In questo video vedremo la mini telecamera spia SQ11.
Questa telecamera non può essere connessa in rete per cui non ha un’applicazione di gestione e non potete visionare la telecamera da remoto e le registrazione vengono salvate esclusivamente sulla TF card che inserite nello slot della telecamera.

Sottotitoli del video
vai al minuto 0:00:17
Attorno all'obiettivo ci sono 6 led per la visione notturna, su un lato troviamo la porta USB di alimentazione, un foro attraverso il quale potete raggiungere il pulsante di reset e lo slot per la TF card.

vai al minuto 0:00:31
Sopra abbiamo il pulsante di accensione e spegnimento e il pulsante per selezionare la modalità di registrazione. Vicino al pulsante mode è presente un foro per poter vedere

vai al minuto 0:00:41
i led posti all'interno della telecamera.
La molletta in dotazione ci permette di attaccare la telecamera alla cintura dei pantaloni.

vai al minuto 0:00:55
Non c'è pericolo di perdere la telecamera perché non si stacca tanto facilmente dal supporto.

vai al minuto 0:01:04
C'è anche un supporto che può essere fissato a una superficie con delle viti.

vai al minuto 0:01:09
Lo slot della memoria non ha un meccanismo a molla che facilita l'estrazione della memoria.

vai al minuto 0:01:31
Vi inquadro per qualche secondo il mauale in cui riporta le caratteristiche della telecamera in modo che lo possiate leggere.

vai al minuto 0:01:40
Le istruzioni sono solo in inglese e cinese.
Il cavo USB fornito con la telecamera ha anche l'uscita video per collegarla al televisore.
Ho provato a collegarla ma sembra non funzionare.

vai al minuto 0:01:55
Se accendete la telecamera senza inserire la memoria, il led lampaggia per 5 volte e poi si spegna.
Se inserite la memoria e accendete la telecamera, questa rimane in standby.

vai al minuto 0:02:18
Con il led blu acceso, la telecamera è in modalità 720P. Premendo il tasto Mode possiamo passare alla risoluzione 1080P in cui abbiamo il led rosso e blu accesi.

vai al minuto 0:02:32
In modalità foto rimane acceso il solo led rosso. Un'altra pressione del tasto Mode e torno alla modalità 720P.

vai al minuto 0:02:40
Per iniziare le registrazione occorre premere brevemente il tasto di accensione e il led si spegne dopo alcuni lampeggi.

vai al minuto 0:02:49
Premendo per due secondo il tasto accensione attivo o disattivo i led a infrarossi.

vai al minuto 0:02:54
Con tre lampeggi si spengono e con due lampeggi si accendono.
Però il led non si sono mai accesi.
Ho anche smontato la telecamera per verificare se erano dei veri led.

vai al minuto 0:03:04
Questa che vedete è la batteria interna della telecamera.
Direi proprio che i led sono finti.

vai al minuto 0:03:15
Nel manuale c'è anche scritto che può registrare al rilevamento del movimento.

vai al minuto 0:03:27
Premendo per tre secondi il tasto mode, il led rosso si mette a lampeggiare e poi si spengono i led.

vai al minuto 0:03:33
Il lampeggio lo notare più facilmente se guardate il mio dito che viene illuminato dal led di colore rosso.

vai al minuto 0:03:39
Per uscire dalla modalità rilevamento movimento basta premere uno dei due tasti.

vai al minuto 0:03:43
Ma comunque questa modalità sembra non funzionare.

vai al minuto 0:03:45
Per ultimo vediamo i file creati dalla telecamera sulla micro SD. Le foto e i video li salva in cartelle differenti.

vai al minuto 0:03:52
Le foto sono in formato jpeg. Vediamo la qualità di questi video.

vai al minuto 0:04:00
I colori sono pessimi e la compressione rovina di molto l'immagini.

vai al minuto 0:04:10
Nella cartella principale troviamo un file TXT che viene utilizzato per impostare l'ora della telecamera.
La lettera Y in fondo alla stringa sta per Yes e permette di visualizzare nei filmati la data e l'ora.

vai al minuto 0:04:19
Se non volete che venga scritta la data e l'ora dovette sostituirla con la lettera N.