In questo video vedremo l’aggiornamento firmware, come impostare gli allarmi e le registrazioni della mini telecamera E09.
Telecamera E09 – Prima configurazione
Telecamera E09 – Controllo remoto e condivisione
Come abbiamo visto nel video precedente, per gestire la telecamera dobbiamo utilizzare l’applicazione V380 Pro.
Il numero che vedete nell’angolo in alto a destra dell’icona sono il numero degli allarmi registrati dalla telecamera e che vi arrivano anche in forma di notifiche sul telefono.
vai al minuto 0:00:40
Per questa telecamera vengono rilasciati anche degli aggiornamenti firmware e per prima cosa vedremo proprio l’aggiornamento della telecamera.
Questi sono i soliti messaggi che propongono l’abbonamento per salvare le registrazioni sul cloud.
Questa è la telecamera U21 che al momento è spenta.
vai al minuto 0:00:57
Spostiamoci sulla telecamera E09.
Il pallino vicino all’icona delle impostazioni ci segnala che c’è un aggiornamento da fare.
Se entriamo nelle impostazioni, possiamo vedere che è presente un pallino rosso proprio alla voce Versione Firmware. Facciamo l’aggiornamento.
vai al minuto 0:01:31
Durante tutto il download sentirete il voice prompt.
L’applicazione vi mostrerà ogni fase del processo.
L’importante è non togliere alimentazione alla telecamera.
vai al minuto 0:01:47
Alla fine dell’aggiornamento la telecamera si riavvierà da solo, al riavvio dovreste sentire i soliti messaggi del voice prompt.
Quando la telecamera sarà nuovamente connessa alla rete dovreste vedere questa schermata.
Se non è così vuol dire che qualcosa è andato storto.
vai al minuto 0:02:05
Ora vediamo le funzioni più importanti della telecamera, gli allarmi e le registrazioni.
L’attivazione e disattivazione degli allarmi la possiamo gestire dalla pagina principale della telecamera tramite l’icona a forma di scudo.
Quando è blu gli allarmi sono attivi e quando è rossa sono disattivati.
vai al minuto 0:02:20
L’attivazione degli allarmi la possiamo gestire anche all’interno delle impostazioni, ma è più scomodo.
Oltre ad attivare gli allarmi qui possiamo scegliere il periodo in cui devono essere attivi gli allarmi.
Di default è attiva la fascia tutto il giorno.
vai al minuto 0:02:38
Potete anche scegliere la fascia diurna dalle 8 alle 20, oppure quella notturna dalle 20 alle 8.
Se nessuna delle prime tre vanno bene potete creare fino a tre fasce orarie personalizzate.
Scegliete l’ora di inizio e l’ora di fine.
vai al minuto 0:02:48
Se l’ora di fine è inferiore all’ora di inizio, la fascia verrà creata a cavallo di due giorni.
Per esempio possiamo attivare l’allarme alle 3 del mattina e disattivarla all’una del giorno successivo.
Potete definire l’area sensibile al movimento, di default è tutta attiva.
vai al minuto 0:03:18
Per ultimo possiamo attivare l’allarme acustico sulla telecamera.
Le impostazioni si salvano quando usciamo dalla schermata.
Adesso faccio rilevare un movimento alla telecamera.
vai al minuto 0:03:51
Questo era il suono emesso dalla telecamera e non dal telefono, sul telefono sentirete solo il suono della notifica.
Questi che vedete qui sotto sono gli ultimi tre messaggi di allarme.
Con un tocco possiamo vedere tutti i messaggi del giorno.
vai al minuto 0:04:04
Questi messaggi vengono salvati gratuitamente sul Cloud insieme a un’immagine dell’evento.
Con la freccia di sinistra possiamo vedere quelli dei giorni precedenti.
I messaggi di allarme con l'immagine allegata li ricevete anche se non avete attivato la registrazione dell’evento sulla SD card della telecamera.
vai al minuto 0:04:29
All’interno della schermata Live possiamo accedere alle registrazioni tramite l’icona Replay.
Sul cloud non abbiamo registrato nulla quindi selezioniamo le registrazioni sulla SD Card.
vai al minuto 0:04:43
Qui abbiamo una timeline che possiamo comprimere o zoomare.
Le fasce blu rappresentano le registrazioni programmate mentre quelle rosse sono le registrazioni degli allarmi.
Quando si verifica un evento allarme la telecamera riesce a registrare anche alcuni secondi prima del verificarsi dell’evento che ha generato l’allarme.
vai al minuto 0:05:00
Come potete vedere all’inizio della registrazione non vi è nessun cambiamento dell’immagine.
Questo è il momento in cui ha rilevato il movimento.
Con l’icona del calendario possiamo scegliere le registrazioni di un altro giorno.
vai al minuto 0:05:33
Oltre che alla visualizzazione della timeline, l’applicazione può mostrare anche i singoli file delle registrazioni.
Quelli con l’immagine del lampeggiante rosso sono le registrazioni degli eventi di allarme.
In alto a destra ogni file riporta la durata della registrazione.
vai al minuto 0:05:48
Come potete vedere le registrazioni degli allarmi hanno una durata di 2 minuti e quelli della registrazione continua, 10 minuti.
Questa meno di 5 minuti perché è stata interrotta a causa dell’evento di allarme.
Se cerchiamo tra le registrazioni possiamo vedere che tutte queste hanno una durata di 10 minuti.
vai al minuto 0:06:03
Se vogliamo salvare uno di questi file in locale possiamo anche fare il download.
Se vogliamo uscire dalla pagina dobbiamo prima interrompere il download del file.
Interrompo il download ed esco.
vai al minuto 0:06:25
Sempre sotto le impostazioni della telecamera, trovate le impostazioni delle registrazioni.
Qui potete scegliere se attivare o meno la registrazione continua, la registrazione dell’evento e la registrazione dell’audio.
Per la qualità del video avete due opzioni, HD a 720P o SD a 480P.
vai al minuto 0:06:46
Per ultimo possiamo vedere come vengono archiviate le registrazioni sulla SD Card.
Nella cartella principale possiamo vedere che è presente un file indice delle registrazioni.
I nomi con la lettera S sono quelli creati dalla registrazione continua mentre quelli con la lettera A si riferiscono agli eventi di allarme.
vai al minuto 0:07:03
Il numero alla fine della stringa indica la durata del file in secondi.
In fatti 120 secondi sono 2 minuti e 600 secondi equivalgono a 10 minuti della registrazione continua.
Questo ha una durata inferiore perché si è verificato un evento allarme prima dei 10 minuti.
vai al minuto 0:07:19
Viene creata una cartella per ogni giorno e al loro interno vengono create ulteriori cartelle per ogni ora.
Queste registrazioni continue sono state salvate con la qualità SD e hanno una dimensione di circa 5 MB.
vai al minuto 0:07:41
Il video in alto a sinistra riporta una risoluzione Full HD, ma non è vero.
Se da VLC controlliamo le informazioni del file, vediamo che la sua risoluzione è di 640x480 a 25 fotogrammi al secondo.
Con questa qualità potete registrare circa 30 ore di video su una memoria da 1GB.
vai al minuto 0:08:06
Mentre, con la qualità più elevata, 10 minuti di video hanno una dimensione di circa 15 MB.
Anche su questi viene riportata una risoluzione Full HD, ma le informazioni sul file ci dicono che ha una risoluzione di 1280x720 pixel a 25 fotogrammi al secondo.
vai al minuto 0:08:21
Con un video di questa qualità potete registrare per circa 10 ore con una memoria da 1GB.
Questa è una registrazione a 720P e non a 1080P come riporta erroneamente la scritta in alto a sinistra.
In questa immagine si vede come molti dei dettagli della vegetazione e dei tetti delle case vengono persi a causa della compressione.
vai al minuto 0:08:41
Questa invece è una registrazione con i led a infrarossi.
Il punto più lontano della stanza si trova a circa 6 metri.
Per questo video è tutto nel prossimo vedremo come gestire la telecamera da più di un telefono, quanti Wh consuma, come possiamo connettere la telecamera all’hotspot del telefono.