:01:13
Ci occorre del cavo composto da un coassiale RG-174 per i segnale video e da due fili per

vai al minuto 0:01:20
l'alimentazione delle telecamere.

vai al minuto 0:01:23
Questo cavo è adatto per la trasmissione del segnale video analogico ad alta definizione.

vai al minuto 0:01:28
Quattro connettori BNC e due adattatori a Jack per l'alimentazione.

vai al minuto 0:01:35
Una crimpatrice per i connettori BNC.

vai al minuto 0:01:39
Un alimentatore da collegare alla rete 220V e con uscita a 12 Volt in continua e 6 A di corrente.

vai al minuto 0:01:47
Un DVR HIKVISION DS-7204HGHI-SH/A(B) dotato di telecomando, mouse e alimentatore. in fine

vai al minuto 0:01:54
abbiamo una telecamera HIKVISION da 3.6 mm di focale e una da 2.8 mm.

vai al minuto 0:02:01
Prepariamo i cavi. Il cavo che sto utilizzando è un HD 4205 prodotto dalla BETA CAVI.

vai al minuto 0:02:09
Questa è la parte che andrà collegata al DVR e all'alimentatore.

vai al minuto 0:02:15
Eliminiamo una parte di guaina dal filo rosso e da quello nero.

vai al minuto 0:02:20
Dal cavo coassiale eliminiamo un paio di centimetri di guaina.

vai al minuto 0:02:43
Liberiamo il dielettrico dalla calza.

vai al minuto 0:02:54
Il dielettrico è avvolto anche da un foglio di alluminio che dal lato interno non conduce.

vai al minuto 0:03:02
Infatti con il multimetro col selettore sul simbolo del cicalino non suona, mentre esternamente suona.

vai al minuto 0:03:14
Quindi questa parte di schermatura la possiamo eliminare.

vai al minuto 0:03:26
Eliminiamo anche 1,5 cm di dielettrico in modo da esporre l'anima centrale.

vai al minuto 0:03:38
Inseriamo l'anima centrale nel foro del connettore BNC.

vai al minuto 0:03:43
Facciamo solo attenzione a non mettere a contatto l'anima centrale con i trefori della calza

vai al minuto 0:03:48
esterna, altrimenti il cavo non trasmetterà il segnale video.

vai al minuto 0:03:52
Comunque prima di collegarlo testeremo il corretto collegamento.

vai al minuto 0:03:55
Avvolgiamo la parte esterna del BNC con la calza e inseriamo a pressione la copertura in plastica.

vai al minuto 0:04:03
Se avete abbastanza forza nelle mani potete anche fare a meno delle pinze.

vai al minuto 0:04:07
Deve andare a battuta con la parte in metallo.

vai al minuto 0:04:17
L'altra estremità che è già pronta va collegata alla telecamera.

vai al minuto 0:04:24
Prepariamo l'estremità che si collega alla telecamere dell'altro cavo.

vai al minuto 0:04:29
Questo lo facciamo con una piccola variante.

vai al minuto 0:04:32
La guaina esterna non la eliminiamo ma la crimpiamo assieme alla calza.

vai al minuto 0:04:37
Mi sono di nuovo dimenticato di inserire la
copertura in plastica prima di tagliare la guaina.

vai al minuto 0:04:43
Il bello di questi connettori è che si possono recuperare, basta aprili con l'estremità

vai al minuto 0:04:46
opposta della pinza.

vai al minuto 0:04:47
Con lo spessore in più della guina otteniamo una crimpatura più resistente.

vai al minuto 0:05:27
Da questa parte colleghiamo l'adattatore a Jack per l'alimentazione.

vai al minuto 0:05:34
I morsetti dell'adattatore sono contrassegnati con i simboli di positivo e negativo.

vai al minuto 0:05:40
Colleghiamo il rosso nel più e il nero nel meno.

vai al minuto 0:05:43
Questa è la parte da collegare alla telecamera.

vai al minuto 0:05:59
Questa che era già pronta la colleghiamo al DVR.

vai al minuto 0:06:02
I cavi sono pronti per essere collegati.

vai al minuto 0:06:05
Prima di utilizzare i cavi controlliamo che non abbiamo fatto errori.

vai al minuto 0:06:09
Con il selettore del multimetro sul simbolo del cicalino, tocchiamo con i puntalini la

vai al minuto 0:06:14
parte esterna dei connettori per verificare la continuità del collegamento calza esterna

vai al minuto 0:06:20
e connettore. Il tester segnala che c'è continuità. Verifichiamo il conduttore centrale.

vai al minuto 0:06:31
Verifichiamo che i due conduttori non siano in corto.

vai al minuto 0:06:40
In questo caso non deve suonare.

vai al minuto 0:06:43
Visto che ci siamo verifichiamo anche i fili di alimentazione.

vai al minuto 0:06:47
I cavi hanno superato la prova.

vai al minuto 0:06:58
Per testare i cavi si può utilizzare anche uno strumento come questo.

vai al minuto 0:07:02
Come potete vedere abbiamo l'accensione di entrambi i led rossi sul PUN 1, che è il

vai al minuto 0:07:07
conduttore centrale, e sul PIN G che sta per Ground, che è la schermatura esterna di trefori

vai al minuto 0:07:12
intrecciati che abbiamo visto prima.