La Mini telecamera Q7 è una telecamera a basso prezzo. Le uniche funzioni che supporta sono la registrazione continua alla risoluzione VGA. Può essere connessa alla rete WiFi e con la sua applicazione per Smartphone, potete accedere al live della telecamera da remoto.

Non ha la funzione di Motion Detection e durante le prove non sono mai riuscito ad accedere alle registrazioni da remoto, per poterle vedere è necessario estrarre la SD card dalla telecamera e visionarla sul PC.

Sottotitoli del video
vai al minuto 0:00:00
Ciao a tutti, e ben tornati nel mio canale. In questo video vi parlerò della micro telecamera

vai al minuto 0:00:05
Q7 che ho acquistato sul sito di ebay a soli 16 €. Vediamo le caratteristiche principali

vai al minuto 0:00:11
che vengono riportate dal venditore e dal manuale del prodotto.

vai al minuto 0:00:15
La caratteristica più interessante è la risoluzione 1920x1080 e il fatto che possa

vai al minuto 0:00:23
attivarsi la registrazione quando la telecamera rileva un movimento o un suono che sarebbe

vai al minuto 0:00:29
il classico motion detection o attivazione vocale.

vai al minuto 0:00:32
Ma se guardiamo sul manuale che troviamo all'interno della confezione, scopriamo che il motion

vai al minuto 0:00:36
detection non si trova tra le funzionalità della telecamera e che le risoluzione supportate

vai al minuto 0:00:41
sono solo quella VGA per la registrazione e QVGA per lo streaming video in rete.

vai al minuto 0:00:48
La telecamera ha una batteria interna, che dalle prove che ho fatto, dura circa 25 minuti

vai al minuto 0:00:53
in fase di registrazione continua.

vai al minuto 0:00:54
Vediamo quello che troviamo all'interno della confezione. La telecamera su cui sono montati

vai al minuto 0:01:00
i 5 led per la visione notturna. Dietro questo piccolo foro troviamo il microfono per l'ascolto

vai al minuto 0:01:06
ambientale. Su questo lato ci sono i pulsanti ON/OFF e mode. Dietro troviamo il nome della

vai al minuto 0:01:13
telecamera, la password e l'access code.

vai al minuto 0:01:16
Sul lato opposto ai tasti troviamo lo slot per la micro SD e sotto troviamo la porta

vai al minuto 0:01:22
per collegare il cavo USB per l'alimentazione e per caricare la batteria interna. Per inserire

vai al minuto 0:01:29
la card tenete la telecamera e la card rivolte verso l'alto. Per scaricare i filmati estraete

vai al minuto 0:01:39
la card e inseritela nell'adattatore USB. Questo è molto comodo perché il vostro computer

vai al minuto 0:01:44
potrebbe non avere un lettore di SD Card, ma sicuramente ha una porta USB.

vai al minuto 0:01:49
Per il momento la inseriamo nella telecamera. Ovviamente la memoria non è in dotazione

vai al minuto 0:01:54
con la telecamera. Se inserite la telecamere nel supporto a molletta potrete anche agganciarla

vai al minuto 0:02:02
alla cintura dei pantaloni o a questo supporto che a sua volta può essere fissato con del

vai al minuto 0:02:09
biadesivo o delle viti tramite questi due fori.

vai al minuto 0:02:12
Colleghiamo il cavo per alimentare la telecamera Q7. In dotazione c'è anche questo laccio

vai al minuto 0:02:23
che bisogna far passare qua dentro. Per alimentare la telecamera possiamo usare un qualsiasi

vai al minuto 0:02:29
caricatore per cellulare come questo. Ora installiamo l'applicazione, usiamo il QR Code

vai al minuto 0:02:35
presente sulla scatola. Android ci avverte che il file potrebbe danneggiare il telefono,

vai al minuto 0:02:56
ma noi ci fidiamo e premiamo OK. Una volta terminato il download lo possiamo aprire dal

vai al minuto 0:03:01
pop up in basso o dalla cartella Download. Il file si chiama plug2view. Siccome la fonte

vai al minuto 0:03:08
del file risulta sconosciuta, l'installazione viene bloccata per questioni di sicurezza.

vai al minuto 0:03:12
Momentaneamente consentiamo l'installazione di app da fonti sconosciute dalle impostazioni

vai al minuto 0:03:18
del telefono. Appena terminata l'installazione possiamo nuovamente negare il consenso di installare app sconosciute.

vai al minuto 0:03:25
Nella cartella download lanciamo nuovamente il file di installazione. Questi sono i permessi

vai al minuto 0:03:35
richiesti dall'applicazione. Terminata l'installazione, apriamo il programma. Vi vengono presentate

vai al minuto 0:03:43
tre schermate in cui viene spiegata la funzione di ogni icona. Premiamo il tasto eseguito

vai al minuto 0:03:48
per uscire dalla guida. Ora accendiamo la telecamera. Senza spostare il tasto di accensione

vai al minuto 0:03:53
su on, la telecamera Q7, se alimentata dal cavo USB, si accende automaticamente e se

vai al minuto 0:03:59
è presente la SD Card inizia anche a registrare.

vai al minuto 0:04:02
Sul retro della telecamere i led rosso e blu ci mostrano le varie fasi di avvio. Il LED

vai al minuto 0:04:08
rosso rimane sempre fisso come per il led power che possiamo trovare in molti dispositivi

vai al minuto 0:04:13
elettronici. In fase di avvio il LED blu risulta acceso fisso, subito dopo il led lampeggia

vai al minuto 0:04:19
con una frequenza di circa un secondo, in questa fase la telecamera avvia la rete wifi.

vai al minuto 0:04:25
Se non è stata ancora configurata la rete o se quella configurata non è al momento

vai al minuto 0:04:31
raggiungibile, la telecamera Q7 avvia la propria rete con nome Q7. Se la telecamera rende disponibile

vai al minuto 0:04:39
la propria rete WiFi, il LED blu inizierà a lampeggiare con una frequenza di 10 secondi.

vai al minuto 0:04:45
Come vi ho detto prima, la telecamere appena si accende attiva la registrazione continua.

vai al minuto 0:04:51
Vediamo ora il tasto Mode. Se lo premiamo adesso andremo a fermare la registrazione.

vai al minuto 0:04:57
Quando fermiamo la registrazione il LED blu si metterà a lampeggiare per 10 volte. In

vai al minuto 0:05:02
questo momento abbiamo creato un file video. Per riprendere la registrazione premiamo nuovamente

vai al minuto 0:05:07
il tasto Mode. Il led Lampeggerà due volte. Per ora fermiamo la registrazione, in questo

vai al minuto 0:05:13
modo abbiamo creato un altro file video.

vai al minuto 0:05:15
Se la telecamera è in registrazione creerà un file video ogni 5 minuti con non dimensione

vai al minuto 0:05:21
di circa 18MB per il formato QVGA.

vai al minuto 0:05:25
Ora configuriamo la telecamera per collegarla alla nostra rete WiFi. Per prima cosa colleghiamo

vai al minuto 0:05:31
il telefono alla rete Q7 della telecamera. Torniamo nell'applicazione e premiamo il tasto

vai al minuto 0:05:37
LAN. L'applicazione ha già riconosciuto la telecamera. Apriamo la schermata di configurazione

vai al minuto 0:05:43
e diamo uno sguardo alle impostazioni di sistema. Questo è l'indirizzo IP della telecamera.

vai al minuto 0:05:50
La telecamera Q7 ha anche fornito un indirizzo IP al telefono come fanno i server DHCP. Questo

vai al minuto 0:05:56
è l'indirizzo fornito dalla telecamera.

vai al minuto 0:06:00
Torniamo nell'applicazione e configuriamo il WiFi per poter accedere alla telecamera

vai al minuto 0:06:11
da internet o solamente dalla nostra rete LAN.

vai al minuto 0:06:14
La rete Q7 la utilizziamo solamente per effettuare la prima configurazione, anche perché essendo

vai al minuto 0:06:20
una rete aperta chiunque si trovi nelle vicinanza può connettersi alla telecamera.

vai al minuto 0:06:25
Impostiamo il nome della rete che utilizziamo a casa per la connessione a internet, nel

vai al minuto 0:06:30
mio caso Amelia, e sotto inseriamo la password. Il messaggio ci dice che la telecamera è

vai al minuto 0:06:36
in fase di riavvio, se non si riavvia potere farlo anche togliendo l'alimentazione. Accertatevi

vai al minuto 0:06:42
che si spenga il led rosso. Dopo che la telecamera a completato tutte le fasi di avvio, il led

vai al minuto 0:06:48
blu sta lampeggiando con una frequenza di due secondi circa e non più 10 secondo. Questo

vai al minuto 0:06:55
ci dice che la telecamera si è connessa alla nostra rete WiFi.

vai al minuto 0:06:59
Se invece per qualche motivo avete sbagliato la configurazione della rete e la telecamera

vai al minuto 0:07:04
non riesce a connettersi, vedrete il led blu lampeggiare ogni 10 secondi e il vostro cellulare

vai al minuto 0:07:10
vedrà ancora la rete Q7. Controllate i parametri inseriti. Il mio telefono, non sentendo più

vai al minuto 0:07:17
la rete Q7, si è connesso in automatico alla rete amelia e l'app ha già trovato la telecamera.

vai al minuto 0:07:22
Se controllo le impostazioni di sistema posso verificare che la telecamera ha preso correttamente

vai al minuto 0:07:27
l'indirizzo Gateway per accedere a internet. Come possiamo vedere anche dall'indirizzo

vai al minuto 0:07:32
del telefono entrambi sono nella rete 192.168.137.

vai al minuto 0:07:36
Ora non ci resta che visionare la telecamera da internet. Selezioniamo la scheda WAN. Inserite

vai al minuto 0:07:45
il nome utente e password che trovate dietro la telecamera o usate il QR Code. Facciamo

vai al minuto 0:07:53
il login. In questo modo abbiamo fatto il login su un server remoto.

vai al minuto 0:08:00
Se volete, tramite il link Registrati, potete anche creare un nuovo Account con un nome

vai al minuto 0:08:06
utente differente senza usare quello riportato sul retro della telecamera. Subito sotto i

vai al minuto 0:08:12
campi di login è presente il link Password dimenticata, ho simulato la perdita della

vai al minuto 0:08:17
password su due account che ho creato per prova ma non mi sono mai arrivate le mail,

vai al minuto 0:08:23
quindi se perdete la password dovrete creare un nuovo account.

vai al minuto 0:08:26
Nel mio caso ho già associato la telecamera. Vi faccio vedere come fare ad associare la

vai al minuto 0:08:33
telecamera. Premete in alto a destra l'icona del + e poi Aggiungi Camera. Compilate i campi.

vai al minuto 0:08:40
Per Camera Alias, scegliete un nome a piacere mentre Camera ID e Codice di accesso lo trovate

vai al minuto 0:08:46
dietro la telecamera. Potete usare anche il QR Code.

vai al minuto 0:08:51
Per accedere alla telecamera nella vostra rete LAN da internet non è necessario aprire

vai al minuto 0:08:56
alcuna porta sul vostro router perché l'app del telefonino e la telecamera vengono messi

vai al minuto 0:09:01
in comunicazione grazie a un server di appoggio su internet. È necessario aprire le porte

vai al minuto 0:09:06
sul router solamente se dovete aprire una nuova connessione dall'esterno verso la vostra

vai al minuto 0:09:12
LAN, mentre le connessioni dalla vostra LAN verso internet sono sempre possibili. Infatti,

vai al minuto 0:09:18
la telecamera si connette al server di appoggio su internet e la vostra app sul telefonino

vai al minuto 0:09:24
instaura una connessione con il medesimo server. Il match tra app e telecamera avviene sul server esterno.

vai al minuto 0:09:31
Clicchiamo sull'immagine per vedere la telecamera. Nella scheda WAN sembra essere offline, proviamo

vai al minuto 0:09:38
nella LAN. Anche nella LAN non risponde. Il led blu è acceso fisso, si deve essere bloccata.

vai al minuto 0:09:51
In questo caso dobbiamo riavviarla.

vai al minuto 0:09:52
Ora che è tornata online, vediamo le varie impostazioni della telecamera. Le impostazioni

vai al minuto 0:10:09
video servono per selezionare due tipi di streaming video con due risoluzioni differenti,

vai al minuto 0:10:14
ma questa telecamera su internet trasmette solo il formato QVGA, quindi il main-stream

vai al minuto 0:10:20
non è selezionabile . La voce Cloud serve per impostare i parametri del server FTP su

vai al minuto 0:10:26
cui registrare il video, funzione non supportata dalla telecamera.

vai al minuto 0:10:30
Nelle Impostazioni MicroSD possiamo vedere lo spazio utilizzato dalla telecamera e qui quello ancora libero.

vai al minuto 0:10:35
Questi parametri li possiamo anche attivare ma non vengono mantenuti. Qui invece troviamo

vai al minuto 0:10:44
le registrazioni. Se volete li potete anche cancellare o almeno sembra che li cancelli.

vai al minuto 0:10:53
Infatti se usciamo e rientriamo, ritroviamo il file appena rimosso.

vai al minuto 0:10:57
l'Allarme mail serve per impostare i parametri per l'invio di una mail con allegate delle

vai al minuto 0:11:06
immagini in caso di allarme. Ma è una funzione che questa telecamera non ha.

vai al minuto 0:11:11
Qua si impostano gli allarmi. Questo dovrebbe essere la funzione motion detection che abbiamo

vai al minuto 0:11:16
trovato nella descrizione del venditore, ma comunque non funziona , anche se le selezioniamo

vai al minuto 0:11:20
queste impostazioni non vengono mantenute. Le impostazioni di sistema le abbiamo già

vai al minuto 0:11:24
viste. L'ultima voce riguardano i sensori di movimento o volumetrici che potete gestire con l'app.

vai al minuto 0:11:31
Insomma questa applicazione è stata scritta per telecamere che hanno molte più funzioni

vai al minuto 0:11:36
di questa, nel caso della Q7 la possiamo utilizzare solamente per la configurazione della rete,

vai al minuto 0:11:41
controllare lo spazio disponibile della SD Card e per lo streaming video.

vai al minuto 0:11:47
Nella sezione file troviamo le foto e le registrazioni salvate sul telefonino tramite l'interfaccia

vai al minuto 0:11:53
di streaming che tra poco vedremo. Nella sezione allarmi non troveremo mai nulla perché non

vai al minuto 0:11:58
sono supportati dalla Q7.
Ora vediamo che cosa possiamo fare dall'interfaccia

vai al minuto 0:12:02
dello streaming della telecamera. Possiamo registrare lo streaming della telecamera,

vai al minuto 0:12:07
scattare delle foto. Video e foto li troviamo poi nella scheda file che abbiamo visto prima.

vai al minuto 0:12:19
Le funzioni PTZ servono per spostare l'inquadratura di quelle telecamere che hanno la possibilità

vai al minuto 0:12:25
di ruotare l'obbiettivo e zoomare. Questo invece serve per attivare rapidamente delle

vai al minuto 0:12:30
inquadrature salvate in precedenza, utile sempre per quelle telecamere che possiedono un obiettivo orientabile.

vai al minuto 0:12:36
Questo serve per cambiare la visualizzazione delle telecamere. Ora vediamo come attivare

vai al minuto 0:12:44
i led della Q7 per la visione notturna. Per attivarli non esiste un tasto dedicato. Ma

vai al minuto 0:12:50
nelle funzioni PTZ, se premo il tasto principale riesco ad attivare i led. Anche questi due

vai al minuto 0:13:03
tasti hanno la medesima funzione.

vai al minuto 0:13:04
Se volete vedere una registrazione da questa app non credo che riuscirete a farlo, io non

vai al minuto 0:13:19
ci sono riuscito. Ho dovuta estrarre la memoria dalla Q7 e utilizzare l'adattatore USB in dotazione.

vai al minuto 0:13:29
Anche la formattazione non funziona. Nelle impostazioni MicroSD proviamo a formattare

vai al minuto 0:13:41
la memoria. Il messaggio ci conferma l'avvenuta formattazione, ma se visualizziamo le registrazioni,

vai al minuto 0:13:48
ci sono ancora i file. Come potete vedere da queste due registrazioni, la telecamera

vai al minuto 0:13:51
Q7 crea file della durata di 5 minuti, gli altri sono inferiori perché è stata fermata

vai al minuto 0:13:59
la registrazione con il tasto Mode. I file della dimensione di circa 18 MB sono QVGA,

vai al minuto 0:14:06
mentre quelli della dimensione di circa 60 MB sono VGA cioè 640*480.

vai al minuto 0:14:13
Durante le prove che ho fatto ho potuto notare che l'applicazione per Android perdeva spesso

vai al minuto 0:14:19
la connessione con la telecamera, ho trovato più stabile la versione per PC. La sigla

vai al minuto 0:14:24
HD sull'adesivo frontale può far credere che sia ad alta definizione, ma il massimo

vai al minuto 0:14:29
formato con cui registra è VGA. L'unica cosa positiva che ho notato, nonostante

vai al minuto 0:14:35
la telecamera scaldasse parecchio, è che ha registrato per 24 ore senza interruzione,

vai al minuto 0:14:40
collegata a questo power bank da 10 Ampere.