In questo video vedremo la mini telecamera C9 DV. È una telecamera in grado di registrare con una risoluzione video di 1080P o 720P e la sua batteria interna consenta un’autonomia di circa due ore e mezza in registrazione continua.
Possiede 6 led a infrarossi per la visione notturna. Ha tre modalità di registrazione: Full Time Video (registrazione continua), Timing Capture (cattura temporizzata della immagini e Motion Detection (registra al rilevamento del movimento).
In questo video vedremo la mini telecamera C9DV che ho acquistato sul sito di Banggood a circa 17€.
Contrariamente da come riporta la sua descrizione, questa telecamera non è Wireless, quindi non potete collegarla alla vostra rete.
vai al minuto 0:00:16
Sulla confezione c’è scritto che è una mini telecamera indossabile, perché vi viene fornito anche questo supporto a clip che vi permette di agganciarla a una cintura.
Vediamo come è fatto la telecamera.
vai al minuto 0:00:28
Nella parte inferiore abbiamo lo slot per la micro SD e la porta per ricaricare e alimentare la telecamera.
Sul lato sinistra troviamo il microfono per la registrazione dell’audio.
vai al minuto 0:00:39
Sul lato destro invece è presente un’apertura per raggiungere il pulsante del reset.
Nella parte frontale sopra l’obiettivo è presente l’indicatore LED.
vai al minuto 0:00:51
Attorno all’obiettivo ci sono 6 led a infrarossi per la visione notturna, quando li accenderò li vedremo meglio.
Per finire sulla parte superiore troviamo due tasti per il controllo di tutte le funzioni della telecamera.
vai al minuto 0:01:01
Il tasto di sinistra, indicato dal manuale come tasto di conferma, serve per l’accensione e lo spegnimento e per avviare e fermare le registrazioni.
Il tasto di sinistra serve per selezionare le tre modalità di registrazione.
vai al minuto 0:01:21
Ora vediamo le caratteristiche principali riportate sulla confezione.
Qui dice che i led a infrarossi sono invisibili, ma in realtà in una stanza buia vi garantisco che si riescono a vedere 6 piccoli puntini rossi.
Possiede una batteria interna che adesso vi farò vedere.
vai al minuto 0:01:35
La telecamera si apre facilmente con un semplice cacciavite.
Come potete vedere la batteria è fissata sul coperchio e sulla scheda elettronica si vede il pulsante di reset.
vai al minuto 0:01:50
Sul retro della scatola troviamo altre specifiche. Ha una risoluzione video di 1080P , ha un angolo visivo di 90 gradi.
La batteria ha una durata di 3 ore.
Io ho testato la durata della batteria in registrazione video continua ed è durata circa 2,5 ore.
vai al minuto 0:02:17
Potete utilizzare una SD card al massimo di 64GB e minimo di classe 10.
La terza modalità è la registrazione al rilevamento del movimento.
Nella confezione è presente un piccolo manuale in inglese e cinese.
vai al minuto 0:02:30
Vediamo le tre modalità di registrazione.
Siccome non c’è un applicazione di gestione, dovrete fare tutto con i due pulsanti.
Per accenderla premete il tasto di conferma per tre secondi o fino a che non vedrete accendersi il led rosso.
vai al minuto 0:02:48
Se vedrete lampeggiare il led blu, significa che non è presente la SD card e dopo pochi secondi si spegne.
Inseriamo la memoria. Il manuale raccomando di inserire ed estrarre la memoria sempre a telecamera spenta.
Il manuale raccomanda anche di formattare la memoria prima di utilizzarla.
vai al minuto 0:03:05
Inseritela con i contatti rivolti verso l’obiettivo.
Appena accendete la telecamera si posiziona in modalità video.
Per spegnerla premete sempre il tasto di conferma per 5 secondi o fino a quando non inizia a lampeggiare il led.
vai al minuto 0:03:28
Se invece la alimentate tramite il cavo usb, la telecamera si accende in automatico e potrete spegnerla solo quando scollegherete il cavo di alimentazione.
Anche se alimentata con cavo, la telecamera è pienamente operativa.
vai al minuto 0:03:43
Una breve pressione del tasto di conferma per iniziare la registrazione.
Una pressione dello stesso tasto per fermare la registrazione.
vai al minuto 0:03:57
Premendo il tasto mode passo alla modalità foto.
Per iniziare la registrazione premere sempre il tasto di conferma.
In questa modalità, la telecamera scatterà una foto ogni 15 secondi.
vai al minuto 0:04:16
Quando scatterà la foto il led blu si accenderà per un attimo.
Fermiamo la cattura delle immagini e il led si accenderà in modo fisso.
Premiamo ancora una volta il tasto mode per passare alla modalità motion detection.
vai al minuto 0:04:28
In questo aso avremo il led rosso e blu accesi.
Al rilevamento del movimento i led lampeggeranno per poi spegnersi.
Verrà generato un filmato di un minuto.
In questo momento sta registrando.
vai al minuto 0:04:40
Terminata la registrazione la telecamera si mette in pausa con i led rosso e blu accesi in attesa di rilevare un movimento.
In questo momento ha ripreso a registrare.
Premiamo il tasto mode per interrompere la registrazione e tornare in modalità video.
vai al minuto 0:04:57
Per attivare i led a infrarossi occorre premere entrambi i tasti per tre secondi.
La telecamera non passa dalla visione diurna a quella notturna in automatico ma bisogna agire manualmente.
Naturalmente a occhio nudo non sono così visibili.
Si vedono solo 6 piccoli puntini rossi.
vai al minuto 0:05:13
Allo stesso modo si spengono i led a infrarossi.
Se tolgo alimentazione alla telecamera, questa si spegne automaticamente.
Se collego il cavo a una porta usb del computer il led blu rimane fisso e quello rosso continua a lampeggiare.
vai al minuto 0:05:41
La telecamera è pronta per il trasferimento dei file.
Quando collegate la telecamera al PC, explorer dovrebbe aprire in automatico la cartella principale in cui troviamo la cartella delle foto e dei video.
vai al minuto 0:05:52
È presente anche un file TXT di configurazione della telecamera.
Il file è molto simile a quello delle telecamere SQ11 e Q7 che abbiamo già visto.
Se aprite il file con notepad++ vedrete che è presente un carattere in più dopo il 2.
vai al minuto 0:06:11
Se aprite il file con blocco note invece vedrete solo uno spazio.
Quando andrete a modificare il file non cancellate quell’ultimo carattere.
Questo file serve per impostare la data e l’ora.
vai al minuto 0:06:20
Il terzo parametro che di default è impostato a Y serve per imprimere sul filmato la data e l’ora.
L’ultimo parametro che di default è impostato a 1 serve a impostare la risoluzione del video.
Con il valore 1 registra a 1080P, mentre con il valore 2 registra con una risoluzione a 720P.
vai al minuto 0:06:39
Ora diamo uno sguardo alle registrazioni che troviamo nella cartella video.
Per esempio questo file che pesa più di 500MB ha una durata inferiore a 3 minuti.
Questo file è di grandi dimensioni perché ha un bit rate elevato.
vai al minuto 0:06:51
Con questa quantità di dati uno potrebbe aspettarsi un video di ottima qualità e invece è piuttosto deludente.
Se poi lo confrontiamo con un video prodotto da un’altra telecamera possiamo notare subito come questa telecamera non riesce a registrare i dettagli dell’albero sulla destra.
vai al minuto 0:07:06
L’albero senza foglie sparisce completamente.
Il video sulla destra ha una risoluzione di 720P e una dimensione di 2 MB e una durata di 1 minuto e 29 secondi.
Mentre il video di sinistra ha una risoluzione di 1080P e una dimensione superiore a 500MB per una durata di 2 minuti e 42 secondi.
vai al minuto 0:07:34
In registrazione continua la telecamera produce file della durata di 5 minuti che con una risoluzione di 720P, con l’ultimo parametro del file TAG impostato a 2, hanno una dimensione di quasi 140 MB.
Con una memoria micro SD di 64GB potete registrare per circa 40 ore.
vai al minuto 0:07:44
Quando la memoria sarà piena, la telecamera andrà a sovrascrivere le registrazioni meno recenti in modo tale da avere le ultime 40 ore di registrazione.
Se utilizzate la risoluzione più elevata le ore di registrazione si riducono notevolmente.
vai al minuto 0:08:02
Ora vediamo come la telecamera registra in modalità notturna.
Questo è come riesce a illuminare una stanza di 16 metri quadri.
Come potete vedere la portata dei led a infrarossi è molto ridotta.