Come collegare i sensori di allarme sulle porte del DVR

In questo video andremo a collegare due sensori di allarme: un contatto magnetico per porte e finistre e un sensore di movimento a doppia tecnologia, che collegheremo sulle porte di allarme in entrata.

Al rilevamento di una intrusione i sensori attiveranno la registrazione delle telecamere e l’uscita di allarme del DVR su cui sono installate le sirene di allarme.

1 2 3 4 5
Sottotitoli del video
vai al minuto 0:00:00 Ciao a tutti.

vai al minuto 0:00:02
In questo video collegheremo due sensori antifurto.

vai al minuto 0:00:04
Un rivelatore di movimento come questo.

vai al minuto 0:00:07
Su cui ho già collegato i fili sulla morsettiera interna.

vai al minuto 0:00:10
Due fili per l'alimentazione: il rosso sul positivo e il nero sul negativo; altri due

vai al minuto 0:00:16
fili di sezione inferiore per il contatto di allarme.

vai al minuto 0:00:19
Questo invece è un sensore a scomparsa per porte e finestre.

vai al minuto 0:00:25
Questo ha bisogno solo di due fili per il contatto di allarme.

vai al minuto 0:00:28
Quando accosto la parte calamitata, l'interruttore interno posto sul lato da cui escono i fili viene chiuso.

vai al minuto 0:00:35
Ora colleghiamo questi due fili alla porta di entrata del DVR.

vai al minuto 0:00:39
Essendo un semplice interruttore non importa quale dei due fili inserisco nella porta 1

vai al minuto 0:00:43
e quale nella massa G. è indifferente anche quale delle tre porte uso come massa perché

vai al minuto 0:00:48
tutte e tre sono connesse tra loro e costituiscono uno stesso nodo elettrico.

vai al minuto 0:00:53
Cercate di collegare la coppia di fili il più possibile vicini tra loro, in questo

vai al minuto 0:00:58
modo il cablaggio avrà un aspetto meno confuso.

vai al minuto 0:01:00
Ora colleghiamo il sensore di movimento.

vai al minuto 0:01:03
Colleghiamo prima quelli del contatto di allarme.

vai al minuto 0:01:06
Come per il contatto magnetico non importa quale dei due fili inserisco nella porta 2 di entrata del DVR.

vai al minuto 0:01:15
Questi due fili che sono dell'alimentazione li inseriamo nei morsetti dell'alimentatore.

vai al minuto 0:01:22
Negativo e positivo di alimentazione.

vai al minuto 0:01:33
Con i sensori abbiamo finito, è stato più semplice che collegare le sirene sulla porta di uscita.

vai al minuto 0:01:39
Per le prove andrò a collegare un buzzer a cui ho inserito un resistore per limitare

vai al minuto 0:01:44
la corrente e di conseguenza il rumore.

vai al minuto 0:01:46
Il positivo lo collego all'alimentatore e il negativo alla porta di uscita.

vai al minuto 0:01:51
Per ultimo collego questo filo tra il morsetto -V dell'alimentatore la massa G del DVR.

vai al minuto 0:01:56
Il collegamento è identico a quello che abbiamo realizzato nel video in cui colleghiamo solo la sirena interna.

vai al minuto 0:02:02
Questo è il negativo del Buzzer e questo è il filo che va all'alimentatore.

vai al minuto 0:02:13
Colleghiamo il positivo del buzzer.

vai al minuto 0:02:20
Collegando il filo nero sul morsetto -V chiudiamo il circuito del buzzer.

vai al minuto 0:02:25
Andiamo a configurare la porta di entrata del DVR.

vai al minuto 0:02:28
Nella sezione configurazione selezioniamo la voce Ingresso allarme. Abilitiamo l'ingresso.

vai al minuto 0:02:34
Nella scheda Collegamenti volevo farvi notare la voce Abilita uscita allarme.

vai al minuto 0:02:39
Questa opzione sembrerebbe dirci che ha la funzione di abilitare l'uscita, in realtà serve per abilita tutte le uscite.

vai al minuto 0:02:46
Infatti, se la seleziono, vengono abilitate tutte le porte, ma appena ne deseleziono una,

vai al minuto 0:02:51
viene disabilitata anche questa voce.

vai al minuto 0:02:53
Abilitiamo solo la prima porta che è l'unica fisicamente presente sul DVR.

vai al minuto 0:02:58
Abilitiamo la registrazione sul Canale 1. volendo possiamo abilitare tutti i canali

vai al minuto 0:03:04
in cui abbiamo collegato una telecamera, ma solitamente si abilita la telecamera che riprende

vai al minuto 0:03:09
la zona in cui è stato installato il sensore che ha generato l'allarme.

vai al minuto 0:03:13
Per farvi un esempio: Sull'entrata 1 ho collegato il sensore che monìtora l'apertura della

vai al minuto 0:03:18
finestra della cucina, se questo sensore genera un allarme avvio la registrazione della telecamera che ho installato in cucina.

vai al minuto 0:03:25
Tutti i sensori di allarme hanno l'uscita allarme costituito da un interruttore normalmente

vai al minuto 0:03:31
chiuso, quindi dobbiamo cambiare il tipo di allarme da NO (Normalmente aperto) a NC (Normalmente chiuso). Salviamo.

vai al minuto 0:03:41
Il cambiamento del tipo di allarme richiede il riavvio del DVR.

vai al minuto 0:03:44
Una volta riavviato il DVR, proviamo a simulare l'apertura di una porta.

vai al minuto 0:03:49
L'uscita su cui sono installati gli avvisatori acustici si è chiusa a massa e il DVR ha

vai al minuto 0:03:54
iniziato a registrare su disco le immagini provenienti dalla telecamere collegata al canale 1 del DVR.

vai al minuto 0:03:59
Dopo la chiusura del sensore le sirene si arresteranno al termine del tempo di ritardo.

vai al minuto 0:04:04
In questo esempio abbiamo attivato l'uscita su un contatto magnetico che non tornerà

vai al minuto 0:04:09
a riposo se la porta o finestra su cui è montato non verrà nuovamente chiusa.

vai al minuto 0:04:13
Per cui la sirena potrebbe suonare per più di tre minuti consecutivi, che è il tempo

vai al minuto 0:04:19
massimo concesso per legge e oltre i quali potreste essere passibili di sanzione.

vai al minuto 0:04:24
Per sicurezza conviene attivare l'uscita sull'allarme di un sensore di movimento che andrà a riposo

vai al minuto 0:04:29
non appena gli intrusi se ne saranno andati.

vai al minuto 0:04:31
Su un contato magnetico conviene abilitare solamente l'invio di una mail.

vai al minuto 0:04:36
Valutate bene anche la possibilità di abilitare l'uscita di allarme sul rilevamento di movimento

vai al minuto 0:04:42
delle telecamere perché un cambio di illuminazione potrebbe dare dei falsi allarmi.

vai al minuto 0:04:46
Vediamo cosa succede se viene spenta la luce.

vai al minuto 0:04:50
Il DVR ha attivata l'uscita di allarme.

vai al minuto 0:04:54
Questo può succedere anche su telecamere installate all'esterno durante un temporale

vai al minuto 0:04:58
con la presenza di fulmini , ma anche i fari di un'auto potrebbero far rilevare un movimento.

vai al minuto 0:05:03
Una cosa interessante la troviamo sulla programmazione della registrazione.

vai al minuto 0:05:07
Invece di utilizzare come tipo di registrazione, Rilevazione movimento, possiamo utilizzare

vai al minuto 0:05:11
il tipo Movimento e allarme.

vai al minuto 0:05:14
Con questo tipo il DVR inizierà a registrare solo se rileva del movimento e se uno se sensori

vai al minuto 0:05:21
è in allarme, ma questo purtroppo riguarda solo la registrazione.

vai al minuto 0:05:25
La cosa sarebbe più interessante se venisse applicata anche all'uscita.

vai al minuto 0:05:28
Sull'uscita è possibile ottenerlo con l'utilizzo di una scheda arduino che abilita, in AND

vai al minuto 0:05:29
con l'uscita del DVR, gli avvisatori acustici.

vai al minuto 0:05:30
Cosa che possiamo anche realizzare più avanti.