In questo video vedremo come è possibile gestire da remoto la telecamera E09, quanti Wh consuma, come condividere la telecamera su più telefoni e collegale all’hotspot o al router WiFi di Android.
Tecamera E09 – Prima configurazione
Tecamera E09 – Registrazioni e condivisione
Vediamo i tempi di risposta della telecamera quando ci connettiamo da remoto.
Come potete vedere la scritta Internet online significa che attualmente sono connesso alla telecamera da remoto.
vai al minuto 0:00:24
Se il telefono e la telecamera fossero stati connessi entrambi alla rete di casa, ci sarebbe stato scritto LAN online.
Vediamo prima di tutto quanto tempo impiega ad aprire il live.
Impiega pochi secondi.
vai al minuto 0:00:40
Con la funzione Replay possiamo verificare invece la velocità di accesso alle registrazioni salvate sulla scheda SD della telecamera.
Anche in questo caso occorrono pochi secondi.
L’accesso ai vari punti della timeline impiega veramente pochi secondi.
vai al minuto 0:01:01
La possibilità di accedere in modo rapido al live o alle registrazioni è molto importante quando vogliamo controllare da remoto la nostra abitazione soprattutto in caso di una segnalazione di allarme.
In questo caso assicuratevi di avere almeno 2Mb di upload nella rete a cui è connessa la telecamera.
vai al minuto 0:01:21
Vi ricordo che per accedere alla telecamera da remoto non occorre configurare il router di casa, la telecamera è raggiungibile su internet grazie al cloud P2P messo gratuitamente a disposizione dal produttore.
vai al minuto 0:01:34
Ora vediamo come collegare la telecamera al router WiFi del telefono, chiamato anche Hot Spot.
Attivando l’hotspot sul telefono, questo mette a disposizione ad altri dispositivi una rete WiFi, e, se avete inserito una SIM con il traffico dati, può anche condividere la connessione a internet.
vai al minuto 0:01:53
Da un secondo telefono andremo a configurare la connessione WiFi della telecamera.
Questo telefono si trova nella stessa rete delle telecamera, come possiamo vedere anche dalla scritta LAN online.
Nelle impostazioni andiamo a modificare i parametri Network.
vai al minuto 0:02:09
Tocchiamo a destra del nome della rete per elencare tutte le reti WiFi viste dalla telecamera, selezioniamo la rete androidp4t creata dal primo telefono.
Non ci resta che connettere anche lo smartphone all’hotspot del primo telefono per poter raggiungere la telecamera all’interno della rete locale.
vai al minuto 0:02:39
Sul primo telefono, quello che fornisce anche la rete WiFi alla telecamera, sembra che l’applicazione non riesca a trovare la telecamera nella rete locale e debba raggiungerla tramite il cloud su internet.
Possiamo verificare questo disattivando la connessione dati del telefono.
vai al minuto 0:02:55
In effetti mi segnala che la rete non è disponibile.
Non riesce proprio a raggiungere la telecamera nonostante sia nella stessa rete.
Riattiviamo la connessione dati del telefono.
vai al minuto 0:03:14
Come possiamo vedere nelle notifiche del telefono, al sistema Android ci sono due dispositivi connessi uno è la telecamera E09 e l’altro è il secondo smartphone.
Riattivando la connessione dati, la telecamera è nuovamente disponibile in modalità internet online.
vai al minuto 0:03:31
Come avete visto potete anche utilizzare un vecchio telefono con la SIM dati per sorvegliare da remoto la seconda casa senza dover acquistare una costosa connessione a internet.
Potete trovare SIM a 5€ al mese che vi danno 5 GB di traffico dati e 5 GB sono più che sufficienti.
vai al minuto 0:03:51
Ora vediamo come accedere alla telecamera da più smartphone.
Come vedete su entrambi i telefoni ho l'applicazione V380 Pro a cui ho aggiunto la stessa telecamera.
vai al minuto 0:04:02
Da entrambi i telefoni ho i privilegi di amministratore, come si può vedere anche dalle icone sotto l’anteprima della telecamera, che sono tutte attive.
Per poter usare in contemporanea l’applicazione occorre autenticarsi con due account differenti.
vai al minuto 0:04:15
Se entriamo nella sezione profilo dell’applicazione possiamo vedere con quale utente mi sono autenticato.
Sul telefono di sinistra sto usando l’utente test e in quello di destra l’utente test2.
vai al minuto 0:04:27
Se volete usare un solo utente non potete connettervi nello stesso momento perché fareste scadere la sessione precedente.
Se per esempio, sul telefono di destra faccio il logout e poi mi autentico con l’utente test già connesso sul telefono di sinistra, faccio scadere la sessione a quest’ultimo.
vai al minuto 0:04:47
Ora vediamo come utilizzare la funzione della condivisione della telecamera.
Autentichiamoci sui due telefoni con due account differenti.
Sul telefono di sinistra eliminiamo la telecamera.
vai al minuto 0:05:02
Per eliminare la telecamera dobbiamo fornire la password che utilizziamo per l’applicazione e non quella della telecamera.
Sul telefono di destra apriamo la funzione Share.
vai al minuto 0:05:15
Sulla mia applicazione avevo già aggiunto l’utente con cui voglio condividere la telecamera, voi dovrete inserire la mail dell’utente in questo campo e aggiungerlo alla lista con il tasto +.
Poi si seleziona l’utente e si preme il tasto Invita.
A breve sul telefono di sinistra apparirà l’invito alla condivisione.
vai al minuto 0:05:37
L’invito lo troverete anche sotto la sezione profilo tra i messaggi.
Potete rifiutare o accettare l’invito.
vai al minuto 0:05:50
Se apriamo la sezione dei dispositivi, possiamo vedere che ad esclusione dell’icona Cancella tutte le altre sono disattivate, perché con la condivisione vengono abilitati solo i privilegi di visualizzazione.
Naturalmente potete vedere anche i messaggi di allarme e le registrazioni.
vai al minuto 0:06:10
Sempre da questa schermata possiamo accedere alla gestione delle autorizzazioni.
Qui posso vedere tutti gli utenti con cui ho condiviso la telecamera, revocare la condivisione per singolo utente o per tutti gli utenti.
vai al minuto 0:06:26
Tra qualche secondo sul telefono di sinistra non sarà più disponibile la telecamera condivisa.
Come avete visto non potete utilizzare lo stesso account nello stesso momento, ma potete gestire la telecamera attraverso più utenti.
vai al minuto 0:06:48
Oppure utilizzare un solo utente per gestire la telecamera e condividerla solo in visualizzazione con tutti gli utenti che volete.
Per ultimo vediamo quanti Wh consuma questa telecamera.
Utilizzerò questo tester per porte USB.
vai al minuto 0:07:02
Attualmente la telecamera si trova in registrazione continua e il suo consumo è di circa 1Wh e ha un assorbimento di circa 0,2 A.
Vediamo di quanto aumenta il consumo con i led a infrarossi accesi.
Con i led accesi l’assorbimento di corrente è raddoppiato e di conseguenza anche i Wh.
vai al minuto 0:07:26
Con un power banck da 36,5 Wh come questo, potrete alimentare la telecamera per circa 36 ore, ma con i led accesi, solo 18 ore circa.