In questo video andremo a collegare una sirena interna alla porta di uscita del DVR e configureremo l’allarme sul rilevamento di movimento. La sirena interna utilizzata è della casa produttrice di antifurti INIM.

1 2 3 5 6
Sottotitoli del video
vai al minuto 0:00:00
Ciao a tutti, e benvenuti alla quarta parte di questo tutorial.

vai al minuto 0:00:03
In questo video vedremo come configurare il DVR per attivare l'uscita al rilevamento di

vai al minuto 0:00:08
un movimento che a sua volta attiverà una sirena interna.

vai al minuto 0:00:12
In questo modo il nostro sistema di videosorveglianza avrà anche le funzionalità di un antifurto.

vai al minuto 0:00:17
Se non avete visto le prime parti del tutorial, potrete trovare i link dei video precedenti

vai al minuto 0:00:23
e di quelli che seguiranno nella descrizione di questo video.

vai al minuto 0:00:27
Questa è l'ultima schermata che abbiamo visto nel video precedente.

vai al minuto 0:00:31
Clicchiamo sulla scheda Configurazione.

vai al minuto 0:00:33
Alla voce Parametri dispositivo possiamo vedere il modello del DVR che sto utilizzando.

vai al minuto 0:00:38
Clicchiamo sulla voce Impostazioni telecamere e poi su Impostazioni programmazione.

vai al minuto 0:00:45
In questa schermata si setta il tipo di registrazione e le fasce orarie in cui è attiva la registrazione.

vai al minuto 0:00:52
Sulla destra trovate la legenda dei tipi di registrazione.

vai al minuto 0:00:56
Al momento il tipo normale è attiva 24 ore e su tutti i giorni della settimana.

vai al minuto 0:01:01
Ora lo impostiamo in modo che le registrazioni avvengano solo alla rilevazione di movimento.

vai al minuto 0:01:07
Clicchiamo su modifica.

vai al minuto 0:01:10
Come tipo di registrazione scegliamo Rivelazione movimento, selezioniamo tutti i giorni della

vai al minuto 0:01:23
settimana per copiare anche sugli altri giorni questa impostazione.

vai al minuto 0:01:26
Come vedete ora la griglia è diventata completamente verde.

vai al minuto 0:01:30
Se clicchiamo sul tasto avanzate possiamo anche decidere quanti secondi prima e quanti

vai al minuto 0:01:36
dopo la rilevazione del movimento, il sistema deve registrare.

vai al minuto 0:01:39
Per le prove lasciamo le impostazioni di default.

vai al minuto 0:01:42
Accertatevi che sia abilitata la programmazione.

vai al minuto 0:01:46
Clicchiamo sulla voce Rilevazione movimento.

vai al minuto 0:01:49
In questa schermata impostiamo l'area sensibile al movimento, L'uscita da attivare e in quali fasce orarie.

vai al minuto 0:01:56
Abilitiamo il rilevamento spuntando questa la voce.

vai al minuto 0:02:00
Con questa tendina scegliamo la telecamera da settare.

vai al minuto 0:02:03
Di default le aree sensibili al movimento ricoprono l'intera area visibile.

vai al minuto 0:02:07
Ma possiamo anche decidere che solo una porzione dell'immagine faccia scattare l'allarma al rilevamento del movimento.

vai al minuto 0:02:15
Per le prove abilitiamo l'intera area.

vai al minuto 0:02:18
Nella scheda Ora armato possiamo anche decidere in quali fasce orarie è attivabile l'uscita.

vai al minuto 0:02:25
Avremo comunque l'attivazione della registrazione al rilevamento del movimento, ma se abbiamo

vai al minuto 0:02:30
una sirena collegata all'uscita, la sirena non suonerà perché l'uscita non verrà attivata nelle fasce orarie non attive.

vai al minuto 0:02:37
Nella scheda Collegamenti andiamo a selezionare l'uscita da attivare al rilevamento.

vai al minuto 0:02:43
Il software riporta 5 uscite che possiamo trovare su altri modelli ma questo dispone solo di un'uscita.

vai al minuto 0:02:49
Salviamo sempre le modifiche fatte.

vai al minuto 0:02:52
L'ultima voce da configurare è Uscita allarme.

vai al minuto 0:02:58
L'uscita uno è già selezionata.

vai al minuto 0:03:01
Qui possiamo scegliere il tempo di ritardo, cioè quanto tempo dopo il rilevamento del

vai al minuto 0:03:07
movimento l'uscita andrà a riposo.

vai al minuto 0:03:09
Solitamente gli antifurti lasciano suonare la sirena per circa due minuti, ma noi per

vai al minuto 0:03:14
le prove lasciamo pure 5 secondi.

vai al minuto 0:03:16
L'impostazione Ora armato l'abbiamo già vista alla voce Rilevazione movimento.

vai al minuto 0:03:22
Entrambi le impostazioni fanno la stessa cosa.

vai al minuto 0:03:25
Se desiderate, per esempio, che dalle ore 15 alle 16 l'uscita non venga attivata, è

vai al minuto 0:03:31
sufficiente che venga disattivata in quell'orario in una sola delle due voci, o alla voce Rilevazione

vai al minuto 0:03:37
Movimento o alla voce Uscita allarme.

vai al minuto 0:03:39
Se invece volete che l'uscita sia attivabile deve essere configurata in entrambe le voci.

vai al minuto 0:03:45
In poche parole la disattivazione ha la precedenza.

vai al minuto 0:03:48
Per farvi capire meglio vi metto a confronto le due tabelle orarie.

vai al minuto 0:03:52
Come esempio ho creato una fascia orario dalle 14 alle 16 alla voce Rilevamento e una fascia

vai al minuto 0:03:58
dalle 8 alle 10 alla voce uscite.

vai al minuto 0:04:01
In questo caso l'uscita sarà attivabile dall'allarme solo nelle fasce orarie in cui sono di colore blu in entrambi le tabelle.

vai al minuto 0:04:10
L'uscita non sarà attivabile dalle 8 alle10 e dalle 14 alle 16 di ogni giorno della settimana.

vai al minuto 0:04:17
Con questo la programmazione è terminata, non ci resta che fare i collegamenti.

vai al minuto 0:04:21
sul retro del DVR troviamo le entrate e le uscite.

vai al minuto 0:04:24
Questa è l'uscita che abbiamo configurato.

vai al minuto 0:04:26
Su questo modello è presente una sola uscita le altre sono entrate.

vai al minuto 0:04:31
Sull'uscita ho già collegato due fili per il multimetro, uno all'uscita 1 all'altro alla massa G.

vai al minuto 0:04:37
Per inserite e disinserire il filo occorre premere la parte arancione.

vai al minuto 0:04:41
Posizioniamo il selettore sul simbolo del cicalino e colleghiamo le pinze a coccodrillo.

vai al minuto 0:04:48
Facciamo rilevare un movimento alla telecamera 1.

vai al minuto 0:04:52
Il multimetro segnala che l'uscita 1 si è chiusa a massa.

vai al minuto 0:04:55
Trascorso il tempo di ritardo che abbiamo configurato alla voce Uscita allarme l'uscita torna a riposo.

vai al minuto 0:05:01
Per collegare un carico alla porta consultiamo il manuale.

vai al minuto 0:05:05
Lo schema che utilizzeremo è il primo di sinistra.

vai al minuto 0:05:08
Questa sarà la sirena interna e questo è l'alimentatore che stiamo già utilizzando

vai al minuto 0:05:13
per alimentare le telecamere. Il manuale riporta anche i valori di tensione e corrente che possiamo utilizzare, 12V e 1A.

vai al minuto 0:05:22
La sirena interna che andremo a collegare assorbe massimo 0,13 A, a una tensione di 13,8V.

vai al minuto 0:05:29
Con i 12V dell'alimentatore non superiamo la tensione della sirena e la corrente della

vai al minuto 0:05:34
sirena è ben al di sotto di quella supportata dalla porta del DVR. Apriamo la sirena interna.

vai al minuto 0:05:45
Questi sono i morsetti di alimentazione, il più e il meno.

vai al minuto 0:05:53
Questi sono i fili dall'altro capo che andremo a collegare.

vai al minuto 0:05:56
Il rosso lo colleghiamo al morsetto +V dell'alimentatore, mentre il nero lo inseriamo nell'uscita del DVR.

vai al minuto 0:06:15
Tiriamo leggermente per capire se è collegato bene.

vai al minuto 0:06:23
Ora prendiamo un nuovo filo nero che dovrà essere collegato al morsetto Ground dell'uscita.

vai al minuto 0:06:30
L'altro capo del nuovo filo lo colleghiamo al morsetto -V dell'alimentatore.

vai al minuto 0:06:40
Per prova facciamo rilevare un movimento alla telecamera.

vai al minuto 0:06:47
Bene il sistema ha funzionato correttamente.

vai al minuto 0:06:53
Verifichiamo nei log l'allarme che abbiamo generato.

vai al minuto 0:06:57
Clicchiamo sulla voce Log e poi sul pulsante ricerca.

vai al minuto 0:07:00
Ora inizio e ora fine sono già impostati di default in modo da estrarre tutti gli eventi

vai al minuto 0:07:06
della giornata corrente. Andiamo all'ultima pagina.

vai al minuto 0:07:10
L'allarme ha generato 5 eventi : l'avvio e l'arresto sia della registrazione che della

vai al minuto 0:07:16
rilevazione e l'attivazione dell'uscita.

vai al minuto 0:07:19
Se clicchiamo sulla voce Playback possiamo vedere cosa è stato registrato.

vai al minuto 0:07:23
Questa è la TimeLine delle registrazioni.

vai al minuto 0:07:27
Le registrazioni di colore blu sono le registrazioni di tipo normale che era impostata prima che

vai al minuto 0:07:34
la cambiassimo in rilevamento movimento nelle impostazioni programmazioni.

vai al minuto 0:07:39
La registrazione che avviene con il rilevamento di movimento, così come la Rilevazione intrusione

vai al minuto 0:07:45
e Attraversamento piano sono considerate di tipo allarme e sono di colore rosso.

vai al minuto 0:07:50
L'ultimo allarme che abbiamo generato è stato alle 17:40.

vai al minuto 0:07:54
Eccola qua questo è l'ultimo allarme che abbiamo generato.

vai al minuto 0:07:58
Nel prossimo video vedremo anche come aggiungere la sirena esterna della INIM per farlo assomigliare

vai al minuto 0:08:03
sempre più ad un antifurto.