Come collegare la sirena da esterno INIM all’uscita del DVR

In questo video andremo a collegare, in aggiunta alla sirena interna, anche una sirena da esterno.
I collegamenti visti per la sirena interna nella quarta parte del tutorial verranno modificati perché occorrerà aggiungere una relè per poter gestire i due dispositivi acustici con la sola porta di uscita disponibile sul DVR dell’ Hikvision.

1 2 3 4 6
Sottotitoli del video
vai al minuto 0:00:00
In questo video collegheremo anche una sirena esterna in aggiunta a quella interna che abbiamo visto nel video precedente.

vai al minuto 0:00:07
I collegamenti eseguiti per la sirena interna sono stati rimossi, è rimasto solo il collegamento

vai al minuto 0:00:12
tra il morsetto -V dell'alimentatore e il morsetto G della massa del DVR.

vai al minuto 0:00:18
Tutti gli altri collegamenti vanno modificati.

vai al minuto 0:00:20
Naturalmente, i cavi sul DVR: delle telecamere del monitor ecc.., li ho rimossi esclusivamente

vai al minuto 0:00:27
per dare più visibilità ai fili che andremo a collegare adesso.

vai al minuto 0:00:30
Sulle due sirene ho già collegato il filo per il negativo dell'alimentazione.

vai al minuto 0:00:35
Questi due fili ora li colleghiamo al negativo dell'alimentatore.

vai al minuto 0:00:39
Per gestire l'alimentazione sui due dispositivi acustici utilizzeremo lo stresso componente

vai al minuto 0:00:55
elettronico utilizzato dalle centrali di allarme.

vai al minuto 0:00:59
Un relè come questo, l'unica differenza è che, nelle centrali, questo componente è integrato nella scheda elettronica.

vai al minuto 0:01:05
Se vi ricordate, nella quarta parte del tutorial, abbiamo consultato il manuale per sapere quanta

vai al minuto 0:01:11
corrente la porta del DVR poteva sopportare ed era di 1A.

vai al minuto 0:01:16
La corrente che interessa la porta del DVR è quella che transita nella bobina tra i piedini 5 e 2.

vai al minuto 0:01:22
Per calcolarla dobbiamo misurare il valore di resistenza della bobina applicando le pinze

vai al minuto 0:01:28
del tester sui piedini 5 e 2 e impostando il selettore sul simbolo di Ohm.

vai al minuto 0:01:33
Applicando la legge Ohm: 12V, che è la tensione, diviso il valore di resistenza di 400 Ohm, risulta una corrente di 30mA.

vai al minuto 0:01:42
Con questo valore stiamo tranquillamente all'interno dei limiti di 1A. Questo è il collegamento da realizzare.

vai al minuto 0:01:49
Il piedino 5 e il piedino 1 vanno collegati al morsetto +V dell'alimentatore.

vai al minuto 0:01:54
Il piedino 4, normalmente chiuso, andrà ad alimentare la sirena esterna mentre il piedino

vai al minuto 0:02:00
3, normalmente aperto, alimenterà la sirena interna quando andrà in allarme.

vai al minuto 0:02:05
In fine il piedino 2 va collegato alla porta di uscita 1 del DVR.

vai al minuto 0:02:09
Quando il relè è a riposo, sul piedino normalmente chiuso abbiamo la tensione fornita dall'alimentatore.

vai al minuto 0:02:16
Quando l'uscita andrà a chiudersi a massa, il relè commuta e abbiamo lo spostamento

vai al minuto 0:02:22
della tensione dal piedino 4 al piedino 3 fino a quando non tornerà a riposo.

vai al minuto 0:02:27
Questo è il relè al quale sono già stati saldati i fili elettrici ai piedini.

vai al minuto 0:02:32
Adiamo a fare i collegamenti come da schema.

vai al minuto 0:02:36
Sul relè ho realizzato un ponticello tra i piedini 5 e 1 in modo da avere un solo filo da collegare al morsetto +V.

vai al minuto 0:02:45
Questo è il filo del normalmente chiuso su cui sono presenti 12 V con relè a riposo.

vai al minuto 0:02:54
La sirena esterna fino a quando sarà alimentata non suonerà, ma non appena vengono a mancare

vai al minuto 0:03:00
i 12V si mette a suonare utilizzando l'energia della batteria tampone.

vai al minuto 0:03:09
Ora colleghiamo il filo del piedino normalmente aperto su cui non c'è tensione con relè a riposo.

vai al minuto 0:03:18
La sirena interna, come abbiamo già visto, suonerà quando saranno presenti i 12V.

vai al minuto 0:03:23
L'ultimo filo da collegare è quello del piedino 2 della bobina, lo inseriamo nella porta di uscita 1 del DVR.

vai al minuto 0:03:31
Inseriamo la batteria tampone alla sirena esterna perché senza di questa non potrebbe mai suonare.

vai al minuto 0:03:40
Colleghiamo il positivo e poi il negativo.

vai al minuto 0:03:42
Ora sta funzionando solo grazie alla batteria, non c'è ancora tensione sulla morsettiera.

vai al minuto 0:03:57
La sirena suonerà alla mancanza dei 12V sulla morsettiera solo dopo aver chiuso per la prima

vai al minuto 0:04:03
volta il tamper della sirena, che questa piccola paletta, e dopo esser stata alimenta per la prima volta.

vai al minuto 0:04:10
Per testare se la sirena suona alla mancanza della tensione, sostituisco la sirena con un buzzer per limitare il rumore.

vai al minuto 0:04:17
Ora diamo corrente, come vedete il led verde dell'alimentatore si è illuminato.

vai al minuto 0:04:34
Con questo foglio di carta simulo la chiusura del tamper.

vai al minuto 0:04:37
Ora tutti i led della sirena si sono spenti, questo significa che la sirena è a riposo e operativa.

vai al minuto 0:04:45
Proviamo a togliere tensione, simulando un po' quello che succede se il relè commuta

vai al minuto 0:04:50
spostando la tensione dal piedino normalmente chiuso.

vai al minuto 0:04:53
Ma in realtà il relè non commuta togliamo solo tensione al piedino normalmente chiuso del relè.

vai al minuto 0:04:59
Come vedete la sirena sta suonando e non appena ridiamo corrente la sirena viene tacitata.

vai al minuto 0:05:07
Con questo abbiamo dotato il nostro sistema di videosorveglianza dei dispositivi acustici dei sistemi di allarme.

vai al minuto 0:05:12
Al rilevamento di un movimento il sistema farà suonare le sirene.

vai al minuto 0:05:16
Il problema del rilevamento è che anche un repentino cambio di illuminazione viene considerato un allarme.

vai al minuto 0:05:22
Si potrebbe considerare la possibilità di utilizzare un sensore di movimento a doppia

vai al minuto 0:05:27
tecnologia che aiuti il sistema a rilevare i falsi allarmi.

vai al minuto 0:05:31
Nel prossimo video vi mostrerò come utilizzare le porte di entrata del DVR per collegarci

vai al minuto 0:05:36
un sensore di movimento o altro sensore.